I LOCALI STORICI
E' stato approvato dalla Regione Veneto l'Elenco Regionale dei luoghi storici del commercio con Dgr. n 696 del 13 maggio 2014. Dal 1° giugno al 15 luglio quindi le attività commerciali con valore storico o artistico potranno iscriversi all’ Elenco Regionale presentando la documentazione richiesta, in modalità telematica, allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio; sarà poi il Comune stesso a verificare la conformità della documentazione prodotta. Tutte le informazioni relative ai requisiti e per la corretta compilazione della documentazione sono disponibili presso gli uffici Ascom di Padova e di delegazione (Documentazione).
SEI M.E.P.A.
ATTIVO?
Tutte le imprese abilitate ai bandi su questo portale possono essere fornitrici degli enti pubblici, le altre perdono delle opportunità. Infatti per selezionare i propri fornitori la P.A. deve utilizzare il portale www.acquistinretepa.it. L'Ascom di Padova mette a disposizione, per le aziende che necessitano di supporti per l'abilitazione e maggiori informazioni per l'utilizzo, la piattaforma del mercato elettronico della pubblica amministrazione che a livello nazionale riceve mensilmente una media di oltre 18.000 ordini diretti rivolti ai fornitori abilitati ed altrettante richieste di offerta (gare).

PORTALE EXPO VENETO
Il Comitato Expo Veneto ha realizzato un portale per le aziende e gli enti del Veneto per promuovere business, attività e peculiarità così da poter favorire la conoscenza nel mondo economico regionale veneto. Il portale Expo Veneto gode di una stretta collaborazione con l'Expo di Milano e quindi può sfruttarne a pieno la grande visibilità. Per le aziende venete si tratta di un'occasione fondamentale per favorire sia il processo di internazionalizzazione che per allargare la platea dei propri potenziali clienti, visitatori, consumatori ed investitori. Il progetto Expo Veneto ed il suo portale saranno attivi anche oltre la durata dell'Expo Milano (31 maggio - 31 ottobre 2015). Il progetto è contenuto in un protocollo d'intesa per la promozione del sistema economico regionale sottoscritto da Confcommercio e tutte le altre principali associazioni imprenditoriali e sindacali. Le aziende e gli enti del Veneto che desiderano iscriversi al portale Expo Veneto dovranno registrarsi on line, in via del tutto gratuita, alla pagina http://areaoperativa.expoveneto.it/ e inserire almeno un evento in italiano. Il portale è on line da giugno, è opportuno procedere alla registrazione al più presto. Per ogni ulteriore informazione in merito contattare l’ufficio studi dell’associazione (tel. 049 8209767 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;)
30 GIUGNO 2014 OBBLIGO DEL POS
Con il dichiarato obiettivo di aumentare la trasparenza delle transazioni e ridurre l'utilizzo del denaro contante, il 30 giugno scatta l'obbligo del POS per le attività commerciali, professionali ed i pubblici esercizi. Il Decreto Milleproroghe, ha fissato il limite sopra al quale l'imprenditore deve accettare il pagamento mediante Pos in 30 euro, mentre ha la facoltà di accettarlo per importi inferiori. Non sono previste, al momento, sanzioni applicabili.
COMISSIONI PER IL PIENO
La scoperta non farà piacere a quanti hanno l’abitudine di acquistare il carburante pagando con carta di credito: per ogni transazione, dal prossimo 29 luglio, “lasceranno” alla società che ha emesso la carta (quasi sempre riconducibile al sistema bancario) 0,77 euro! “Che vanno sommati – spiega Paolo Padoan, presidente dei benzinai dell’Ascom Confcommercio di Padova – all’1% (più o meno) che paghiamo noi benzinai”. Insomma, ogni volta che faremo il pieno (ma anche ogni volta che, stante la crisi, faremo solo 5 euro!) chi ci guadagna veramente è il mondo bancario. “Verrebbe quasi da dire – continua Padoan – che per il bene dei nostri clienti e anche nostro, sarebbe meglio che tutte le transazioni avvenissero in contanti". Però anche questa non è una soluzione, perchè i contanti sono un attrattore formidabile per i delinquenti, tanto che anni fa era stato lo stesso Padoan a coniare l’appellativo “bancomat della malavita” per loro addetti ai lavori. Che il pagamento elettronico renda tutti più tranquilli è un dato di fatto: meno contanti in tasca ai cittadini, meno contanti in cassa ai benzinai, fisco in grado di tracciare i movimenti.
Un deciso passo indietro quindi nel sostegno ai sistemi di pagamento elettronici e un ritorno al passato per una categoria, quella dei gestori degli impianti carburanti, che già fatica di suo a rimanere sul mercato, ma che da questi “salassi” troverà forse la spinta decisiva per una scomparsa totale. Almeno per come ora siamo abituati a configurarcela.
|
|
SALDI SICURI CON L'ASCOM
Lo spot è stato trasmesso su Radio Padova, Radio Company, Radio 80 e Radio Easy Network: “Si saldi chi può”. Nel senso, doppio, di approfittare del saldo, ma anche di stare all’erta. Nel gran bailamme degli sconti anticipati, riservati, promessi, sollecitati, veri o presunti attivati ben prima dello start ufficiale soprattutto dai grandi gruppi e dai grandi store, ha debuttato l’iniziativa dell’Ascom Confcommercio di Padova che, al motto di “Meglio il negozio di vicinato perché è quello “che ci mette la faccia” e costruisce ogni giorno un rapporto di fiducia con la clientela, da un lato sostiene la validità del saldo in quanto tale e dall’altro invita a servirsi dei negozi tradizionali. “Abbiamo deciso – spiega il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – di intervenire a fianco dei nostri associati per informare il grande pubblico dei consumatori circa una verità sacrosanta: il saldo “sicuro” è quello che puoi trovare nel negozio che ti è amico, che conosci, che è lì anche dopo l’acquisto e che adotta buone pratiche”. Per questo i negozi che vogliono distinguersi e che vogliono dichiarare la propria serietà professionale hanno esposto all’interno dei negozi una sorta di coccarda rossa e blu con la scritta “Saldi sicuri”. I negozianti hanno ricevuto anche una lettera del presidente e una sorta di vademecum che riassume le regole principali del “buon saldo”.
“Quello che vogliamo dire ai consumatori della città e della provincia – conclude il presidente dell’Ascom – è che con la nostra iniziativa “saldi sicuri” mettiamo in saldo solo la merce, non certo il servizio che proprio perché è la nostra prerogativa, non conosce sconti di sorta!”

ACCORDO IN FRIULI SUI DEHORS
Il Friuli Venezia Giulia, prima amministrazione in Italia, ha siglato con il Ministero dei Beni Culturali un accordo storico, che potrebbe fare scuola, per superare il potere di veto degli uffici ministeriali della Soprintendenza ai Beni Culturali, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti “dehors”, ovvero le strutture mobili come ombrelloni o tavolini che qualificano esercizi commerciali e manifestazioni di vario genere ma caratterizzate dalla temporalità. Il protocollo d’intesa mira a normare una situazione complessa, che va finalmente a sanare e regolarizzare tutto il quadro delle autorizzazioni per le quali di volta in volta la Soprintendenza era chiamata ad emettere parere per l'utilizzo di tavolini, sedie e simili, ombrelloni o strutture di copertura che non necessitano di interventi di fissaggio al suolo, caratterizzati da temporaneità e facile chiusura/rimozione. Dato che l’Italia è nazione in cui ogni metro quadro di territorio ha valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, ed è interessata da flussi turistici rilevanti, è estremamente importante che si sia finalmente deciso di andare nella direzione della semplificazione. “Il quadro di intervento di questo accordo è necessario si estenda anche a regioni contermini, come il Veneto, in città come Padova – commenta Patrizio Bertin, presidente dell’Ascom. Da anni chi lavora in centro è soggetto a limitazioni importanti e onerose, che non aiutano a promuovere il commercio in momenti complessi e difficili come quelli che stiamo vivendo”.
TURISTI RUSSI: E' BOOM
La fonte è autorevole ed è nientemeno che la Banca d’Italia: in cinque anni i turisti russi, in Italia, sono passati dai 461 mila del 2009 al milione e 88 mila nel 2013 con una spesa totale salita da 623 milioni a 1 miliardo e 328 milioni di euro. Perché di una cosa possiamo essere certi, i russi spendono: ben 170 euro di media a testa quotidianamente, ben il 65% in più alla spesa media generale degli altri turisti stranieri in Italia, rappresentando così il segmento più ricco. E che i russi stiano rappresentando un filone sul quale investire se ne sono accorti all’Ascom Confcommercio di Padova.
“I primi ad accorgersi che i turisti russi andavano coccolati – commenta il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – sono stati i nostri colleghi di Abano Terme. In particolare il presidente mandamentale Michele Ghiraldo ha organizzato corsi di lingua russa per i soci dell’area termale euganea, ma anche le nostre guide sono oggi in grado di proporre visite guidate alla città di Padova in lingua russa”. D’altra parte, è la stessa indagine della Banca d’Italia a “fotografare” gli aspetti più apprezzati dai russi e che, guarda caso, interfacciano perfettamente la nostra realtà locale.
I “plus”, infatti, sono l’arte (9,29), l’ambiente (9,10) e il cibo (8,91). “Purtroppo – continua Bertin - l’aspetto meno apprezzato è proprio la difficoltà ad avere informazioni adeguate ed in lingua (8,46) e mentre – dice sempre Bankitalia - il nostro Paese risulta ancora poco attrezzato, possiamo dire, con soddisfazione, che l’Ascom si è già mossa con successo su questo binario”.
Il turista russo vuole avere qualcuno con cui parlare nella sua lingua e poter accedere ad informazioni in lingua russa . “L’imperativo – conclude Bertin – è che dobbiamo provvedere a tradurre in russo i cartelli informativi e cartacei in loco e sul web per dare tutte le informazioni necessarie in lingua russa ed utilizzando i loro canali”.
|
|
SERVIZI A 360° Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi. Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata. Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra pagina facebook su www.facebook.com/entebilateralepadova. Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".
PREMIO LETTERARIO MEMO GEREMIA
Padova ha un nuovo premio letterario, nato dalla volontà di Franco Pasqualetti, vicepresidente Ascom, che è riuscito a creare una squadra veramente imponente intorno a questa idea, per la quale sarà affiancato anche dal gruppo Librai Ali Ascom Padova, il primo Premio Letterario Sportivo Città di Padova "Memo Geremia”, intitolato alla figura di Memo Geremia, indimenticato esponente del mondo dello sport padovano, come giustamente lo ha definito suo figlio, Giampietro, “l’amico di tutti”, che credeva moltissimo nella possibilità di formare i giovani attraverso lo sport. E che questo premio tocchi le corde della sensibilità padovana in vari modi si può evincere dai componenti di questa squadra, quasi tutti presenti ad illustrare un progetto che nasce, interpretando il sentimento comune espresso, dal desiderio di valorizzare il mondo dello sport attraverso il suo contributo al mondo della letteratura, del libro materiale, creando così un gancio per attrarre il pubblico di potenziali lettori, soprattutto giovani, oltre a voler promuovere gli ideali culturali e morali legati allo sport, come ha tra l’altro ben evidenziato il presidente dei Librai Ali Ascom Antonio Zaglia. Padova tra l’altro, come ha evidenziato il presidente del Coni Regionale Gianfranco Bardelle, possiede una biblioteca sportiva tra le più importanti d’Italia. Oltre al sostegno istituzionale di Consiglio regionale del Veneto, Provincia e Camera di Commercio, il cui presidente Fernando Zilio si è dichiarato molto entusiasta del premio, e del Comune di Padova che si è impegnato anche economicamente, la società del Petrarca Rugby, nella persona di Enrico Toffano, il Coni Provinciale e Regionale, rappresentati da Flaviano Buratto e Gianfranco Bardelle e dalla preziosa figura di Dino Ponchio, la famiglia Geremia, il figlio Giampietro, che ha appoggiato con entusiasmo questo premio intitolato al padre e Carlo Sabattini. Il Presidente Ascom Patrizio Bertin ha sottolineato la novità di questa iniziativa che sicuramente riscuoterà un grande successo in una città a grande vocazione sportiva come Padova. Dopo gli interventi di Mario Beltrame (La Bolgetta) e Leonardo Toson (BCC di Piove di Sacco), tra gli sponsor del Premio (gli altri sono Alì Supermercati, Centro Grossisti e Ghiraldo & Autoin) ha concluso con parole di incoraggiamento e di plauso il prof. Giuliano Pisani. Erano inoltre presenti i vicepresidenti Ascom Ilario Sattin e Silvia Dell’Uomo, il direttore generale Ascom Federico Barbierato e il dirigente del settore Commercio.
SERVIZI INNOVATIVI PER LE IMPRESE
Grande successo per il primo ciclo di incontri rivolti specificamente alle aziende che decidono di innovare, con al centro i temi caldi che regolano le dinamiche di sviluppo delle imprese e per i quali l’Ascom ha elaborato servizi tagliati su misura. Al centro dell’attenzione le strategie per impostare con successo l’attività di internazionalizzazione con la presentazione del nuovo sportello Export, la prevenzione e sicurezza in azienda con le collegate agevolazioni Inail, le concrete strategie per pianificare i costi aziendali, valutazione del risparmio energetico, accesso al credito. Proposte alcune idee di sicuro interesse,come l’affiancamento nella progettazione e nella ricerca degli strumenti adatti per realizzare il percorso di internazionalizzazione, piuttosto che un servizio di analisi dei costi energetici che può portare le aziende a risparmi non indifferenti, oltre all’individuazione di tutti quei suggerimenti che possono servire per per migliorare l’organizzazione aziendale, la propria immagine e la tutela in caso di illeciti. Esperti e consulenti dei vari settori analizzati hanno diffusamente approfondito i vari temi proposti, fornendo una serie di preziosi consigli e agili strumenti di indagine per realizzare la messa a punto delle varie proposte operative. A settembre riprenderà il lavoro di approfondimento delle tematiche concernenti il rappporto col mondo bancario, l’efficienza nella gestione di impresa e l’attività di accompagnamento all’estero.
FONDO FOR.TE.: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE
Al via la programmazione 2014 - 2016 per la formazione dei lavoratori dipendenti per le aizende iscritte a For.Te. In particolare: Avviso 1/14: per finanziare la formazione gratuita destinata a migliorare il livello di accoglienza e dei servizi delle imprese turistiche e commerciali che beneficeranno del flusso turistico di Expo 2015. Avviso di Sistema 2/14: per finanziare Piani aziendali, settoriali e territoriali dei Comparti Commercio, Turismo e Servizi, Altri Settori Economici.
Per ogni info: Ufficio Formazione: Silvia Tolin Tel. 049/8209780-E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Elisa Rosso Tel. 049/8209705-E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|