Home

testata 2013online  Giornale on line Giugno 2014 - n° 6 a cura di Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova          riga

mi piace bottone sondaggio

 

tasi selvazzROVOLON E SELVAZZANO: I COMUNI VIRTUOSI CHE TAGLIANO LA TASI

ECCO LA PROVA CHE VOLENDO SI PUO’ DARE IMPULSO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI SENZA UCCIDERE LE IMPRESE CON LE TASSE

Strano ma vero: ci sono due comuni nel territorio provinciale che stanno andando in controtendenza per quanto riguarda l’imposizione fiscale alle attività produttive. Si tratta di due realtà amministrative, Rovolon e Selvazzano, che hanno deciso di dare un taglio alla politica dell’esasperazione tributaria, andando invece nel segno della collaborazione e del fare squadra tra pubblica amministrazione e attività commerciali, consapevoli del fatto che, come recita il proverbio di antica memoria, il buon pastore tosa le sue pecore, non le scortica. E’ di questi giorni infatti la notizia che Maria Elena Sinigaglia, sindaco di Rovolon, ha deciso di non applicare la Tasi ai commercianti, in modo da promuovere le attività produttive che in questo momento hanno assoluto bisogno di tirare un respiro e vedersi allentare la pressione fiscale per non morire di tasse. Non contenta ha anche deliberato un contributo straordinario a favore delle attività che avessero la necessità di assumere personale, anche a tempo determinato. “Questa è la dimostrazione che volere è potere - commenta Michele Ghiraldo, presidente per l’Ascom del mandamento di Abano Terme e vicepresidente Confcommercio Ascom Padova – e che quello che da tempo andiamo auspicando noi commercianti, ovvero la necessità di fare squadra tra amministrazione e mondo economico, serve a rimettere in pari i piatti della bilancia a favore dell’equità e del reciproco sostegno. Bisogna andare nella direzione di salvaguardare le attività economiche di vicinato, che danno ossigeno all’intera realtà cittadina, creando occupazione e benessere”. Si tratta peraltro di un’esenzione che comporta per le casse comunali una minore entrata pari ad euro 148.816,19 (con aliquota al 2,5), attuata tra l’altro in una realtà amministrativa che non beneficia nemmeno della tassa di soggiorno, come pure a Selvazzano, dove si sta andando nella stessa direzione, con il primo cittadino Enoch Soranzo impegnato a far approvare un provvedimento che mira ad alleggerire la pressione fiscale per le attività commerciali che offrono lavoro e l’esonero totale del pagamento della Tasi per chi opera su immobili di proprietà, oltre alla riduzione del 30 per cento per chi ha il negozio in affitto: è proprio di questi giorni tra l’altro la notizia che a Selvazzano si sta registrando da gennaio un saldo attivo delle attività commerciali. “Dobbiamo insistere nella nostra azione di coinvolgimento delle realtà amministrative del territorio – continua Ghiraldo – perché solo la condivisione di politiche attente ai fragili equilibri economici e sociali delle nostre zone potrà risultare alla fine veramente vincente per tutti”. 

 

IL CAMBIO DI AMMINISTRAZIONE A PADOVA
IL PRESIDENTE BERTIN: “SCELTA DI GRANDE RESPONSABILITA’ QUELLA DEL SINDACO DI AVOCARE A SE’ IL COMMERCIO E LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE. SU SAIA E RODEGHIERO SI APPUNTANO LE NOSTRE ATTESE PER UN RILANCIO ECONOMICO DI PADOVA GRAZIE A TURISMO E CULTURA IN UNA CITTA’ SICURA”
“Ritengo che la scelta del sindaco di avocare a sé le attività produttive sia un atto di grande responsabilità e come tale va salutato con favore”. Apprezza la scelta di Massimo Bitonci di occuparsi in prima persona delle attività produttive e dunque anche del commercio il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin“L’esperienza maturata dal sindaco in quel di Cittadella – continua il presidente dell’Ascom – testimonia di un’attenzione positiva verso i problemi del commercio sottolineata, peraltro, anche dalle prime ordinanze emesse da Palazzo Moroni”. “Per quanto riguarda la compagine nel suo complesso – conclude Bertin – avremo modo nel tempo di valutare le azioni dei singoli assessori ma alla vicesindaco Eleonora Mosco, ad Alessandra Brunetti, a Marina Buffoni, a Cinzia Rampazzo, a Stefano Grigoletto e a Fabrizio Boron auguriamo fin d’ora ogni successo nei rispettivi campi d’azione. Non vi è dubbio comunque che su Flavio Rodeghiero (cultura, turismo, musei e spettacoli) e su Maurizio Saia (sicurezza e polizia municipale) si appuntino le nostre maggiori attese: una città sicura ed in grado di proporsi all’esterno per la sua offerta turistica e culturale è la chiave di volta per un rilancio anche economico della città”.

bannerino notizie lungo

I LOCALI STORICI 

E' stato approvato dalla Regione Veneto l'Elenco Regionale dei luoghi storici del commercio con Dgr. n 696 del 13 maggio 2014. Dal 1° giugno al 15 luglio quindi le attività commerciali con valore storico o artistico potranno iscriversi all’ Elenco Regionale presentando la documentazione richiesta, in modalità telematica, allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio; sarà poi il Comune stesso a verificare la conformità della documentazione prodotta. Tutte le informazioni relative ai requisiti e per la corretta compilazione della documentazione sono disponibili presso gli uffici Ascom di Padova e di delegazione (Documentazione).

 

post mepaSEI M.E.P.A.

ATTIVO? 

Tutte le imprese abilitate ai bandi su questo portale possono essere fornitrici degli enti pubblici, le altre perdono delle opportunità. Infatti per selezionare i propri fornitori la P.A. deve utilizzare il portale www.acquistinretepa.it. L'Ascom di Padova mette a disposizione, per le aziende che necessitano di  supporti per l'abilitazione e maggiori informazioni per l'utilizzo, la piattaforma del mercato elettronico della pubblica amministrazione che a livello nazionale riceve mensilmente una media di oltre 18.000 ordini diretti rivolti ai fornitori abilitati ed altrettante richieste di offerta (gare).

PORTALE EXPO VENETO 

Il Comitato Expo Veneto ha realizzato un portale per le aziende e gli enti del Veneto per promuovere business, attività e peculiarità così da poter favorire la conoscenza nel mondo economico regionale veneto. Il portale Expo Veneto gode di una stretta collaborazione con l'Expo di Milano e quindi può sfruttarne a pieno la grande visibilità. Per le aziende venete si tratta di un'occasione fondamentale per favorire sia il processo di internazionalizzazione che per allargare la platea dei propri potenziali clienti, visitatori, consumatori ed investitori. Il progetto Expo Veneto ed il suo portale saranno attivi anche oltre la durata dell'Expo Milano (31 maggio - 31 ottobre 2015). Il progetto è contenuto in un protocollo d'intesa per la promozione del sistema economico regionale sottoscritto da Confcommercio e tutte le altre principali associazioni imprenditoriali e sindacali. Le aziende e gli enti del Veneto che desiderano iscriversi al portale Expo Veneto dovranno registrarsi on line, in via del tutto gratuita, alla pagina http://areaoperativa.expoveneto.it/ e inserire almeno un evento in italiano. Il portale è on line da giugno, è opportuno procedere alla registrazione al più presto. Per ogni ulteriore informazione in merito contattare l’ufficio studi dell’associazione (tel. 049 8209767 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;)

 

30 GIUGNO 2014 OBBLIGO DEL POS

Con il dichiarato obiettivo di aumentare la trasparenza delle transazioni e ridurre l'utilizzo del denaro contante, il 30 giugno scatta l'obbligo del POS per le attività commerciali, professionali ed i pubblici esercizi. Il Decreto Milleproroghe, ha fissato il limite sopra al quale l'imprenditore deve accettare il pagamento mediante Pos in 30 euro, mentre ha la facoltà di accettarlo per importi inferiori. Non sono previste, al momento, sanzioni applicabili.

COMISSIONI PER IL PIENO 

La scoperta non farà piacere a quanti hanno l’abitudine di acquistare il carburante pagando con carta di credito: per ogni transazionedal prossimo 29 luglio, “lasceranno” alla società che ha emesso la carta (quasi sempre riconducibile al sistema bancario) 0,77 euro! “Che vanno sommati – spiega Paolo Padoan, presidente dei benzinai dell’Ascom Confcommercio di Padova – all’1% (più o meno) che paghiamo noi benzinai”. Insomma, ogni volta che faremo il pieno (ma anche ogni volta che, stante la crisi, faremo solo 5 euro!) chi ci guadagna veramente è il mondo bancario. “Verrebbe quasi da dire – continua Padoan – che per il bene dei nostri clienti e anche nostro, sarebbe meglio che tutte le transazioni avvenissero in contanti". Però anche questa non è una soluzione, perchè i contanti sono un attrattore formidabile per i delinquenti, tanto che anni fa era stato lo stesso Padoan a coniare l’appellativo “bancomat della malavita” per loro addetti ai lavori. Che il pagamento elettronico renda tutti più tranquilli è un dato di fatto: meno contanti in tasca ai cittadini, meno contanti in cassa ai benzinai, fisco in grado di tracciare i movimenti. 

Un deciso passo indietro quindi nel sostegno ai sistemi di pagamento elettronici e un ritorno al passato per una categoria, quella dei gestori degli impianti carburanti, che già fatica di suo a rimanere sul mercato, ma che da questi “salassi” troverà forse la spinta decisiva per una scomparsa totale. Almeno per come ora siamo abituati a configurarcela.

 

SALDI SICURI CON L'ASCOM

Lo spot è stato trasmesso su Radio Padova, Radio Company, Radio 80 e Radio Easy Network: “Si saldi chi può”. Nel senso, doppio, di approfittare del saldo, ma anche di stare all’erta. Nel gran bailamme degli sconti anticipati, riservati, promessi, sollecitati, veri o presunti attivati ben prima dello start ufficiale soprattutto dai grandi gruppi e dai grandi store, ha debuttato l’iniziativa dell’Ascom Confcommercio di Padova che, al motto di “Meglio il negozio di vicinato perché è quello “che ci mette la faccia” e costruisce ogni giorno un rapporto di fiducia con la clientela, da un lato sostiene la validità del saldo in quanto tale e dall’altro invita a servirsi dei negozi tradizionali. “Abbiamo deciso – spiega il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – di intervenire a fianco dei nostri associati per informare il grande pubblico dei consumatori circa una verità sacrosanta: il saldo “sicuro” è quello che puoi trovare nel negozio che ti è amico, che conosci, che è lì anche dopo l’acquisto e che adotta buone pratiche”. Per questo i negozi che vogliono distinguersi e che vogliono dichiarare la propria serietà professionale hanno esposto all’interno dei negozi una sorta di coccarda rossa e blu con la scritta “Saldi sicuri”. I negozianti hanno ricevuto anche una lettera del presidente e una sorta di vademecum che riassume le regole principali del “buon saldo”. 

“Quello che vogliamo dire ai consumatori della città e della provincia – conclude il presidente dell’Ascom – è che con la nostra iniziativa “saldi sicuri” mettiamo in saldo solo la merce, non certo il servizio che proprio perché è la nostra prerogativa, non conosce sconti di sorta!”

ACCORDO IN FRIULI SUI DEHORS

Il Friuli Venezia Giulia, prima amministrazione in Italia, ha siglato con il Ministero dei Beni Culturali un accordo storico, che potrebbe fare scuola, per superare il potere di veto degli uffici ministeriali della Soprintendenza ai Beni Culturali, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti “dehors”, ovvero le strutture mobili come ombrelloni o tavolini che qualificano esercizi commerciali e manifestazioni di vario genere ma caratterizzate dalla temporalità. Il protocollo d’intesa mira a normare una situazione complessa, che va finalmente a sanare e regolarizzare tutto il quadro delle autorizzazioni per le quali di volta in volta la Soprintendenza era chiamata ad emettere parere per l'utilizzo di tavolini, sedie e simili, ombrelloni o strutture di copertura che non necessitano di interventi di fissaggio al suolo, caratterizzati da temporaneità e facile chiusura/rimozione. Dato che l’Italia è nazione in cui ogni metro quadro di territorio ha valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, ed è interessata da flussi turistici rilevanti, è estremamente importante che si sia finalmente deciso di andare nella direzione della semplificazione. “Il quadro di intervento di questo accordo è necessario si estenda anche a regioni contermini, come il Veneto, in città come Padova – commenta Patrizio Bertin, presidente dell’Ascom. Da anni chi lavora in centro è soggetto a limitazioni importanti e onerose, che non aiutano a promuovere il commercio in momenti complessi e difficili come quelli che stiamo vivendo”.

TURISTI RUSSI: E' BOOM 

La fonte è autorevole ed è nientemeno che la Banca d’Italia: in cinque anni i turisti russi, in Italia, sono passati dai 461 mila del 2009 al milione e 88 mila nel 2013 con una spesa totale salita da 623 milioni a 1 miliardo e 328 milioni di euro. Perché di una cosa possiamo essere certi, i russi spendono: ben 170 euro di media a testa quotidianamente, ben il 65% in più alla spesa media generale degli altri turisti stranieri in Italia, rappresentando così il segmento più ricco. E che i russi stiano rappresentando un filone sul quale investire se ne sono accorti all’Ascom Confcommercio di Padova.

 “I primi ad accorgersi che i turisti russi andavano coccolati – commenta il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – sono stati i nostri colleghi di Abano Terme. In particolare il presidente mandamentale Michele Ghiraldo ha organizzato corsi di lingua russa per i soci dell’area termale euganea, ma anche le nostre guide sono oggi in grado di proporre visite guidate alla città di Padova in lingua russa”. D’altra parte, è la stessa indagine della Banca d’Italia a “fotografare” gli aspetti più apprezzati dai russi e che, guarda caso, interfacciano perfettamente la nostra realtà locale.

I “plus”, infatti, sono l’arte (9,29), l’ambiente (9,10) e il cibo (8,91). “Purtroppo – continua Bertin - l’aspetto meno apprezzato è proprio la difficoltà ad avere informazioni adeguate ed in lingua (8,46) e mentre – dice sempre Bankitalia - il nostro Paese risulta ancora poco attrezzato, possiamo dire, con soddisfazione, che l’Ascom si è già mossa con successo su questo binario”. 

Il turista russo vuole avere qualcuno con cui parlare nella sua lingua e poter accedere ad informazioni in lingua russa . “L’imperativo – conclude Bertin – è che dobbiamo provvedere a tradurre in russo i cartelli informativi e cartacei in loco e sul web per dare tutte le informazioni necessarie in lingua russa ed utilizzando i loro canali”. 

 

 

 

logonuovo ebSERVIZI A 360° 
Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi.  Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata.  Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra  pagina facebook su  www.facebook.com/entebilateralepadova.
Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".

 

PREMIO LETTERARIO MEMO GEREMIA

Padova ha un nuovo premio letterario, nato dalla volontà di Franco Pasqualetti, vicepresidente Ascom, che è riuscito a creare una squadra veramente imponente intorno a questa idea, per la quale sarà affiancato anche dal gruppo Librai Ali Ascom Padova, il primo Premio Letterario Sportivo Città di Padova "Memo Geremia”, intitolato alla figura di Memo Geremia, indimenticato esponente del mondo dello sport padovano, come giustamente lo ha definito suo figlio, Giampietro, “l’amico di tutti”, che credeva moltissimo nella possibilità di formare i giovani attraverso lo sport. E che questo premio tocchi le corde della sensibilità padovana in vari modi si può evincere dai componenti di questa squadra, quasi tutti presenti ad illustrare un progetto che nasce, interpretando il sentimento comune espresso, dal desiderio di valorizzare il mondo dello sport attraverso il suo contributo al mondo della letteratura, del libro materiale, creando così un gancio per attrarre il pubblico di potenziali lettori, soprattutto giovani, oltre a voler promuovere gli ideali culturali e morali legati allo sport, come ha tra l’altro ben evidenziato il presidente dei Librai Ali Ascom Antonio ZagliaPadova tra l’altro, come ha evidenziato il presidente del Coni Regionale Gianfranco Bardelle, possiede una biblioteca sportiva tra le più importanti d’Italia. Oltre al sostegno istituzionale di Consiglio regionale del Veneto, Provincia e Camera di Commercio, il cui presidente Fernando Zilio si è dichiarato molto entusiasta del premio, e del Comune di Padova che si è impegnato anche economicamente, la società del Petrarca Rugby, nella persona di Enrico Toffano, il Coni Provinciale e Regionale, rappresentati da Flaviano Buratto e Gianfranco Bardelle e dalla preziosa figura di Dino Ponchio, la famiglia Geremia, il figlio Giampietro, che ha appoggiato con entusiasmo questo premio intitolato al padre e Carlo SabattiniIl Presidente Ascom Patrizio Bertin ha sottolineato la novità di questa iniziativa che sicuramente riscuoterà un grande successo in una città a grande vocazione sportiva come Padova. Dopo gli interventi di Mario Beltrame (La Bolgetta) e Leonardo Toson (BCC di Piove di Sacco), tra gli sponsor del Premio (gli altri sono Alì Supermercati, Centro Grossisti e Ghiraldo & Autoin) ha concluso con parole di incoraggiamento e di plauso il prof. Giuliano Pisani. Erano inoltre presenti i vicepresidenti Ascom Ilario Sattin e Silvia Dell’Uomo, il direttore generale Ascom Federico Barbierato e il dirigente del settore Commercio.

abbia cura impreseSERVIZI INNOVATIVI PER LE IMPRESE

Grande successo per il primo ciclo di incontri rivolti specificamente alle aziende che decidono di innovare, con al centro i temi caldi che regolano le dinamiche di sviluppo delle imprese e per i quali l’Ascom ha elaborato servizi tagliati su misura. Al centro dell’attenzione le strategie per impostare con successo l’attività di internazionalizzazione con la presentazione del nuovo sportello Export, la prevenzione e sicurezza in azienda con le collegate agevolazioni Inail, le concrete strategie per pianificare i costi aziendali, valutazione del risparmio energetico, accesso al creditoProposte alcune idee di sicuro interesse,come l’affiancamento nella progettazione e nella ricerca degli strumenti adatti per realizzare il percorso di internazionalizzazione, piuttosto che un servizio di analisi dei costi energetici che può portare le aziende a risparmi non indifferenti, oltre all’individuazione di tutti quei suggerimenti che possono servire per per migliorare l’organizzazione aziendale, la propria immagine e la tutela in caso di illeciti. Esperti e consulenti dei vari settori analizzati hanno diffusamente approfondito i vari temi proposti, fornendo una serie di preziosi consigli e agili strumenti di indagine per realizzare la messa a punto delle varie proposte operative. A settembre riprenderà il lavoro di approfondimento delle tematiche concernenti il rappporto col mondo bancario, l’efficienza nella gestione di impresa e l’attività di accompagnamento all’estero.

FONDO FOR.TE.: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE

Al via la programmazione 2014 - 2016 per la formazione dei lavoratori dipendenti per le aizende iscritte a For.Te. In particolare: Avviso 1/14: per finanziare la formazione gratuita destinata a migliorare il livello di accoglienza e dei servizi delle imprese turistiche e commerciali che beneficeranno del flusso turistico di Expo 2015. Avviso di Sistema 2/14: per finanziare Piani aziendali, settoriali e territoriali dei Comparti Commercio, Turismo e Servizi, Altri Settori Economici.

Per ogni info: Ufficio Formazione:
Silvia Tolin Tel. 049/8209780-E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elisa Rosso Tel. 049/8209705-E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 categ territorio

ASSONIDI A GARANZIA DEI NIDI PRIVATI

La professionalità, la serietà e la sicurezza, quando si parla di bambini, non possono essere considerati valori accessori o negoziabili”. Non concede margini di discussione Doriana Maria Mason, la presidente del Gruppo Assonidi di Ascom Confcommercio che ora vede a Padova anche la sede del coordinamento regionale e che riunisce sotto la sua sigla le strutture private per l’infanzia dagli 0 ai tre anni, autorizzate e accreditate, quindi in grado di garantire il rispetto di tutte le norme vigenti relative a permessi e qualità. “Nel nostro settore i controlli sono fondamentali, e noi siamo in grado di presentarci alle mamme e ai loro piccoli con le carte in regola e con la garanzia che il personale a cui affidano i loro bimbi è qualificato e preparato”. “Il fatto è che – continua Doriana Mason - complice la crisi, le vacanze, la spending revew e chi più ne ha più ne metta, stanno spuntando un po’ dovunque, all’interno di strutture dedite a vario titolo ad ospitare bambini, quali ludoteche o servizi integrati per l’infanzia, spazi in cui vengono erogati dei servizi che per legge tali strutture non sono autorizzate a gestire. All’Ascom di Padova le socie del Gruppo stanno monitorando grazie alle segnalzioni delle famiglie nominativi e segnalazioni relative a queste realtà di dubbia liceità, per fornire eventuale materiale documentale agli organi preposti al controllo.

 

FRATALEA CASOLINORUM: LA FESTA

Tutto esaurito all'insegna della solidarietà, come storicamente nello stile della Fratalea, e della gioia del convivio, nel corso della serata organizzata dalla Fratalea Casolinorum Patavinorum: la Festa dei Casoini dell’Ascom Confcommercio alla Piroga di Selvazzano, partecipata, allegra, animata da un forte spirito di squadra. Il team degli alimentaristi  che recentemente si sono inventati anche l'iniziativa benefica Robin Food inaugurata a Rubano con Ettorino Mancuso e una cordata di associazioni locali e di negozi aderenti, ancora una volta si è dimostrato all’altezza della tradizione. Michele Ghiraldo ha ricordato, con il consueto spirito deciso ed energico, come da soli si potrà anche andare in fretta ma insieme si prosegue più lontano, esortando tutti i presenti a condividere questo progetto e a metterne in cantiere altri, per mantenere vivi i valori legati all’antica fraglia dei “casoini”, che ha sempre fatto suo l’obiettivo dell’impegno nella solidarietà e nella beneficenza. Dopo il commosso saluto di Walter Violato, past president della Fratalea, che ha ricordato come da anni prosegua ininterrotta l’attività di raccolta fondi dell’associazione per aiutare chi è in difficoltà, l’intervento del presidente Ascom Patrizio Bertin, che ha condiviso lo spirito e le iniziative del gruppo, ricordando anche l’impegno della categoria nell’animare il Punto Gusto all’interno del contenitore PalaAscom nel corso delle ultime edizioni della Fiera Campionaria, che nel tempo è diventato il focus della manifestazione, all’insegna della qualità e della simpatia. Le generose offerte raccolte nel corso della serata saranno come sempre utilizzate per dare forma a progetti di immediata e concreta solidarietà. 

 

IL COMMERCIO FA RETE A FONTANIVA

Fontaniva è in zona di risorgive, da cui il nome, fons viva, fontana viva, ed è anche attraversata dal Brenta, e come tutte le città abitate da un corso d’acqua ha una marcia in più. L’acqua corrente rinnova e rinfresca, e a quanto pare questo benefico effetto influenza anche i rapporti personali. Infatti nell’incontro tra i commercianti locali e il nuovo assessore al commercio di Fontaniva, l’altra sera, si è avuta proprio la sensazione di trovarsi in un territorio speciale dove è facile far marciare le cose. Antonia Trento, da poco insediata, ha incontrato una sessantina di operatori del commercio assieme al nuovo sindaco Lorenzo Piotto, per fare il punto dello stato dell’arte per quanto attiene il mondo del commercio nel territorio, presenti anche i rappresentanti dell’Ascom di Padova con il presidente Patrizio Bertin, il vice presidente Ilario Sattin, il presidente mandamentale Enrico Baggio e il direttore generale Ascom Federico BarbieratoE che a Fontaniva si abbia voglia di marciare veloci per realizzare progetti si può capire dal sito del Comune dove fa bella mostra di se la foto del primo cittadino che invita la cittadinanza a scaricare l’App del Sindaco. Un comune che ha voglia di crescere e di farsi conoscere quindi, promuovendo le specificità del territorio, come quell’asparago di San Giorgio in Brenta che ha raggiunto la qualifica di Deco, piuttosto che le manifestazioni caratteristiche come la Fiera invernale del Beato Bertrando, legata alla presenza di una splendida parrocchiale ricca di testimonianze artistiche pregevoli, oltre a movimentare i flussi turistici per far conoscere a un pubblico sempre più ampio le bellezze del territorio, sfruttando la grande potenzialità dell’area della destra Brenta che già adesso permette di spaziare tra attività di nordic walking, equitazione, mountain bike, pic nic in aree attrezzate, ma che aspetta il completamento della splendida ciclabile che da Pontevigodarzere per 23 chilometri costeggia il Brenta con una passerella che unisca al percorso anche Fontaniva. E di viabilità si è molto parlato con l’assessore, in vista anche di una valorizzazione e potenziamento dell’asse Vicenza Treviso che permetterebbe di convogliare nel territorio flussi di traffico importanti per la vitalizzazione di tutta l’area, oltre alla disponibilità da parte di mettere a disposizione alcuni locali per manifestazioni ed eventi, dimostrando così la volontà di proseguire nell’attività di valorizzazione del territorio che vede Fontaniva parte nel Club Territoriale del Cittadellese, che è stato tra l’altro presente alla Bit di Milano e di MombayE per non lasciarsi crescere l’erba sotto ai piedi è già stato calendarizzato un prossimo incontro per costituire una squadra unitaria con l’obiettivo di fare rete tra tutti gli imprenditori di Fontaniva.

 

ROBIN FOOD A RUBANO

Prende simpaticamente spunto dalla filosofia generosa dell’eroe di Sherwood l’operazione Robin Food, una colletta alimentare destinata a dare aiuto immediato e concreto alle persone in difficoltà residenti nel comune della cintura, inaugurata oggi grazie alla sinergia tra Confcommercio Ascom Padova, FIDA, ovvero la Federazione Italiana dettaglianti dell’Alimentazione Ascom e il Comitato Associazioni di Rubano, in collaborazione con il Comune di Rubano e Fratalea Casolinorum Patavinorum, sempre dell’Ascom. Gestito direttamente dai negozi che aderiscono all’iniziativa, con questo progetto pilota, che avrà la durata di un anno, ci si propone di raccogliere quotidianamente prodotti non deperibili grazie al contributo dei clienti, che potranno regalare con la loro spesa un piccolo aiuto a chi ne ha veramente bisogno conferendola in appositi contenitori di plexiglas decorati con il logo delle associazioni e il cappellino verde di Robin HoodPresentato in uno degli esercizi che aderiscono all’iniziativa, ha subito raccolto il plauso della neoeletta sindaco di Rubano, Sabrina Doni, che ha definito l’iniziativa di grande interesse per la comunità e meritevole di ampia pubblicità e sostegno. Non nuovi alle iniziative benefiche gli Alimentaristi dell’Ascom che con la loro Fratalea si occupano da vent’anni di venire incontro alle esigenze di chi è in difficoltà sono stati i primi a sostenere la bontà del progetto, come hanno ribadito Michele Ghiraldo, presidente FIDA e vicepresidente Ascom e Ettorino Mancuso, tra l’altro fiduciario Ascom di Rubano, assieme al segretario generale Ascom Otello Vendramin, presentando alla stampa questo contributo alla comunità locale, in cui verranno coadiuvati dal sostegno della Protezione Civile, il cui rappresentante Ubaldo Scanu collabora anche con il Banco Alimentare, Renzo Bettin, di Telefono Azzurro nonché operante all’interno del Comitato delle Associazioni, Giuseppe Targa, del Centro Anziani e Galdino Mozzato, segretario dell’Associazione Botteghe di Rubano.

INCONTRI DI PRIMAVERA CON LA 50&PIU'

Un gruppo molto affiatato di soci della 50&Più di Padova ha partecipato recentemente nella splendida Sardegna ad un soggiorno organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Incontri di Primavera"Alternando escursioni all'Arcipelago della Maddalena e in Costa Smeralda con gare e tornei di tiro con l'arco, bocce e freccette, nel corso di una settimana all'insegna del bel tempo stabile, hanno potuto così toccare con mano l'organizzazione dei Grandi Viaggi della 50&Più: un'esperienza sicuramente da ripetere e allargare ad altri soci che desiderino trascorrere una vacanza divertente in buona compagnia ed in luoghi di sicuro appeal. Tutte le informazione sui soggiorni della 50&Più sono consultabili nel portale www.50epiuturismo.it, mentre per iscrizioni e contatti è possibile rivolgersi alla segreteria provinciale 50&Più di Padova in Via Zabarella 40 - Tel 049 655130; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ASSEMBLEA FNAARC A TREVISO

Alla fine di giugno presso al sede di Unascom Confcommercio di Treviso si è svolta l’Assemblea del locale gruppo FNAARC per procedere alla costituzione di un primo nucleo di lavoro per lo sviluppo organizzativo del comparto. Nella sua qualità di coordinatore del Triveneto per la Fnaarc ha assicurato la sua presenza anche Carlo Trevisan che ha stimolato i presenti ad assicurare l’avvio di un progetto di sviluppo del gruppo di categoria. In tempi come quelli che stiamo vivendo nei quali nulla sarà più “come prima”, poter contare su una struttura preparata e pronta a promuovere le necessarie tutele è non solo utile, ma necessario. A porgere i saluti dell’Unascom il responsabile sindacale del’associazione dr. Luca Bertuola affiancato dal segretario Fnaarc Paolo Rizzoli, impegnato ora a cogliere gli impulsi arrivati per il deciso sviluppo del gruppo, utilizzando anche ogni assistenza e consiglio della segreteria del coordinamento triveneto.

 

ASSONIDI E MY-HO FANNO RETE

L’economia di rete fa girare l’economia e … diverte! I titolari del concept store My Ho di via Carlo Cassan (un negozio particolare in cui trovare oggetti originali, funzionali e sostenibili da tutto il nord Europa e non solo per la casa, i bambini, il giardino) e Assonidi, il gruppo di Ascom Padova che riunisce i nidi privati di Padova, hanno dato vita ad un evento allegramente simpatico e soprattutto vitaminico per una strada del centro cittadino, via Cassan, che solitamente non brilla per animazione e vivacità. L’iniziativa comune ha coinvolto i nidi associati che hanno raccolto i disegni fatti dai bimbi con l’obiettivo di ricevere in premio una baby bici di legno oltre a gadget vari per tutti i bimbi presenti. My Ho è L’evento ha dato un tocco di colore e di allegria alla strada che si è animata di bimbi , di giocattoli colorati, di risate, coinvolgendo anche i passanti che attratti dall’animazione sono entrati nel negozio. Doriana Maria Mason, presidente di Assonidi e la sua vice Monica Bettio hanno così condiviso l’esperienza di fare rete con Luca Verde, titolare del My Ho, dando dimostrazione che sinergia intelligente tra attività diverse può contribuire a vitalizzare aree urbane, attività economiche e … il tono dell’umore! 

bannerino formazione   bannerino fiscali

AGENTI D'AFFARI IN MEDIAZIONE (RAM)

Se hai un diploma di scuola secondaria superiore più di 18 anni questo corso abilitante ti offre la possibilità di diventare agente d'affari in mediazione immobiliare. Il corso, organizzato dall'Area Formazione di Ascom Padova, ha una frequenza minima obbligatoria dell'85% sul monte ore ed è propedeutico all'esame per Agenti d'Affari in Mediazione. 100 ore serali a partire dal 24 settembre per tre giorni alla settimana consentiranno di approfondire le materie fondamentali per la professione, dal diritto civile a quello tributario passando per lo studio delle tematiche proprie del settore.

AGENTI RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
L'Area Formazione di Ascom Padova organizza il corso propedeutico al superamento dell'esame abilitante all'esercizio della professione di Agente e Rappresentante di Commercio. Al superamento dell'esame verrà rilasciato l'attestato regionale. Requisiti minimi la maggiore età e il possesso del diploma di istruzione superiore, partenza prevista il 16 settembre per un monte ore pari a 80 ore di formazione sulle materie economiche e giuridiche di pertinenza della professione, in orario serale per tre giorni alla settimana.

CORSO SOMMINSTRAZIONE REC

Il corso di abilitazione, propedeutico al superamento dell'esame abilitante alla somministrazione e vendita di bevande e alimenti, partirà il 15 settembre per la durata di 120 ore. 

Potrai trovare tutte le informazioni sulla nostra attività formativa e le modalità per le iscrizioni nel nostro sito www.formazionepadova.com. Puoi inoltre scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiamare lo 049/8209826!

bannerino aama

ADDETTO PANIFICAZIONE E PIZZERIA
Per lavorare nel settore della panificazione o della pizzeria, da ottobre 124 ore dedicate ad approfondire le materie teorica e pratiche necessarie per poter accedere alla professione.

ADDETTO DI CUCINA E GASTRONOMIA
Il corso offre le principali competenze per intraprendere questa professione che permette all’interno di imprese della ristorazione tradizionale, ambulante, collettiva o della gastronomia, di operare nel processo di preparazione di prodotti, presentazione pietanze, conservazione corretta dei cibi, conoscenza delle diverse tipologie di materie utilizzate, fino alla cura della relazione con il cliente e con i fornitori, relazionandosi con il gestore, con le altre persone addette al processo di produzione. 

PROFESSIONE PIZZAZIOLO
Il corso base di 40 per imparare a creare il piatto più amato al mondo: la pizza. Per iscrizioni e informazioni su tutti questi corsi telefonare allo 049 714254 o mandare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

tariTARI: LA CONVENZIONE ASCOM

Una buona notizia, per le imprese contribuenti, arriva dall’Ascom Confcommercio di Padova che, per quanto riguarda la tassa sui rifiuti, ha istituito un servizio di controllo e verifica che dovrebbe garantire risparmi in qualche caso anche consistenti. “Il tema della congruità della tassa rifiuti (oggi TA.RI, ma fino a ieri Tares o Tia) – spiegano all’Ascom - è di grande interesse per le aziende, in quanto gli importi da pagare sono particolarmente onerosi. A livello sindacale, nei mesi scorsi, l’Ascom ha coinvolto le amministrazioni locali affinchè gli importi, soprattutto per talune tipologie di esercizi che risultano particolarmente gravosi, potessero essere in qualche modo mitigati”. Il problema, però, è che al di là delle decisioni delle singole amministrazioni, esiste anche un problema di congruità degli importi richiesti. Ed è qui che si inserisce l’iniziativa dell’Ascom. 

“Dal punto di vista pratico – spiegano negli uffici dell’associazione di piazza Bardella - è però possibile effettuare subito una verifica sulla congruità dell'importo richiesto. Una analisi attenta su quanto effettivamente pagato, bollette e planimetrie alla mano, potrebbe evidenziare degli importi non dovuti e consentire, pertanto, una riduzione della tassa e una restituzione di quanto pagato in più, nel senso che i dati in possesso delle amministrazioni potrebbero non essere aggiornati perché nessuno ha avuto l’interesse di farlo, ma adesso che i denari richiesti sono tanti, è meglio verificare”. In tal senso l’Ascom ha sottoscritto una convenzione con una società che ha una specifica competenza nel settore dei tributi locali.

Chi fosse interessato ad effettuare questa verifica potrà avvalersi del servizio che prevede un’analisi gratuita per le strutture più piccole o a rimborso fisso per quelle più grandi, in sede di primo intervento. “Se l’analisi dovesse riscontrare – concludono negli uffici dell’Ascom – che l’azienda sta pagando più del dovuto, a quel punto sarà possibile chiedere non solo il ricalcolo della tassa ma anche il rimborso del versato in eccesso. Per questo intervento, ed anche questa è una bella novità, è previsto un compenso in percentuale sul risparmiato”.

bannerino attualitalungo

                                                          PROSSIMAMENTE

 ABBIAMO A CUORE LE IMPRESE: altri servizi e convegni in programmazione a settembre
footer onlinedue