LEGALITA' MI PIACE
In collegamento da Roma hanno ascoltato le rassicurazioni del ministro Angelino Alfano (“Certezza della pena e nessuna indulgenza per chi delinque”) e la denuncia del presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli (“Siamo il primo argine contro l’illegalità”), ma i commercianti che questa mattina hanno partecipato alla “Giornata della Legalità” in piazza Garibaldi a Padova hanno voluto testimoniare, con la loro presenza, un disagio che, in Veneto, significa dati alquanto allarmanti. “Il 45% delle aziende – ha detto il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin, in piazza con i vice Silvia Dell’Uomo e Michele Ghiraldo, col direttore generale Federico Barbierato ed il segretario generale Otello Vendramin – percepisce un peggioramento della criminalità”. Non solo: il 10% dei veneti ha vissuto in modo diretto o indiretto l’esperienza della criminalità; il 56% ha subito pressioni psicologiche; un altro 55% richieste estorsive. Per difendersi il 56% ha installato telecamere e stipulato assicurazioni, "ma – ha proseguito Bertin – per il 68% la certezza della pena è l’unico vero deterrente ed il 60% punta sulla presenza delle forze dell’ordine sul territorio”. Ma legalità è anche contraffazione e tangenti e se il 54% ha subito il più classico dei danni ai commercianti, ovvero il taccheggio, ben il 76% segnala almeno una di queste problematiche presente sul territorio: negozi sfitti (44%), venditori abusivi (38%), nomadi (33%) ed edifici abbandonati (16%). Alla manifestazione sono intervenuti commercianti vittime di rapine e commercianti che hanno attivato un sistema di controllo del territorio basato sulle nuove tecnologie.
RACCOLTI 5500 EURO PER IL VIMM
L’Ascom, da anni impegnata, con l’associazione “Il Faro” a sostenere la ricerca scientifica, nella convinzione che rappresenti una responsabilità di tutti e un obiettivo strategico per garantire il futuro, ha realizzato a settembre un tour sul Burchiello per raccogliere dei fondi da destinare a uno dei grandi centri di eccellenza, riconosciuta a livello internazionale, la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata, presieduta dal Prof. Gilberto Muraro, che opera a Padova dal 1996, tramite l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), guidato dal Prof. Francesco Pagano. E proprio alla presenza del Prof. Pagano, del direttore del centro prof. Luca Scorrano e di tre ricercatori che coordinano la ricerca nei settori cardine del VIMM è stato consegnato quanto raccolto in quella occasione da Fernando Zilio, presidente della CCIAA e del Faro per la ricerca, del presidente Ascom Patrizio Bertin, del Vicepresidente Vicario Franco Pasqualetti e della Vice Presidente Silvia Dell’Uomo, integrato anche dal contributo del Gruppo Giovani Imprenditori di Ascom Padova, presenti con il presidente Riccardo Capitanio, Stefano De Troia e Sandro Pagetta, e con il Direttore Generale Federico Barbierato e Otello Vendramin, segretario generale. Simpaticamente rappresentato dalla riproduzione di un assegno lunga più un metro, il contributo verrà destinato dall’Istituto a realizzare i mille interventi richiesti dai progetti di ricerca in essere che, come hanno ben spiegato, oltre al prof. Scorrano, i ricercatori dottori Antonella Viola, Marco Sandri e Barbara Molon, vanno dallo studio delle funzioni metaboliche alla immunologia, dall’analisi dello sviluppo dei tumori alle alterazioni a carico delle masse muscolari. All’interno del VIMM operano oltre 150 giovani ricercatori, per il cui lavoro è fondamentale il contributo delle donazioni dei privati, visto il costo elevatissimo delle apparecchiature e attrezzature utilizzate, tutte all’avanguardia, proprio per realizzare l’auspicio del prof. Pagano, che è quello di mettere a disposizione dei giovani delle possibilità di eccellenza, in modo da trasferire alla pratica clinica i risultati raggiunti nel minor tempo possibile. Il presidente Ascom Patrizio Bertin ha ringraziato lo sforzo organizzativo di tutte le componenti che hanno permesso la riuscita di questa raccolta di fondi. Con l’augurio che Padova dia sempre maggiore visibilità e sostegno a queste strutture di eccellenza, che costituiscono il fiore all’occhiello della ricerca scientifica nazionale e internazionale, esteso a tutta la squadra che lo ha accompagnato, Fernando Zilio ha anche lanciato la proposta di fondare una associazione che diventi megafono per la ricerca, così da promuovere al massimo le eccellenze della ricerca padovana.

LA NOSTRA SQUADRA, LA TUA AZIENDA
Fra i pochi vincitori di un Bando Regionale, Ascom Padova può costruire su misura per le imprese interessate dei percorsi di formazione, accompagnamento, consulenza in tema di Responsabilità Sociale di Impresa e Innovazione sociale. L'opportunità è vantaggiosa perchè totalmente personalizzabile e perchè i percorsi sono completamente gratuiti (per gli imprenditori, i loro soci, i loro dipendenti). Numero minimo di partecipanti per i corsi è di 3 persone, ma è possibile prevedere interventi per una singola impresa se fanno espressa richiesta di essere seguiti individualmente. Le imprese potranno beneficiare di tutto ciò gratuitamente da settembre 2014 a marzo 2015. Per ogni informazione chiamare:
Lara Liverta - 049 8209767 - email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Elisa Giacometti - 049 8209820 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rossella Ventura - 0498209840 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

|
|
GRANDE SUCCESSO DEL BLACK FRIDAY
In America il Black Friday viene dopo il Ringraziamento che ricorda i Padri Pellegrini. A Padova il ringraziamento di Patrizio Bertin, "padre" riconosciuto della manifestazione, arriva il giorno dopo il Black Friday che ha visto la città invasa da una folla valutabile in almeno 150mila persone che, stando alle prime valutazioni, avrebbero portato nelle casse di negozi, bar e ristoranti una cifra intorno ai 5 milioni di euro. "Il Black Friday - commenta il giorno dopo un raggiante Bertin - è stata un'iniezione di fiducia per i negozianti anche in vista delle prossime festività, ma è stato soprattutto una grande festa per la città. Per questo mi sento in dovere di fare molti ringraziamenti". "Ringrazio innanzitutto l'amministrazione e il vicensindaco Eleonora Mosco che ci hanno sostenuto nel nostro sforzo; i commercianti, i baristi e i ristoratori che hanno creduto nella nostra proposta; ringrazio i tantissimi che hanno scelto Padova come confermata capitale dello shopping; ringrazio i giovani che hanno colto l'occasione per regalarsi una serata all'insegna della serenità e del divertimento; le famiglie che hanno approfittato della bella serata per regalarsi una Padova di notte non sempre percepita come luogo scevro da pericoli; ringrazio le associazioni di categoria che hanno fatto quadrato attorno ad un'idea affatto semplice; la polizia municipale per la presenza discreta ma importante; l'organizzazione tecnica per il prezioso lavoro svolto e ringrazio anche quanti, "gufi" della prima ora poi convertiti e "gufi" che sono rimasti fedeli al loro credo di "duri e puri anti Black Friday" perchè le loro motivazioni, legittime ma evidentemente errate, ci hanno spronato a fare sempre di più. Senza il loro pungolo, forse, ci saremmo impegnati di meno ed il successo non sarebbe stato così clamoroso!"
ANCHE A PADOVA C'E' LO SPORTELLO
Quante volte Padova si è proposta come “capitale”? Della cultura, dello spritz, della formazione universitaria e chissà di che cos’altro, salvo poi fermarsi davanti al fatto che si tratta di valutazioni opinabili e non misurabili? Ebbene, Padova, senza se e senza ma, è la capitale del franchising a Nordest, con ben 24 gruppi di franchisor presenti e attivi in città, il che fa sì che si collochi ai vertici, in Italia, della classifica per densità di reti di vendita in franchising. Ecco quindi che strategicamente proprio nel cuore di Padova, l’Ascom ha scelto di giocare la carta della consulenza ai futuri imprenditori, fornendo assistenza qualificata a 360° con l’offerta di strumenti come analisi delle opportunità relative all'apertura di una nuova attività o la sua conversione, riduzione della complessità burocratica, esclusività territoriale, analisi della location confacente e idonea, sfruttamento del know how e, ultimo ma fondamentale, analisi dell’accessibilità a livello finanziario, grazie alla possibilità di offrire soluzioni efficaci per interventi di garanzia del credito in maniera agevolata. Lo Sportello Franchising, aperto presso gli uffici Ascom del Centro Storico, in Via Zabarella 42 e presso la Sede Centrale in P.zza Bardella 3, potrà godere anche del supporto di Assofranchising, marchio storico nella rappresentanza del franchising italiano e con importanti collegamenti nazionali ed internazionali, associato a Confcommercio, e nel cui ventaglio di soci compaiono marchi come Carpisa, Bottega Verde, Buffetti, Bata, Gabetti, Mail Boxes Etc., Zooplanet, solo per citarne alcuni. I referenti per lo sportello Franchising sono: Mirco Giacomello-Sportello Ascom Centro – Via Zabarella 42 – tel. 0498364389 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (aziende di Padova) - Paolo Liberatore - Sportello Ascom Sede Centrale – P.zzaBardella 3 - tel. 0498209822 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (aziende della provincia).
VETRINA
BIANCO SCUDATA
Cresce l’entusiasmo dei padovani per i Biancoscudati Padova. Non solo degli appassionati che ogni domenica si riversano all’Euganeo o seguono la formazione di Parlato anche in trasferta, ma anche dei commercianti che, grazie alla collaborazione tra l’Ascom e la nuova società del presidente Bergamin, potranno partecipare all’iniziativa “Colora la tua passione di biancoscudato”. Di che cosa si tratti è presto detto: gli esercizi commerciali che aderiascno sono chiamati a “dare un tocco di colore” al proprio esercizio commerciale fino al 4 gennaio 2015 dando fondo alla propria fantasia. “L’idea – sottolinea il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin - nasce per avvicinare ancora di più la nuova società patavina alle attività nel territorio e stimolare la curiosità di clienti e turisti che quotidianamente entrano in contatto con la nostra fitta rete di esercizi commerciali”. Per l’occasione è stata creata una vetrofania che identifica la “Vetrina Ascom Biancoscudata” con il doppio logo e agli esercizi commerciali aderenti che nella settimana antecedente il match casalingo di Biancoscudati Padova otterranno più “mi piace” nella pagina Facebook di “Vetrina Ascom Biancoscudata”, a titolo di “premio simbolico”, verranno regalati due biglietti di ingresso. “A conclusione dell’iniziativa – annuncia il responsabile marketing di Biancoscudati Padova, Alberto Noventa – alla migliore vetrina verrà consegnato, nel corso di un incontro ufficiale, un gagliardetto autografato da tutta la squadra mentre ai primi tre classificati in assoluto verrà consegnata una maglia, anch’essa autografata e una targa ricordo, più altri biglietti omaggio per il prosieguo della stagione sportiva”. Per aderire a “Colora la tua passione di biancoscudato” si può prendere contatto con l’ufficio marketing dell’Ascom al numero 049 8209772 o inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

|
|
TUTTE LE
NOVITA' PER IL 2014 Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi. Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata. Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra pagina facebook su www.facebook.com/entebilateralepadova. Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".

PREMIO LETTERARIO MEMO GEREMIA
Una serata ad alto tasso di emozione quella vissuta nel corso della cerimonia ufficiale di consegna del Premio letterario Sportivo “Memo Geremia” – Città di Padova. Serata di gala scenograficamente perfetta in una Sala dei Giganti capace da sola di stordire per la bellezza, con i vincitori di questo premio dedicato alla letteratura sportiva che hanno saputo imprimere alla manifestazione lo spirito giusto che il progetto voleva mettere in risalto. Una travolgente Federica Lisi Bovolenta ha ricevuto il premio Memo Geremia con il suo “Noi non ci lasceremo mai”, libro scritto con Anna Cherubini per Mondadori Editore e dedicato alla figura del marito, l’indimenticato campione di pallavolo Vigor Bovolenta, mentre Giorgio Terruzzi, con “Suite 200”, 66thand2nd editore, incentrato sulla figura del campione Ayrton Senna, si è aggiudicato il Premio Speciale Coni e Luca Cognolato, autore di “Fuori area”, edito da Einaudi Ragazzi, ha vinto il premio Premio speciale Librai Ascom dedicato alla letteratura sportiva per ragazzi. Il premio nazionale al suo debutto ha registrato un grande interesse da parte delle case editrici, che hanno contribuito inviando una quarantina di titoli vagliati da una giuria tecnica di grande spessore capitanata dal prof. Dino Ponchio con il contributo di Antonio Zaglia, presidente dei Librai Ascom che ha rappresentato la categoria dei librai chiamati a valutare la produzione letteraria dedicata ai più giovani, premiando così anche una fascia di lettori forti che rendono onore alle librerie, alla lettura e in questo caso anche allo sport. Nato da un’idea di Franco Pasqualetti, vicepresidente di Ascom Padova e del Gruppo Librai ALI Ascom, il premio ha visto coinvolte le istituzioni padovane, provincia e comune, Fernando Zilio della Camera di Commercio, l’Ascom con il suo presidente Patrizio Bertin, Coni e Petrarca, presenti in sala con Gianfranco Bardelle ed Enrico Toffano, oltre ad una presenza della rappresentativa sportiva della nazionale di rugby, George Biagi ed Angelo Esposito con il loro team manager Luigi Troiani, presenti a Padova in concomitanza dell’appuntamento con il grande rugby di cui Memo fu “il” cantore, nel test match con il Sudafrica all’Euganeo. E proprio in onore della titolarità di questo premio un altro momento ad alto tasso di emotività ha visto la famiglia Geremia ricevere dalle mani del viceprefetto la medaglia conferita all’iniziativa dal Presidente della Repubblica. Grande emozione poi con il momento della premiazione in cui le testimonianze degli autori guidati dalla sapiente conduzione di Ponchio e Zaglia hanno coinvolto il pubblico con il racconto dei loro libri e delle storie che li hanno motivati, con la presenza degli olimpionici Francesca Bortolozzi e Rossano Galtarossa. Con la foto di gruppo finale si sono salutati tutti gli attori di questo premio che hanno con il loro lavoro e contributo al successo dell’iniziativa, La Bolgetta, la Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, l’Alì Aliper Supermercati, il Centro Grossisti e Ghiraldo & Autoin. Appuntamento alla prossima edizione.
GAP: QUANDO
L'AZIENDA PASSA DI MANO
Passaggio generazionale: le istruzioni per l’uso di questa delicata realtà sono state analizzate nel corso di un convegno organizzato all'NH Mantegna di Padova. Programmato nell’ambito dei progetti di sviluppo imprenditoriale finanziati dalla CCIAA di Padova e realizzato dall'Ascom con la collaborazione di Provincia e Comune di Padova, Ente Bilaterale, APPE e Confcooperative, è stato ideato per comprendere i tratti salienti di questa complessa operazione oltre che per confrontarsi con i soggetti che questo passaggio lo stanno vivendo sulla propria pelle. Il tema è affatto nuovo, spesso si incardina sugli aspetti collegati alla difficoltà di individuare la persona a cui cedere il passo, se i figli abbiano preso altre strade, mentre è più difficile che si riescano o si possano chiarire gli aspetti tecnici che permettono la realizzazione di questo passaggio, quando invece la persona c’è. I relatori del seminario hanno affrontato puntualmente tutti i risvolti annessi e connessi siano essi di natura patrimoniale, fiscale o psicologica che l’imprenditore uscente e quello entrante si trovano a dover gestire. Patrizio Bertin, Presidente Confcommercio Ascom Padova e Stefano Traverso, responsabile dell’Area fiscale e Servizi innovativi dell’Ascom hanno introdotto i lavori, lasciando poi la parola alla psicologa Valentina Marchesin, all'avv. Marco Greggio, esperto in gestione del patrimonio e all'avv. Fabio Gallio, tributarista.
SEI M.E.P.A. ATTIVO?
ABILITATI SUBITO!
Solo le imprese abilitate ai bandi sul portale M.E.P.A. potranno essere fornitrici degli enti pubblici, le altre perdono delle opportunità. Per selezionare i propri fornitori la P.A. deve utilizzare il portale www.acquistinretepa.it. L'Ascom di Padova mette a disposizione per le aziende la piattaforma del mercato elettronico della pubblica amministrazione che a livello nazionale riceve mensilmente una media di oltre 18.000 ordini diretti rivolti ai fornitori abilitati ed altrettante richieste di offerta (gare).
|
|