Nuovi indici sintetici di affidabilità: Decreto in Gazzetta UfficialeÈ stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2020 il Decreto MEF 24 dicembre 2019 di approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche. |
Rimodulazione oneri detraibili in base al reddito: Legge di Bilancio 2020La Legge di Bilancio 2020, al comma 629, ha aggiunto i nuovi commi 3-bis, 3-ter e 3-quater all’art. 15, TUIR, prevedendo la rimodulazione delle detrazioni per oneri in base al reddito del contribuente, assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze. La detrazione spetta: · per l’intero importo qualora il reddito complessivo non sia superiore a euro 120.000; · per la parte corrispondente al rapporto tra euro 240.000, diminuito del reddito complessivo e euro 120.000, qualora il reddito complessivo sia superiore a euro 120.000.
· interessi passivi prestiti, mutui agrari (nel limite dei redditi dei terreni); · interessi passivi mutui ipotecari per l’acquisto, costruzione dell’abitazione principale; · spese sanitari e. |
Obblighi di prevenzione infortuni: nelle società di capitali gravano su tutti i componenti del cdaIn una società di capitali gli obblighi posti dalla legge a carico del datore di lavoro per la prevenzione di infortuni gravano su tutti i componenti del cda, ad eccezione del caso di delega della posizione di garanzia. |
In Gazzetta le retribuzioni convenzionali 2020 per i lavoratori all’esteroÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio 2020, il Decreto 11 dicembre 2019 con il quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha determinato le retribuzioni convenzionali 2020 per i lavoratori italiani all’estero. |
No violazione copyright se non è conosciuta la provenienza illecita del softwareAssolta per mancanza di prova la manager accusata di aver utilizzato un database copiato dal server di una società concorrente, da parte di un nuovo dipendente dell’imputata. |
Sisma Centro Italia: domanda di rateizzazione contributi sospesi entro il 15 gennaio 2020L’INPS, con una notizia sul proprio sito istituzionale, ricorda che le aziende, i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata delle aree colpite dal sisma negli anni 2016 e 2017, che siano tenuti a versare i contributi sospesi, hanno la possibilità di trasmettere, per via telematica, la domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi a partire dalle ore 9 dell’8 gennaio 2020 fino alla mezzanotte del 15 gennaio 2020. |