Home

27/01/2016 - Assolvimento diritti doganali, Nota delle Dogane

Assolvimento diritti doganali, Nota delle Dogane

Con Nota 25 gennaio, n. 8044, l'Agenzia delle Dogane ha chiarito che l'assegno circolare per l'assolvimento dei diritti doganali è una modalità residuale applicabile solo a casi specifici.
In particolare il documento di prassi chiarisce che per gli adempimenti doganali è considerato prioritario il pagamento tramite bonifico bancario o postale mentre l'utilizzo dell'assegno circolare è consentito solo nel caso in cui non sia possibile ricorrere ad altri strumenti per motivi riconducibili al caso concreto o per ragioni tecniche/giuridiche.

Fondo di integrazione salariale: l'INPS conferma il via solo per i datori di lavoro con più di 15 dipendenti

L'INPS, con il Messaggio n. 306 del 26 gennaio 2016, facendo seguito alla Nota del Ministero del Lavoro del 18 gennaio 2016 con la quale sono stati fornisce chiarimenti in merito all'operatività del Fondo di integrazione salariale (FIS), conferma che nelle more dell'adozione del relativo decreto interministeriale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, sono tenuti al versamento i soggetti che risultavano già iscritti al Fondo di solidarietà residuale (datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti), nella nuova misura dello 0,65%.
Per i datori di lavoro che occupano mediamente da 5 a 15 dipendenti (ai quali è stata estesa la disciplina del FIS) l'applicazione della nuova disciplina (che prevede un contributo di finanziamento nella misura dello 0,45%) è subordinata all'emanazione del predetto decreto interministeriale.

Lavoro accessorio nello spettacolo: la comunicazione obbligatoria sostituisce il certificato di agibilità

L'INPS, nel Messaggio n. 311 del 26 gennaio 2016, fornisce chiarimenti in merito agli adempimenti informativi connessi allo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio da parte di lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.
In tali casi l'effettuazione della comunicazione obbligatoria alla DTL competente, prima dell'inizio della prestazione (art. 49, comma 3 del D.Lgs n. 81/2015) esclude dall'obbligo di fare richiesta del certificato di agibilità; infatti, la tracciabilità delle prestazioni è garantita dalla predetta comunicazione di inizio attività.

Sospensione del dipendente per il rifiuto di coprire il turno del collega assente

Secondo la Corte di Cassazione va sospeso dal lavoro il dipendente che si rifiuta di coprire il turno e di svolgere la prestazione assegnata al collega assente, che ha aderito allo sciopero indetto dal sindacato di appartenenza.
Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 1350 pubblicata il 26 gennaio 2016, ha statuito la legittimità della sanzione disciplinare, in quanto il rifiuto del lavoratore di effettuare la prestazione aggiuntiva prevista dall'accordo collettivo, pur retribuita con un importo inferiore alla maggiorazione per lavoro straordinario, costituisce inadempimento contrattuale.

Indice completo SeacInfo


Flusso Uniemens: nuovo codice contratto

L'INPS, con il Messaggio n. 312 del 26 gennaio 2016, comunica l'istituzione, con decorrenza gennaio 2016, del nuovo codice "290" da indicare nell'elemento "CodiceContratto" di "DenunciaIndividuale".
Con tale codice vengono identificati i dipendenti delle piccole e medie industrie edili e affini aderenti a CONFIMI IMPRESA a cui si applica il CCNL 28 ottobre 2013 sottoscritto tra ANIEM, ANIER, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL.