Home

natale onlineriga

mi piace    bottone sondaggio

 

AFFOLLATA E VIBRANTE ASSEMBLEA DELL'ASCOM SU I TEMI DEI CENTRI COMMERCIALI, TASSE, CREDITO E PRESENZA SUL TERRITORIO
IL PRESIDENTE DELL’ASCOM, PATRIZIO BERTIN: “AGIAMO SOLO NELL'INTERESSE DEI NOSTRI ASSOCIATI”

L’ultima assemblea che aveva convocato al Centro Universitario di via Zabarella, l’aveva fatta nella sala piccola a pianterreno. Ma per l’assemblea di ieri sera, nonostante la pioggia battente, l’Ascom ha dovuto salire al primo piano, nella sala grande ed i posti a sedere non sono comunque bastati: gente in piedi a fondo sala e gente fuori, sul pianerottolo. D’altra parte i temi sul tappeto, anticipati dal presidente Patrizio Bertin nella comunicazione di convocazione dei soci, avevano il loro indubbio appeal: centri commerciali, tasse, credito e presenza attiva sul territorio. Aperta, in modo alquanto inusuale, da un filmato che ricordava la grandezza ed il dramma di Marco Pantani (“Per sottolineare – ha detto il direttore generale, Federico Barbierato – che nessuno sarà lasciato solo”), l’assemblea, chiusa alle 23.30 a dimostrazione di un interesse che non è mai scemato nel corso delle tre ore di interventi, ha visto dapprima una lunga disamina della situazione da parte del presidente Bertin e quindi ha dato modo ai vicepresidenti Michele Ghiraldo, Franco Pasqualetti, Silvia Dell’Uomo e Ilario Sattin di affrontare le diverse questioni mentre sul maxi schermo posto alle spalle dei relatori scorrevano le immagini di nove anni di impegno in favore del commercio, del turismo e dei servizi. “Non abbiamo mai fatto sconti a nessuno – ha detto Bertin – e non ci siamo mai tirati indietro. Abbiamo protestato a Roma contro le tasse e nei comuni della provincia contro la nascita di nuovi centri commerciali. Siamo stati propositivi e abbiamo cercato la collaborazione di tutti con un unico punto fermo: quello di fare gli interessi dei nostri associati”. Interessi che oggi hanno anche i contorni, alquanto indefiniti, del nuovo ospedale (“Ci rendiamo conto – ha detto il presidente – che solo di stipendi la sanità padovana vale, al netto dell’indotto, 1,2 miliardi di euro?”), del centro congressi, della Zip. E a proposito di centro congressi, Ghiraldo ha ricordato coma la fiera serva alle categorie, così come alle categorie e al territorio servono le iniziative che l’Ascom ha realizzato sul territorio. “Da Cittadella a Montagnana – ha detto Ghiraldo – sosteniamo lo sforzo dei nostri colleghi che, nonostante una crisi senza fine, continuano a svolgere con passione il loro lavoro diventando, di fatto, l’opposizione vera ad un degrado che, diversamente, a luci spente, prenderebbe il sopravvento nei nostri centri urbani”. Il credito che viene erogato col contagocce ma anche le risposte che l’Ascom ha saputo dare, sono state l’argomento affrontato dalla vicepresidente Dell’Uomo. “Grazie all’intervento della Camera di Commercio – ha detto Dell’Uomo – il sistema creditizio locale è stato sostenuto con un’iniezione di qualche milione di euro ed il recentissimo accordo con la Cassa di Risparmio del Veneto per un plafond di 2 milioni di euro, ha aperto nuove prospettive soprattutto per le aperture di credito connesse agli incassi tramite Pos”. Quindi è stato il turno di Franco Pasqualetti che, dopo aver ripercorso tutte le tappe delle battaglie Ascom in tema di opposizione ai centri commerciali (“Siamo stati dappertutto in provincia e persino a Dolo, contro Veneto City”), ha focalizzato l’attenzione (con l’aiuto di una slide che definiva sulla mappa del comune quattro aree) sulla delibera della giunta municipale di Padova che ha ricompreso fra le aree in cui possono insediarsi attività commerciali anche la zona alle spalle del Palafabris ed un'altra ai confini con Cadoneghe oltre che a Padova ovest in zona Tencarola e a Padova sud, in via Armistizio.  “La nostra battaglia contro i centri commerciali – ha detto Pasqualetti – è una battaglia per la sopravvivenza. Creare nuove grandi strutture agli ingressi della città, significa “bloccare” i potenziali clienti privando centro e quartieri della linfa vitale. Per difendere i nostri negozi, come abbiamo fatto per Limena o Abano, abbiamo presentato ricorso al Tar nella convinzione che la scelta del Comune non risponda ai requisiti previsti dalla norma regionale”. Una preoccupazione palpabile, quella per i possibili nuovi insediamenti, ma una certezza di essere ormai ad un punto di non ritorno, quella quando si affronta il problema delle tasse. “Troppe, nazionali e locali, complicate e che strozzano le imprese – ha detto Ilario Sattin - e Dio non voglia che non ci cada addosso anche l’aumento dell’Iva che decreterebbe, per legge, la fine di consumi”. Altri interventi sono stati quelli del presidente di Borgo Altinate, Andrea Zanella (“Temo, nonostante tutte le buone intenzioni e l’impegno, un Natale di basso profilo, troppo sbilanciato sulle bancarelle”) e del presidente della Camera di Commercio, Fernando Zilio (“C’è un mercato della contraffazione e della vendita illegale, soprattutto di marca cinese, che drena miliardi al sistema legale”) e dei soci. “Non dimentichiamo – ha detto un commerciante – che i nostri negozi sono sottoposti a continue razzie e spaccate”, mentre un altro ha ricordato come “sagre e sagrette” di dubbia tradizione finiscano per alimentare un mercato della ristorazione e dell’intrattenimento spesso fuori da ogni regola.

 

SOTTOSCRITTO UN IMPORTANTE ACCORDO TRA ASCOM E CASSA DI RISPARMIO PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO 

Cassa di Risparmio del Veneto e Ascom Padova hanno firmato presso la filiale Superflash in centro a Padova un importante accordo di collaborazione nato dalla necessità di condividere un percorso comune per il sostegno delle imprese del territorio, alla luce dell’attuale scenario economico. Il progetto presentato dal presidente dell’ Ascom Padova Patrizio Bertin, dal presidente della Cassa di Risparmio del Veneto, Gilberto Muraro agli associati di Confcommercio prevede una serie di iniziative di carattere locale per sostenere e promuovere la nuova imprenditoria, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e femminile, in ottica di sviluppo economico del padovano. Nello specifico la Banca metterà a disposizione degli associati una serie di strumenti operativi, dal conto corrente modulare per un’offerta personalizzata dedicata, al Pos mobile per accrediti diretti sul conto fino ai finanziamenti a breve e medio termine per il sostegno del capitale circolante e al supporto dei processi di riequilibrio economico e finanziario, il tutto a condizioni agevolate. In particolare vengono messi a disposizione finanziamenti per sostenere gli adempimenti di fine anno, come le imposte e le tredicesime e linee di credito per l’anticipo sugli incassi tramite POS, che consentono di anticipare fino al 70% dei flussi di incasso attuali o prospettici attraverso tale strumento. Infine, Cassa di Risparmio del Veneto, grazie all’appartenenza al Gruppo Intesa Sanpaolo che è Global Banking Partner di Expo Milano 2015, mette a disposizione degli associati all’Ascom di Padova strumenti partecipativi e di visibilità legati all’Expo. Gilberto Muraro, presidente della banca, ha dichiarato “Le iniziative che abbiamo messo in campo per valorizzare la partnership con Ascom Padova rafforzano ulteriormente il nostro impegno a sostegno dell’imprenditoria locale. Come Banca stiamo svolgendo il nostro compito, ovvero quello di non far mancare risorse a chi ha piani sostenibili di sviluppo promuovendo in particolare la nuova imprenditoria giovanile. Inoltre con la nostra presenza, attraverso il Gruppo, ad Expo Milano 2015 vogliamo dare visibilità alle nostre imprese, perché riteniamo che questo evento internazionale possa diventare un volano per il rilancio del nostro Paese per un suo nuovo posizionamento come modello di economia vitale, innovativa e sostenibile.” “Le difficoltà che le imprese del commercio, del turismo e dei servizi stanno affrontando ormai da tredici trimestri consecutivi – ha dichiarato il presidente dell’Ascom Confcommercio di Padova, Patrizio Bertin – hanno evidenziato anche forti difficoltà sul fronte del credito. Che un istituto importante come la Cassa di Risparmio del Veneto venga in aiuto alle imprese in un momento di forti esborsi com’è quello di fine anno (l’anticipo di fine novembre unito ai pagamenti delle tredicesime mensilità, la seconda rata della Tasi , i contributi Inps, ecc.) testimonia di un’attenzione che ci fa ben sperare anche in vista di un’auspicata quanto ancora non immediata ripresa quando sarà importante che il mondo del credito sia vicino alle imprese che avranno necessità di investire”.

bannerino notizie lungo

LEGALITA' MI PIACE

In collegamento da Roma hanno ascoltato le rassicurazioni del ministro Angelino Alfano (“Certezza della pena e nessuna indulgenza per chi delinque”) e la denuncia del presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli (“Siamo il primo argine contro l’illegalità”), ma i commercianti che questa mattina hanno partecipato alla “Giornata della Legalità” in piazza Garibaldi a Padova hanno voluto testimoniare, con la loro presenza, un disagio che, in Veneto, significa dati alquanto allarmanti. “Il 45% delle aziende – ha detto il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin, in piazza con i vice Silvia Dell’Uomo e Michele Ghiraldo, col direttore generale Federico Barbierato ed il segretario generale Otello Vendramin – percepisce un peggioramento della criminalità”. Non solo: il 10% dei veneti ha vissuto in modo diretto o indiretto l’esperienza della criminalità; il 56% ha subito pressioni psicologiche; un altro 55% richieste estorsive. Per difendersi il 56% ha installato telecamere e stipulato assicurazioni, "ma – ha proseguito Bertin – per il 68% la certezza della pena è l’unico vero deterrente ed il 60% punta sulla presenza delle forze dell’ordine sul territorio”. Ma legalità è anche contraffazione e tangenti e se il 54% ha subito il più classico dei danni ai commercianti, ovvero il taccheggio, ben il 76% segnala almeno una di queste problematiche presente sul territorio: negozi sfitti (44%), venditori abusivi (38%), nomadi (33%) ed edifici abbandonati (16%). Alla manifestazione sono intervenuti commercianti vittime di rapine e commercianti che hanno attivato un sistema di controllo del territorio basato sulle nuove tecnologie.

 

RACCOLTI 5500 EURO PER IL VIMM 

L’Ascom, da anni impegnata, con l’associazione “Il Faro” a sostenere la ricerca scientifica, nella convinzione che rappresenti una responsabilità di tutti e un obiettivo strategico per garantire il futuro, ha realizzato a settembre un tour sul Burchiello per raccogliere dei fondi da destinare a uno dei grandi centri di eccellenza, riconosciuta a livello internazionale, la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata, presieduta dal Prof. Gilberto Muraro, che opera a Padova dal 1996, tramite l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), guidato dal Prof. Francesco Pagano. E proprio alla presenza del Prof. Pagano, del direttore del centro prof. Luca Scorrano e di tre ricercatori che coordinano la ricerca nei settori cardine del VIMM è stato consegnato quanto raccolto in quella occasione da Fernando Zilio, presidente della CCIAA e del Faro per la ricerca, del presidente Ascom Patrizio Bertin, del Vicepresidente Vicario Franco Pasqualetti e della Vice Presidente Silvia Dell’Uomo, integrato anche dal contributo del Gruppo Giovani Imprenditori di Ascom Padova, presenti con il presidente Riccardo Capitanio, Stefano De Troia e Sandro Pagetta, e con il Direttore Generale Federico Barbierato e Otello Vendramin, segretario generale. Simpaticamente rappresentato dalla riproduzione di un assegno lunga più un metro, il contributo verrà destinato dall’Istituto a realizzare i mille interventi richiesti dai progetti di ricerca in essere che, come hanno ben spiegato, oltre al prof. Scorrano, i ricercatori dottori Antonella Viola, Marco Sandri e Barbara Molon, vanno dallo studio delle funzioni metaboliche alla immunologia, dall’analisi dello sviluppo dei tumori alle alterazioni a carico delle masse muscolari. All’interno del VIMM operano oltre 150 giovani ricercatori, per il cui lavoro è fondamentale il contributo delle donazioni dei privati, visto il costo elevatissimo delle apparecchiature e attrezzature utilizzate, tutte all’avanguardia, proprio per realizzare l’auspicio del prof. Pagano, che è quello di mettere a disposizione dei giovani delle possibilità di eccellenza, in modo da trasferire alla pratica clinica i risultati raggiunti nel minor tempo possibile. Il presidente Ascom Patrizio Bertin ha ringraziato lo sforzo organizzativo di tutte le componenti che hanno permesso la riuscita di questa raccolta di fondi. Con l’augurio che Padova dia sempre maggiore visibilità e sostegno a queste strutture di eccellenza, che costituiscono il fiore all’occhiello della ricerca scientifica nazionale e internazionale, esteso a tutta la squadra che lo ha accompagnato, Fernando Zilio ha anche lanciato la proposta di fondare una associazione che diventi megafono per la ricerca, così da promuovere al massimo le eccellenze della ricerca padovana.

TEAM COMP

LA NOSTRA SQUADRA, LA TUA AZIENDA

Fra i pochi vincitori di un Bando Regionale, Ascom Padova può costruire su misura per le imprese interessate dei percorsi di formazione, accompagnamento, consulenza in tema di Responsabilità Sociale di Impresa e Innovazione sociale. L'opportunità è vantaggiosa perchè totalmente personalizzabile e perchè i percorsi sono completamente gratuiti (per gli imprenditori, i loro soci, i loro dipendenti). Numero minimo di partecipanti per i corsi è di 3 persone, ma è possibile prevedere interventi per una singola impresa se fanno espressa richiesta di essere seguiti individualmente. Le imprese potranno beneficiare di tutto ciò gratuitamente da settembre 2014 a marzo 2015. Per ogni informazione chiamare:

Lara Liverta - 049 8209767 - email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Elisa Giacometti - 049 8209820 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rossella Ventura - 0498209840 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

agente-mediatore

 

GRANDE SUCCESSO DEL BLACK FRIDAY 

In America il Black Friday viene dopo il Ringraziamento che ricorda i Padri Pellegrini. A Padova il ringraziamento di Patrizio Bertin, "padre" riconosciuto della manifestazione, arriva il giorno dopo il Black Friday che ha visto la città invasa da una folla valutabile in almeno 150mila persone che, stando alle prime valutazioni, avrebbero portato nelle casse di negozi, bar e ristoranti una cifra intorno ai 5 milioni di euro. "Il Black Friday - commenta il giorno dopo un raggiante Bertin - è stata un'iniezione di fiducia per i negozianti anche in vista delle prossime festività, ma è stato soprattutto una grande festa per la città. Per questo mi sento in dovere di fare molti ringraziamenti".
"Ringrazio innanzitutto l'amministrazione e il vicensindaco Eleonora Mosco che ci hanno sostenuto nel nostro sforzo; i commercianti, i baristi e i ristoratori che hanno creduto nella nostra proposta; ringrazio i tantissimi che hanno scelto Padova come confermata capitale dello shopping; ringrazio i giovani che hanno colto l'occasione per regalarsi una serata all'insegna della serenità e del divertimento; le famiglie che hanno approfittato della bella serata per regalarsi una Padova di notte non sempre percepita come luogo scevro da pericoli; ringrazio le associazioni di categoria che hanno fatto quadrato attorno ad un'idea affatto semplice; la polizia municipale per la presenza discreta ma importante; l'organizzazione tecnica per il prezioso lavoro svolto e ringrazio anche quanti, "gufi" della prima ora poi convertiti e "gufi" che sono rimasti fedeli al loro credo di "duri e puri anti Black Friday" perchè le loro motivazioni, legittime ma evidentemente errate, ci hanno spronato a fare sempre di più. Senza il loro pungolo, forse, ci saremmo impegnati di meno ed il successo non sarebbe stato così clamoroso!"

 

ANCHE A PADOVA C'E' LO SPORTELLO 

Quante volte Padova si è proposta come “capitale”? Della cultura, dello spritz, della formazione universitaria e chissà di che cos’altro, salvo poi fermarsi davanti al fatto che si tratta di valutazioni opinabili e non misurabili? Ebbene, Padova, senza se e senza ma, è la capitale del franchising a Nordest, con ben 24 gruppi di franchisor presenti e attivi in città, il che fa sì che si collochi ai vertici, in Italia, della classifica per densità di reti di vendita in franchising. Ecco quindi che strategicamente proprio nel cuore di Padova, l’Ascom ha scelto di giocare la carta della consulenza ai futuri imprenditori, fornendo assistenza qualificata a 360° con l’offerta di strumenti come analisi delle opportunità relative all'apertura di una nuova attività o la sua conversione, riduzione della complessità burocratica, esclusività territoriale, analisi della location confacente e idonea, sfruttamento del know how e, ultimo ma fondamentale, analisi dell’accessibilità a livello finanziario, grazie alla possibilità di offrire soluzioni efficaci per interventi di garanzia del credito in maniera agevolata. Lo Sportello Franchising, aperto presso gli uffici Ascom del Centro Storico, in Via Zabarella 42 e presso la Sede Centrale in P.zza Bardella 3, potrà godere anche del supporto di Assofranchising, marchio storico nella rappresentanza del franchising italiano e con importanti collegamenti nazionali ed internazionali, associato a Confcommercio, e nel cui ventaglio di soci compaiono marchi come Carpisa, Bottega Verde, Buffetti, Bata, Gabetti, Mail Boxes Etc., Zooplanet, solo per citarne alcuni.  I referenti per lo sportello Franchising sono: Mirco Giacomello-Sportello Ascom Centro – Via Zabarella 42 – tel. 0498364389 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (aziende di Padova) - Paolo Liberatore - Sportello Ascom Sede Centrale – P.zzaBardella 3 - tel. 0498209822  – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (aziende della provincia).

 

VETRINA

BIANCO SCUDATA

Cresce l’entusiasmo dei padovani per i Biancoscudati Padova. Non solo degli appassionati che ogni domenica si riversano all’Euganeo o seguono la formazione di Parlato anche in trasferta, ma anche dei commercianti che, grazie alla collaborazione tra l’Ascom e la nuova società del presidente Bergamin, potranno partecipare all’iniziativa “Colora la tua passione di biancoscudato”. Di che cosa si tratti è presto detto: gli esercizi commerciali che aderiascno sono chiamati a “dare un tocco di colore” al proprio esercizio commerciale fino al 4 gennaio 2015 dando fondo alla propria fantasia. “L’idea – sottolinea il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin - nasce per avvicinare ancora di più la nuova società patavina alle attività nel territorio e stimolare la curiosità di clienti e turisti che quotidianamente entrano in contatto con la nostra fitta rete di esercizi commerciali”.  Per l’occasione è stata creata una vetrofania che identifica la “Vetrina Ascom Biancoscudata” con il doppio logo e agli esercizi commerciali aderenti che nella settimana antecedente il match casalingo di Biancoscudati Padova otterranno più “mi piace” nella pagina Facebook di “Vetrina Ascom Biancoscudata”, a titolo di “premio simbolico”, verranno regalati due biglietti di ingresso. “A conclusione dell’iniziativa – annuncia il responsabile marketing di Biancoscudati Padova, Alberto Noventa – alla migliore vetrina verrà consegnato, nel corso di un incontro ufficiale, un gagliardetto autografato da tutta la squadra mentre ai primi tre classificati in assoluto verrà consegnata una maglia, anch’essa autografata e una targa ricordo, più altri biglietti omaggio per il prosieguo della stagione sportiva”. Per aderire a “Colora la tua passione di biancoscudato” si può prendere contatto con l’ufficio marketing dell’Ascom al numero 049 8209772 o inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VETRINA BIANCOSCUDATI

 

logonuovo ebTUTTE LE 

NOVITA' PER IL 2014 
Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi.  Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata.  Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra  pagina facebook su  www.facebook.com/entebilateralepadova.
Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".


PREMIO LETTERARIO MEMO GEREMIA

Una serata ad alto tasso di emozione quella vissuta nel corso della cerimonia ufficiale di consegna del Premio letterario Sportivo “Memo Geremia” – Città di Padova.  Serata di gala scenograficamente perfetta in una Sala dei Giganti capace da sola di stordire per la bellezza, con i vincitori di questo premio dedicato alla letteratura sportiva che hanno saputo imprimere alla manifestazione lo spirito giusto che il progetto voleva mettere in risalto. Una travolgente Federica Lisi Bovolenta ha ricevuto il premio Memo Geremia con il suo “Noi non ci lasceremo mai”, libro scritto con Anna Cherubini per Mondadori Editore e dedicato alla figura del marito, l’indimenticato campione di pallavolo Vigor Bovolenta, mentre Giorgio Terruzzi, con “Suite 200”, 66thand2nd editore, incentrato sulla figura del campione Ayrton Senna, si è aggiudicato il Premio Speciale Coni e Luca Cognolato, autore di “Fuori area”, edito da Einaudi Ragazzi, ha vinto il premio Premio speciale Librai Ascom dedicato alla letteratura sportiva per ragazzi. Il premio nazionale al suo debutto ha registrato un grande interesse da parte delle case editrici, che hanno contribuito inviando una quarantina di titoli vagliati da una giuria tecnica di grande spessore capitanata dal prof. Dino Ponchio con il contributo di Antonio Zaglia, presidente dei Librai Ascom che ha rappresentato la categoria dei librai chiamati a valutare la produzione letteraria dedicata ai più giovani, premiando così anche una fascia di lettori forti che rendono onore alle librerie, alla lettura e in questo caso anche allo sport. Nato da un’idea di Franco Pasqualetti, vicepresidente di Ascom Padova e del Gruppo Librai ALI Ascom, il premio ha visto coinvolte le istituzioni padovane, provincia e comune, Fernando Zilio della Camera di Commercio, l’Ascom con il suo presidente Patrizio Bertin, Coni e Petrarca, presenti in sala con Gianfranco Bardelle ed Enrico Toffano, oltre ad una presenza della rappresentativa sportiva della nazionale di rugby, George Biagi ed Angelo Esposito con il loro team manager Luigi Troiani, presenti a Padova in concomitanza dell’appuntamento con il grande rugby di cui Memo fu “il” cantore, nel test match con il Sudafrica all’Euganeo. E proprio in onore della titolarità di questo premio un altro momento ad alto tasso di emotività ha visto la famiglia Geremia ricevere dalle mani del viceprefetto la medaglia conferita all’iniziativa dal Presidente della Repubblica. Grande emozione poi con il momento della premiazione in cui le testimonianze degli autori guidati dalla sapiente conduzione di Ponchio e Zaglia hanno coinvolto il pubblico con il racconto dei loro libri e delle storie che li hanno motivati, con la presenza degli olimpionici Francesca Bortolozzi e Rossano Galtarossa. Con la foto di gruppo finale si sono salutati tutti gli attori di questo premio che hanno con il loro lavoro e contributo al successo dell’iniziativa, La Bolgetta, la Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, l’Alì Aliper Supermercati, il Centro Grossisti e Ghiraldo & Autoin. Appuntamento alla prossima edizione.

 

GAP: QUANDO

L'AZIENDA
PASSA DI MANO

Passaggio generazionale: le istruzioni per l’uso di questa delicata realtà sono state analizzate nel corso di un convegno organizzato all'NH Mantegna di Padova. Programmato nell’ambito dei progetti di sviluppo imprenditoriale finanziati dalla CCIAA di Padova e realizzato dall'Ascom con la collaborazione di Provincia e Comune di Padova, Ente Bilaterale, APPE e Confcooperative, è stato ideato per comprendere i tratti salienti di questa complessa operazione oltre che per confrontarsi con i soggetti che questo passaggio lo stanno vivendo sulla propria pelle. Il tema è affatto nuovo, spesso si incardina sugli aspetti collegati alla difficoltà di individuare la persona a cui cedere il passo, se i figli abbiano preso altre strade, mentre è più difficile che si riescano o si possano chiarire gli aspetti tecnici che permettono la realizzazione di questo passaggio, quando invece la persona c’è. I relatori del seminario hanno affrontato puntualmente tutti i risvolti annessi e connessi siano essi di natura patrimoniale, fiscale o psicologica che l’imprenditore uscente e quello entrante si trovano a dover gestire. Patrizio Bertin, Presidente Confcommercio Ascom Padova e Stefano Traverso, responsabile dell’Area fiscale e Servizi innovativi dell’Ascom hanno introdotto i lavori, lasciando poi la parola alla psicologa Valentina Marchesin, all'avv. Marco Greggio, esperto in gestione del patrimonio e all'avv. Fabio Gallio, tributarista. 


SEI M.E.P.A. ATTIVO?

ABILITATI SUBITO! 

Solo le imprese abilitate ai bandi sul portale M.E.P.A. potranno essere fornitrici degli enti pubblici, le altre perdono delle opportunità. Per selezionare i propri fornitori la P.A. deve utilizzare il portale www.acquistinretepa.it. L'Ascom di Padova mette a disposizione per le aziende la piattaforma del mercato elettronico della pubblica amministrazione che a livello nazionale riceve mensilmente una media di oltre 18.000 ordini diretti rivolti ai fornitori abilitati ed altrettante richieste di offerta (gare).

 

 categ territorio

MI-ALIMENTO
IL CONVEGNO A PADOVA

L’Ascom di Padova ha ospitato il presidente Fida Nazionale Dino Abbascià, per un momento di approfondimento e di analisi sulle prospettive future dell’attività di alimentarista e sulle strategie che la Federazione sta studiando per aiutare il settore a uscire dal difficile momento che l’intero comparto sta attraversando, nel corso di una serata, in cui si sono alternati i saluti del presidente Ascom Patrizio Bertin e del presidente degli Alimentaristi Fida di Padova Michele Ghiraldo, e in cui è stato dato ampio spazio alla presentazione del libro “Il negozio alimentare” a cura di Donatella Prampolini, vicepresidente vicario della Federazione, un manuale ricco di spunti e proposte per tutte le aziende del settore. La pubblicazione spiega in modo molto semplice ed immediato il sistema per misurare la redditività delle aziende e fornisce esempi concreti per aumentarne il profitto. Una copia del libro è stata data in omaggio a tutti i soci partecipanti alla serata.


RISTORI LETTERARI: SECONDA

STAGIONE 

Con l’obiettivo di evocare i sapori dei buoni libri con i profumi dei cibi, di mettere insieme il gusto della buona lettura e il gusto della convivialità, “Ristori letterari” festeggia l’inizio della seconda edizione coinvolgendo le librerie indipendenti di Padova e provincia aderenti al Gruppo dei Librai aderenti ad Ascom Padova, con il patrocinio della Provincia , il contributo dei comuni di Este, Monselice e Selvazzano Dentro, e con quello della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, da sempre partner degli interventi culturali promossi dall’Ascom di Padova. Declinata in venti incontri, la rassegna vuole promuovere l’incontro con alcuni tra gli scrittori più letti dal pubblico nell’ultima stagione letteraria, da Marco Balestracci a Fulvio Ervas, da Pierpaolo Farina a Mario Cionfoli, passando per le letture animate proposte ai più piccoli e le serate a tema dedicate ai grandi della letteratura monderna e contemporanea, e il talento dei ristoranti che mettono a disposizione la loro fantasia e sensibilità per animare in modo gastronomico e sapiente le suggestioni offerte dai libri di volta in volta presentati. Il tutto coordinato dalla regia dei librai aderenti al progetto, forti della loro profonda conoscenza dei gusti del loro affezionato pubblico: per Padova La Forma del Libro e la libreria per ragazzi Pel di Carota, per Selvazzano Alma Mater Libreria Piemme, Libreria Gregoriana Estense ad Este e Libreria Fahrenheit a Monselice, queste le librerie coinvolte da novembre a dicembre secondo il calendario sul sito www.ascompd.com (tel. 049 8209757 / 724)

 

MAESTRI DEL COMMERCIO 50&PIU'

Oltre 50 tra commercianti, operatori del turismo e dei servizi associati all’Ascom i “Maestri del Commercio” che domenica 26 ottobre sono stati insigniti delle Aquile d’Argento, d’Oro e di Diamante per, rispettivamente, 25, 40 e 50 anni di fedeltà associativa. Nella sala Aldo Businaro del Castello Cini di Monselice, alla presenza del sindaco della città della Rocca, Francesco Lunghi, dei consiglieri regionali Giorgio Cortelazzo e Anna Lazzarini, del Presidente della Camera di Commercio Fernando Zilio, del Presidente Ascom Patrizio Bertin e di Enrico Baggio, componente di giunta Ascom e Carlo Trevisan, presidente di 50 & Più Ascom Confcommercio, una folta rappresentanza di sindaci, vicesindaci e assessori dei comuni di riferimento per i commercianti premiati, che li hanno affiancati nel momento della premiazione. I rappresentanti istituzionali hanno rabdito come solo la stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni garantisca la vitalità e la continuazione di una forma di commercio, quello tradizionale e di vicinato, che continua a costituire la vera anima vitale dei centri urbani, in termini economici, sociali ed occupazionali. “La premiazione – ha detto il presidente di 50 & Più, Trevisan – è una tradizione che ha due grandi pregi: da un lato riconosce il valore del fare impresa rappresentato da colleghi che hanno saputo svolgere il proprio lavoro con competenza e professionalità, dall’altro ha anche un valore di testimonianza per quei giovani che, pur nelle difficoltà oggettive del periodo, niente affatto positivo, guardano al commercio, al turismo e ai servizi come possibile approdo per il loro progetto di vita”. La giornata ha poi visto un momento conviviale al ristorante Villa Contarini di Monselice.

IL "GRAN BOLLITO" CON I RISTORANTORI PADOVANI

I RistoraNtori Padovani dell’Ascom hanno chiuso in bellezza, con la grande festa della tradizione, “Andar per gusto”, il loro percorso enogastronomico del 2014. Sono nove i ristoranti che hanno ospitato l’appuntamento con il “Gran Bollito alla padovana”, in un caleidoscopio di offerte culinarie che ha toccato tutti gli ingredienti tipici della “festa” che questa tradizione gastronomica ben rappresenta, dagli animali della corte al cotechino, la lingua salmistrata, la testina di vitello, assieme all’accompagnamento delle verdure di stagione e con le salse e le mostarde di rito. “Con questo appuntamento – ha affermato Giorgio Borin, presidente del Gruppo dei RistoraNtori Padovani – chiudiamo con il trionfo della tradizione culinaria del nostro territorio, alla quale siamo vocati per scelta e che decliniamo con un occhio all’innovazione mantenendo altissimo il livello di qualità dei prodotti scelti e l’aderenza all’identità del territorio”. “Non a caso, il simbolo scelto da sempre dal nostro Gruppo è la Gallina Padovana, questo particolare incrocio ornitologico marchio dell’Associazione e simbolo di una cucina di qualità e di eccellenza territoriale, diventata anche presidio Slow Food, e che noi utilizziamo in esclusiva, in accordo con i produttori”. “E proprio questa nostra attenzione alla tradizione e alla qualità ci rende critici nei confronti delle ultime variazioni normative in materia alimentare prese dal Governo, e parliamo dell’olio e della dichiarazione degli allergeni nei piatti serviti al ristorante. Pur nel rispetto della necessaria attenzione alla salvaguardia della salute del cliente, pensiamo di essere particolarmente tartassati da una burocrazia che si accanisce con dettati difficilissimi da applicare rischianodo di mettere in ulteriore difficoltà una intera categoria di imprenditori che in questo momento sta cercando di reagire alla crisi”.

 

PADOVA SI VESTE DI NATALE!
Per scoprire la città nell’atmosfera delle feste e nella tranquillità invernale, le Guide Turistiche Ascom organizzano delle passeggiata per minigruppi a tariffa promozionale. Un percorso fra le piazze ed i monumenti storici addobbati per le feste, alla scoperta di Natività e presepi all'interno delle nostre chiese o semplicemente un pomeriggio al museo passeggiando fra le opere che raccontano il Santo Natale: ecco Padova che si veste di "Natale". I tour saranno effettuati dalle guide turistiche a tariffa promozionale per minigruppi (max 10 persone) durante i mesi di dicembre e gennaio. Per itinerario e guide contattare il num. 3371101852 (se non raggiungibile lasciare un sms oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

IL FORUM DEI GIOVANI IMPRENDORI  A ROMA

“E’ nostra convinzione che il commercio tradizionale non cesserà di esistere, ma deve cambiare forma perchè cambiano gli scenari e dunque devono cambiare le strategie”. Lo ha detto Riccardo Capitanio, presidente dei Giovani dell’Ascom di Padova (e presidente regionale) nel corso del Forum dei Giovani di Confcommercio a Roma al quale ha partecipato assieme alla consigliera Valentina Bertin. “Ci siamo fatti cogliere impreparati – ha continuato Capitanio - dai nuovi scenari: far cambiare i vecchi schemi di vendita al commerciante non vuol dire perdere la tradizione ma al contrario farla vedere e farla vivere al cliente. Dobbiamo uscire dalla logica della vendita immediata anche se dobbiamo prestare grande attenzione all’uso dei social network perché un uso non corretto può rivelarsi un boomerang per le imprese”. In compenso le associazioni di categoria possono svolgere un ruolo importantissimo per poter disporre degli strumenti giusti e a questo proposito il presidente dei Giovani dell’Ascom ha ricordato come, grazie al contributo della Camera di Commercio di Padova il Gruppo da lui presieduto stia organizzando nel territorio incontri a tema sulla multicanalità del punto vendita. Moltissimi gli spunti emersi nel corso del Forum al quale sono intervenuti, oltre ai vertici di Confcommercio (il presidente nazionale dei Giovani, Alessandro Michieli ed il responsabile del Centro Studi, Mariano Bella), il prof. Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano; il country manager Martin Angioni; il “numero uno” di Facebook in Italia, Luca Colombo; il Ceo di Smau, Piarantonio Macola; Diego Ciulli di Google; Filippo Taddei, docente di economia alla John Hopkins University; il viceministro dell’Economia, Luigi Casero ed i rappresentanti della politica Roberto Speranza (PD), Mariastella gelmini e Alessandro Cattaneo (FI) e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia). "I giovani imprenditori – ha detto il presidente dei Giovani di Confcommercio, Micheli - sono pronti a confrontarsi con nuovi e più evoluti scenari, anche attraverso una nuova cultura d'impresa, più moderna e innovativa. Ma accanto a questo servono politiche mirate ed efficaci, strumenti adatti, risorse adeguate, altrimenti, l'Italia che verrà, probabilmente, non sarà molto diversa da quella attuale". “Con riferimento agli scenari futuri – ha riferito Capitanio – molti degli intervenuti hanno convenuto sulla necessità di una cosa: le tasse vanno drasticamente ridotte altrimenti non c’è verso di poter sperare in una ripresa”.

 

C'ERA UNA VOLTA IL CLIENTE

Cinque gli incontri informativi programmati dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Ascom Padova tra tra  novembre e i dicembre sul territorio provinciale, realizzati grazie al contributo della Camera di Commercio di Padova e della Cassa di Risparmio del Veneto, per fornire agli operatori commerciali, in particolare dei negozi, e senza limiti di età, un aggiornamento quanto mai fondamentale in questo periodo per consentire l’analisi delle potenzialità e la scoperta delle insidie relativamente ai nuovi canali di vendita. Abituati ad azioni formative impattanti, dinamiche ed attualissime, i Giovani Imprenditori di Ascom Padova sono a loro agio quando si tratta di costruire competenze nel campo del web marketing e di tutto quanto parla di rete. Anche il docente scelto per questi momenti formativi è altamente qualificato per gestire un percorso che ha Cittadella Piove di Sacco, Montagnana, Padova e Montegrotto. Fabio Sutto infatti è Web Marketing Strategist & Performance Marketing Specialist, e ha analizzato i canali di promozione on line, la ricerca dei target per strategie mirate di web marketing, la visibilità e del posizionamento per la pubblicità nell’e-commerce e in senso lato di tutte le dinamiche per migliorare le performance di vendita utilizzando la rete.  Gli incontri, gratuiti, hanno registrato un successo totale. 

 

"GUIDE ASCOM" PER UNA CITTA' CURATA

Ogni giorno le guide turistiche aderenti a Confcommercio Ascom accompagnano in giro per Padova i gruppo di visitatori, molti dei quali stranieri e provenienti da città con un alto tasso di civiltà e rispetto per la cosa pubblica, e puntualmente queste stesse guide devono rilevare come nelle aree di più alto interesse storico e artistico sia tutto un fiorire di rifiuti e sfiorire di decoro urbano. La tomba di Antenore, ma anche le Piazze, il Ghetto, la zona del Duomo nel centro storico non brillano per decoro e ogni giorno chi accompagna i tour cerca se possibile, e non senza difficoltà, di evitare la sosta davanti a monumenti contornati di sporcizia. Le guide autorizzate chiedono solo di poter avere qualche passaggio in più da parte degli operatori ecologici, per rassettare le pietre antiche su cui ogni giorno transitano centinaia di turisti, che spesso hanno sottolineato da una parte la bellezza dei monumenti, dall’altro chiesto spiegazioni sul degrado che restituisce un’impressione finale di amarezza agli stessi turisti. “Chiediamo all’amministrazione comunale di farsi portavoce di una campagna di sensibilizzazione verso gli organismi preposti, per restituire il decoro a queste aree di Padova che costituiscono un biglietto da visita importante per la nostra città - chiede Rosanna Torresini a nome di tutto il gruppo delle Guide Turistiche di Confcommercio Ascom Padova che rappresenta – Non vorremmo finire anche noi in una sorta di black list delle città sporche, come pare stia succedendo ad alcune città italiane, che sono state depennata come meta da parte di alcuni tour operator perché diventate troppo sporche”. “A maggior ragione poi in un momento difficile come questo, in cui la presenza di mostre in città come quella di Corcos e Veronese e l’anniversario del Centenario della Grande Guerra, per il quale abbiamo costruito dei percorsi ad hoc, potrebbe contribuire a portare a Padova un flusso ancora maggiore di turisti, con evidenti vantaggi per tutti i soggetti economici coinvolti”.

 

bannerino formazione   bannerino fiscali

CORSI "IN CORSO"!!!

AGENTI RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO (RAR)

L'Area Formazione di Ascom Padova organizza il corso propedeutico al superamento dell'esame abilitante all'esercizio della professione di Agente e Rappresentante di Commercio. Al superamento dell'esame verrà rilasciato l'attestato regionale. Requisiti minimi la maggiore età e il possesso del diploma di istruzione superiore e un monte ore pari a 80 ore di formazione sulle materie economiche e giuridiche di pertinenza della professione, in orario serale per tre giorni alla settimana. E' ancora possibile iscriversi al corso.

CORSO SOMMINSTRAZIONE REC

Sono aperte le iscrizioni per il prossimo di abilitazione, propedeutico al superamento dell'esame abilitante alla somministrazione e vendita di bevande e alimenti, con durata di 120 ore. 

Ogni informazione sulla nostra attività formativa e le modalità per le iscrizioni è nel sito www.formazionepadova.com. Puoi inoltre scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiamare lo 049/8209826.

CORSO - PERSONALE ADDETTO ALLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO
Il corso è aperto anche a cittadini stranieri muniti di idonei titoli e mira a formare una figura professionale in grado di svolgere i controlli preliminari sia al momento dell'accesso del pubblico sia all'interno dei luoghi in cui si svolgano attività di intrattenimento e spettacolo, 
per una durata complessiva di 90 ore per tre giorni alla settimana. Ogni informazione sulla nostra attività formativa e le modalità per le iscrizioni è nel sito www.formazionepadova.comE' ancora possibile iscriversi al corso appena partito. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiamare lo 049/8209826.
 

bannerino aama

AAMA NATALE POST

 

 

F24:INVIO TELEMATICO - PRIVATI

Dal 1° ottobre 2014 anche tutti i privati cittadini (che non siano imprenditori o professionisti), se vorranno pagare un F24 superiore a mille euro (ovvero un modello di versamento con saldo inferiore, grazie a una compensazione), dovranno obbligatoriamente aderire ai servizi telematici di pagamento messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, ovvero stipulare un contratto di home o remote banking con la propria banca o posta. In alternativa, si potrà affidare il pagamento ad un intermediario (ASCOM) abilitato che, provvederà a fare tutto il lavoro, controllando il buon esito dell'operazione di pagamento. In cosa si sostanzia l’affidare il pagamento? E' sufficiente sottoscrivere una richiesta, comunicare il conto corrente su cui andranno appoggiati i pagamenti. Attenzione, il sistema verifica che vi sia corrispondenza tra il codice fiscale del modello e quelli autorizzati ad operare sul c/c.

OBBLIGO DI BOTTIGLIE CON SIGILLO ANTIMANOMISSIONE

Dal 25 novembre scorso, gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l'esaurimento del contenuto originale indicato nell'etichetta. Questo è quanto disposto dal nuovo comma 2, dell’articolo 7, della legge 14 gennaio 2013, n. 9 (Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini), così come sostituito dall’art. 18, comma 1, lett. c) della legge 30 ottobre 2014, n. 161 (Legge europea 2013-bis), in vigore dal 25 novembre 2014. Ricordiamo che il precedente articolo 2 della citata L. n. 9/2013 (c.d. “Legge salva olio”) era di difficile applicazione in quanto mostrava una contraddizione laddove, prima stabiliva l’obbligo per gli esercizi di somministrazione di mettere a disposizione del pubblico bottiglie di olio di oliva munite del tappo anti rabbocco, ma subito dopo, con l’aggiunta della congiunzione “ovvero”, precisava che gli olii “devono essere etichettati in modo da indicare almeno l’origine del prodotto ed il lotto di produzione a cui appartiene”. In pratica venivano vietate le oliere anonime; il tappo anti rabbocco era consentito, ma potevano essere utilizzate anche le bottiglie normali, purchè fornite di determinate informazioni attraverso un’etichettatura appropriata.  Modificato anche il comma 3, dell’articolo 7, della L. n. 9/2013, il quale ora prevede che la violazione di tale nuova disposizione “comporta l'applicazione al titolare del pubblico esercizio di una sanzione amministrativa da euro 1.000 a euro 8.000 e la confisca del prodotto”.

bannerino attualitalungo

                                                          PROSSIMAMENTE... 

CORSI INIZIATIVE CONVEGNI E FIERE: segui il nostro sito e la pagina Facebook
footer onlinedue