Split payment: ulteriore rettifica degli elenchiIn data 19 dicembre 2017 il MEF, anticipando l’imminente emanazione della nuova versione del decreto attuativo, contenente modiche al D.L. n. 148/2017 in materia di split payment, ha provveduto a rendere noti gli elenchi dei soggetti sottoposi alla c.d. "scissione dei pagamenti" validi a decorrere dal 1° gennaio 2018. |
Canone TV: dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivoCon Comunicato stampa 16 dicembre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo possono comunicarlo all’Agenzia delle Entrate fino al 31 gennaio 2018, utilizzando il modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione, disponibile sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e della Rai www.canone.rai.it. · essere inviato tramite un’applicazione web disponibile sul sito internet delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dall’Agenzia; · essere presentato tramite servizio postale, in plico raccomandato senza busta.
|
La rendita INAIL aumenta il premio anche se viene erogata per pochi mesiLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30428 del 19 dicembre 2017, ha respinto il ricorso di un’azienda contro il provvedimento dell’INAIL nel quale veniva comunicato l’aumento del premio assicurativo in virtù della rendita erogata per pochi mesi ad un dipendente deceduto due anni prima, anche se gli infortuni non sono aumentati nel periodo osservato. |
Nuovi termini per la ripresa dei versamenti sospesi per eventi sismici 2016 e 2017: circolare INAILL’INAIL, con la Circolare n. 53 del 19 dicembre 2017, interviene per fornire indicazioni riguardo i nuovi termini, come ridefiniti dall’art. 2, comma 7 del DL n. 148/2017 come convertito nella Legge n. 172/2017 (c.d. Collegato fiscale alla manovra 2018), per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria sospesi a seguito degli eventi sismici verificatesi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo nel 2016 e 2017. |
I contributi figurativi "extralavorativi" non sono calcolabili ai fini della disoccupazioneLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30426 del 19 dicembre 2017, ha precisato che i contributi figurativi, versati per il periodo di maternità obbligatoria svolto dalla lavoratrice dopo la scadenza del contratto a tempo determinato, non possono essere computati ai fini del raggiungimento del periodo di 12 mesi necessario al riconoscimento dell’indennità di disoccupazione. |
Niente licenziamento del dipendente in malattia per l’attività svolta nell’azienda di famigliaLa Corte di Cassazione ha statuito l’illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che mentre si trova in malattia viene trovato a lavorare nell’attività di famiglia, in quanto lo stesso soffre di un disturbo dell’adattamento, che incide sulla capacità lavorativa specifica di autista di autobus e non impedisce di dare una mano nell’impresa familiare, senza che per questo sussista una simulazione di malattia. |
Responsabilità del datore per l’incidente al dipendente appena assuntoIn materia di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per violazione dell’obbligo di formazione per l’incidente occorso al dipendente appena assunto, caduto da un’impalcatura durante i lavori di ristrutturazione di un immobile. |