SACCHETTI DEL PANE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Si conferma anche per quest’anno l’appoggio dei panificatori dell’Ascom Confcommercio alla campagna avviata dal Comune di Padova contro la violenza sulle donne e che, a tale scopo, consegneranno il pane nei sacchetti che riportano la scritta “per molte donne la violenza è pane quotidiano”. L’8 marzo è stato ufficialmente dato l’annuncio di questa importante iniziativa, che vede la collaborazione tra Auser, Centro Veneto Progetto Donna e Ascom Confcommercio e che mira a diffondere la cultura della prevenzione con un tipo di informativa semplice e diretta, legata ad uno strumento onnipresente nelle borse della spesa e nelle case delle famiglie. Sono 2000 i sacchetti che la quarantina di panifici aderenti all’iniziativa potranno distribuire per un totale di 70.000 complessivi previsti dal progetto. “I Panificatori aderenti ad Ascom Confcommercio Padova – afferma Luca Vecchiato, presidente della categoria - sono da sempre presenti in queste campagne di sensibilizzazione culturale e sociale, soprattutto perché il prodotto che realizzano e distribuiscono è un cibo legato al significato primario della condivisione: fa bene e aiuta a fare del bene”. “Sono già numerose le adesioni da parte di una categoria sempre in prima linea quando si tratta di sposare le giuste cause – aggiunge Patrizio Bertin, vicepresidente vicario dell’Ascom di Padova - a testimonianza della coesione presente in un gruppo che crede nella diffusione di messaggi sociali di rilievo”.
ASSONIDI E CONVENZIONI COMUNALI Assonidi Confcommercio Ascom Padova lamenta di non essere stata coinvolta nelle convenzioni stipulate tra l’assessorato alle politiche scolastiche del Comune da una parte e FISM e SPES dall’altra. “Da quando nello scorso ottobre – spiega Doriana Maria Mason, presidente di Assonidi Ascom Padova – l’assessorato ha rinnovato le convenzioni con le due sigle dell’istruzione paritaria, abbiamo chiesto di essere inseriti nella distribuzione dei fondi in quanto le nostre strutture prestano servizi analoghi, ma non abbiamo avuto più alcuna notizia. “Eppure – continua la presidente Mason - rappresentiamo 26 nidi autorizzati in provincia di cui otto accreditati e tre in fase di accreditamento, con un complessivo di circa 600 bambini le cui famiglie si affidano alle nostre strutture”. Nel comune di Padova i nidi del raggruppamento dell’Ascom sono dieci di cui cinque accreditati e tre in fase di accreditamento. “Abbiamo fatto un semplice calcolo – continua Mason – e abbiamo individuato in circa duemila euro a bambino il contributo elargito dalla municipalità ad ogni nido. Di questi tempi sono aiuti che ci consentirebbero di limitare la rette e di mantenere in vita le nostre strutture chedanno anche lavoro a circa un centinaio di persone”.
ESTE: NUOVO CONSIGLIO I commercianti Ascom, riuniti per rinnovare la loro compagine, vogliono ridare visibilità e vitalità ad una realtà comunale che sta lanciando i segnali di un malessere crescente. Dai presenti all’incontro è stato tra l'altro segnalato come l’attuale centro storico, perfettamente riprogettato e restaurato, risulti difficilmente fruibile anche dal punto di vista operativo (ad esempio per i mezzi che devono effettuare le operazioni di carico e scarico), contribuendo a rendere complicata l’accessibilità alla potenziale clientela e al calo di presenze nella realtà di un mercato di piazza che, fino a non molto tempo fa, era considerato il più importante nell’area della Bassa Padovana, area che in toto ha bisogno di nuovi piani per riprogettare strategie di sviluppo e crescita. Federico Barbierato e Otello Vendramin, rispettivamente direttore e segretario generale dell’Ascom di Padova, hanno garantito assieme al vicepresidente Franco Pasqualetti l’impegno e la presenza associativa costanti e capillari sul territorio concretamente a fianco delle singole realtà commerciali, come referenti per un dialogo costruttivo anche con le amministrazioni locali, mettendo a disposizione le risorse di riferimento per il territorio. La nuova compagine eletta, che si è impegnata ad affrontare queste realtà e trovare soluzioni, annovera come delegati di mandamento Antonio Zaglia per Este, Mauro Bocconcello per Baone, Marcello Barbagin nel comune di Carceri, Mauro Gambalonga per Cinto Euganeo, Francesco Baù per Lozzo Atestino, Francesco Andriolo per Ospedaletto Euganeo, Rino Polato nel comune di Sant’Elena, Giuseppe Stefani per Sant’Urbano, Luciano Manfredini nel comune di Vescovana, Angelo Castellin per Vighizzolo e Nereo Sella a VO’, mentre il consiglio di Este sarà composto da Rossana Castellin, Carmine Garan, Giampaolo Greggio, Gianni Pulze, con presidente Antonio Zaglia.
|
|
"ADOTTA UNA SCUOLA"
Giovani di talento e con la voglia anche di fare esperienze all’estero. Questi sono i plus richiesti dal mondo della meccatronica agli studenti delle classi quarte all'ITIS Marconi di Padova illustrati da Alberto Cocchi, responsabile Unacma, che ha dato anche i numeri di questo sconosciuto e straordinario mondo che vede l’Italia al secondo posto in Europa dopo la Germania, per la produzione di macchine agricole. “Adotta una scuola”, l' iniziativa di Unacma, l’Unione nazionale commercianti macchine agricole assieme all’Ascom di Padova, continua un’azione ormai consolidata di confronto con i giovani per presentare il mondo della costruzione delle macchine per l’agricoltura e tutte le professioni che vi ruotano attorno. Andrea Pettenuzzo, presidente dell’Associazione Macchine Agricole di Ascom Padova, ha esortato i ragazzi a mettersi in contatto con tutti i protagonisti dell’incontro, per proseguire nelle opportunità di informazione e formazione. Si sono susseguiti poi gli interventi di Cognolato e Ometto (rispettivamente concessionari MAC Landini e Lamborghini) di Borsari e Gruppioni di Argotractors, e N. Pettenuzzo Snc per il marchio McCormick, che hanno illustrato le evoluzioni tecniche di questo prodotto. Interessanti i numeri che sono stati sottoposti ai ragazzi e ai loro docenti nell’affollato auditorium del Marconi: in Veneto e Friuli sono circa 250 i posti di lavoro che si aprono in questo settore, che è strategico nell’export nazionale, arrivando all’80% del prodotto venduto all’estero.
OTTICI PER L'AFRICA Ci sono spesso realtà lontane in mondi complicati che non fanno notizia. Ci sono spesso persone insospettabili che spendono tempo denaro creatività e cuore per queste realtà lontane di mondi complicati. Una di queste storie vede come protagonisti gli ottici del Gruppo di Federottica Padova, professionisti che siamo solitamente abituati a vedere dietro il bancone del loro negozio, ma che nella loro vita parallela si occupano di un mondo lontano come l’Etiopia, di una realtà come l’ospedale Maganasse a Embidir, duecento chilometri da Addis Abeba. Gli ottici di Padova hanno lì una mission da svolgere: dare una mano a gestire l’ambulatorio oculistico presso la clinica di Maganasse, dove grazie anche alla Fondazione Help for Life e al contributo del Rotary Club Padova Est, è stato realizzato un presidio medico oculistico e un laboratorio di ottica in grado di servire la numerosa popolazione della zona. Recentemente proprio il vicepresidente del Gruppo Enore Micaglio si è recato alla clinica di Embidir per l’attivazione e una prima impostazione operativa dell’ambulatorio.
CINTURA URBANA: I RINNOVI La loro posizione è strategica, sono i comuni della cintura urbana che vivono di luce riflessa i problemi della città, ma che si sono ritrovati accomunati da una tematica che incide fortemente sulle realtà commerciali piccole e medie del territorio. La loro posizione risulta infatti strategica grazie alla vicinanza ai caselli autostradali e per la naturale presenza di ampie zone agricole, che fanno gola alla speculazione legata ai grandi centri commerciali. Loro non ci stanno, così i rappresentanti per Ascom Confcommercio del mondo commerciale di questi comuni si sono ritrovati l’avvicendamento delle cariche elettive. Undici realtà amministrative che hanno espresso una squadra ricca di forze giovani, quasi per la metà declinate al femminile, decisamente impegnate a non lasciar passare nulla alle amministrazioni dei loro comuni. Ecco rigorosamente in ordine alfabetico per comune la squadra dei nuovi nomi: per il comune di Albignasego, Filippo Bergamasco, per Cadoneghe Enore Micaglio, per Casalserugo Stefano Venturini, per Maserà Marco Franceschi, per Mestrino Cristina Beacco, per Noventa Padovana Tiziana Lazzaro, per Ponte San Nicolò Paolo Nardo, per Rubano Ettorino Mancuso, per Saonara Luca Zambolin, per Veggiano Diana Gallo e per Vigonza Ornella Micaglio.
50&PIU': ECCO LA NUOVA SQUADRA
Sono i “senior” inseriti nel raggruppamento “50&Più” dell’Ascom Confcommercio che si sono riuniti mercoledì nella sede dell’associazione per l’elezione del nuovo direttivo che vede ora Carlo Trevisan nuovo presidente, con Giuseppe Baccan, Giampietro Badan, Giancarlo Barbetta, Wilmo Businaro, Renzo Capitanio, Alfredo Gomiero, Ines Marangon, Paolo Molena, Roberto Perinello e Gianemilio Trevisan in qualità di consiglieri. Una compagine che raccoglie esperienze tuttora attive come dimostra non solo lo stesso Carlo Trevisan (presidente degli agenti di commercio), ma anche Renzo Capitanio (presidente mandamentale di Piove di Sacco), Paolo Molena (consigliere Federmoda) e Giampietro Badan (responsabile settore contrattualistica). E proprio Badan sarà chiamato a svolgere, nell’ambito del consiglio, quel ruolo di collegamento tra gli associati all’Ascom e gli enti previdenziali che un progressivo abbandono delle consulenze dirette da parte degli stessi enti ha reso ora indispensabile.
|
SAI COSA VUOLE IL TUO CLIENTE?
L'Area Formazione di Ascom Padova organizza SAI DAVVERO COSA VUOLE IL TUO CLIENTE? per imparare nuove tecniche per una gestione vincente del cliente.
L'IMPRESA VISTA DALLA BANCA Ancora formazione mirata per gli imprenditori: L’IMPRESA VISTA DALLA BANCA. L'ACCESSO AL CREDITO E IL RAPPORTO CON GLI ISTITUTI, un corso specifico per analizzare le tematiche legate alle modalità di un corretto rapporto con gli Istituti bancari.
COMPUTER? NO PROBLEM! Il computer non avrà più segreti dopo questo corso che aprirà le porte alla soluzione di prblemi e alla conoscenza dei trucchi delle strategie per essere tecnologicamente efficienti.
Proseguono tra l'altro i corsi di formazione per la sicurezza in azienda. Per ulteriori informazioni sulla nostra attività formativa visita il nostro sito www.formazionepadova.com o chiamaci allo 049/8209826!
"INDOVINA CHI FA LA CENA" Proseguono le serate di dimostrazione e degustazione organizzate dall'Accademia Arti e Mestieri AAMA in collaborazione con i RistoraNtori Padovani. Il 28 aprile l'Antica Trattoria Dei Paccagnella sarà la protagonista dell’evento, durante il quale varrà preparato un menù davvero gustoso. La serata alternerà momenti di degustazione delle pietanze preparate accompagnandole con vini appositamente abbinati. Per iscrizioni e informazioni telefonare allo 049 714254 o mandare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
RICETTE DELLA TRADIZIONE PADOVANA
Per riscoprire le radici della nostra cucina tradizionale con gli ingredienti tipici e le le rivisitazioni proposte dalla nuova scuola di cucina un corso ad hoc.
PIC NIC E GITE FUORI PORTA Per amatori e hobbisti che vogliamo imparare i trucchi per un pic nic perfetto facile e gustosto, da sfoggiare nei primi week end primaverili.
PANIFICAZIONE E PIZZERIA Apprendere le competenze utili ad intraprendere un’attività professionale presso un laboratorio di panificazione o un esercizio della ristorazione/pizzeria, operando nel processo di preparazione dei prototti da forno.
Per tutte le info e per le iscrizioni: AAMA - Accademia Arti&Mestieri Alimentari - Via Due Palazzi, 43 Interno 1 - 35136 Padova
|
|
SCADENZA MUD 2014 (DATI ANNO 2013)
L’ Ufficio Assistenza Tecnica di Ascom Padova ricorda la scadenza del 30 aprile 2014 per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2014 (dati riferiti al 2013). Ecco di seguito un elenco esemplificativo e non esaustivo delle attività interessate: -imprese che producono rifiuti pericolosi; -imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e/o artigianali; -imprese che effettuano attività di raccolta e/o trasporto di rifiuti; -chi svolge operazioni di recupero e/o smaltimento di rifiuti. La dichiarazione dovrà essere trasmessa in via telematica oppure su supporto cartaceo (fino a 7 rifiuti) e, in tal caso, dovrà essere trasmessa alla CCIAA a mezzo posta raccomandata (e non più consegnata direttamente allo sportello). Non è consentita la presentazione tramite supporto informatico (Cd, dispositivi Usb, ecc.). Le ditte che intendono usufruire del servizio offerto dall’Associazione per l’elaborazione del modello sono invitate a contattare entro il 20 marzo l’Ufficio Assistenza Tecnica (tel. 049.8209822) al fine di organizzare gli appuntamenti. Le ditte dovranno presentarsi munite dei registri di carico e scarico e relativi formulari, della dichiarazione dell’anno precedente, del numero di iscrizione al R.E.A. e del codice ISTAT.
GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA
Entro il 31 maggio 2014 è obbligatorio compilare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2013 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra. L’adempimento, previsto dal DPR 43/2012, è a carico del proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi. Poiché è prevista una sanzione amministrativa da 1.000 € a 10.000 € in caso di mancato invio della dichiarazione, invitiamo gli operatori in possesso di tali apparecchiature o impianti a provvedere quanto prima. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Assistenza Tecnica di Ascom.
SISTRI
La Legge 125/13, che ha modificato ed aggiornato la normativa Sistri, non ha affrontato gli aspetti riguardanti il versamento del contributo annuale 2014. La Circolare 31.10.13, però, ha chiarito che continuano ad applicarsi i preesistenti adempimenti per i soggetti obbligati. Pertanto, essendo venuta meno la sospensione per il 2013 ed essendo entrato in operatività il sistema, diventa obbligatorio il versamento della quota di adesione entro il 30 aprile 2014. Consigliamo però alle aziende produttrici di rifiuti pericolosi al di sotto dei 10 dipendenti di attendere gli ultimi giorni prima della scadenza per effettuare il pagamento perché è in previsione un atto normativo che dovrebbe esonerarle dal sistema. Per avere informazioni in merito contattare l’Ufficio Assistenza Tecnica di Ascom Padova ai numeri 049.8209763-822.
|