
L'ASCOM COMPIE...I SUOI PRIMI 70 ANNI
Quest'anno l'Ascom compie 70 anni, tutti spesi al servizio delle aziende del terziario in organizzazione, competenza, difesa degli interessi degli associati, contribuendio ad aumentare la democrazia interna e la trasparenza nell’approccio ai problemi, nella gestione delle risorse, nell’applicazione delle nuove tecnologie, nell’intercettare start up e imprese del terziario innovativo.
(Vai all'articolo)

31 MARZO: FATTURA PER LE P.A.
Dal 31 marzo 2015 le fatture emesse verso la P.A., la pubblica amministrazione, assumono il formato elettronico. La novità, affatto di poco conto, sta preoccupando un pochino soprattutto le piccole imprese che temono per l’impatto della novità sulla propria struttura amministrativa. Per rispondere alle esigenze delle aziende, l'Ascom è in grado di offrire un servizio ad hoc che garantisce una assistenza a 360° per tutto quello che attiene l'emissione di questi documenti. Per chiedere informazioni e prenotare una consulenza si può chiamare lo 049 8209711.
ALBERGHI: UN 2015 DECISIVO
Recenti studi di Federalberghi rilevano come Padova abbia la tariffa per la tassa di soggiorno più alta (3 euro nei 4 stelle), mentre per realtà limitrofe quali Verona e Vicenza è notevolmente più bassa (2 euro nei 4 stelle) e una prossima new entry come l’Unione dei Comuni del Camposampierese prevede addirittura una tariffa di 50 centesimi fino al valore di 100 euro per stanza. Tassa che poi ha un andamento ondivago, inghiottita da alcuni confini territoriali rispunta qualche chilometro più in là. Eppure qualche speranza la nutreMonica Soranzo, presidente di Padova Hotels, la sigla di Ascom Confcommercio che rappresenta l’hotellerie padovana, galassia di realtà eterogenee con anime diverse, rappresentate dalle piccole e medie strutture a gestione familiare e dagli hotel delle grandi catene nazionali ed internazionali. (Vai all'articolo)
|
|
MELANOMA: COME PREVENIRE
Aggressivo, in rapido aumento, ma che si può combattere con la prevenzione. E’ il melanoma, il più ostico tra i tumori cutanei che va identificato il più precocemente possibile. Parte da questi assunti la nuova iniziativa dell’Ascom che per il tramite della propria emanazione, l’Associazione “Il Faro per la Ricerca Scientifica Onlus”, ha avviato un progetto di prevenzione del melanoma che si avvale della collaborazione della Camera di Commercio, di Infocert e la collaborazione dell’Associazione Piccoli Punti Onlus. In una prima fase ai dipendenti del Gruppo Ascom (circa 120 persone) ma in seguito anche a tutti i titolari e dipendenti delle imprese associate all’Ascom verrà offerto lo screening gratuito di prevenzione cutanea per il melanoma. Il progetto, che prevede la realizzazione degli screening tra marzo e aprile e poi tra settembre e dicembre, è stato presentato presso l’Ascom Centro dal presidente Ascom Patrizio Bertin, con Fernando Zilio, presidente di CCIAA e di Infocert, il Prof. Carlo Riccardo Rossi, Coordinatore Scientifico dell’Associazione Piccoli Punti e responsabile dell’Unità Operativa Melanoma e Sarcomi dei Tessuti Molli dell’Istituto Oncologico Veneto e il dott. Fabio Verlato, in rappresentanza dell’Ulss 16. “L’obiettivo – è stato detto – è quello di sensibilizzare sui fattori di rischio del melanoma, promuovere la cultura della prevenzione e aiutare chi, come l’Associazione Piccoli Punti, raccoglie fondi per finanziare la ricerca”. E proprio a questo scopo, al termine della presentazione, l’Ascom ha consegnato un assegno del valore di 5 mila euro quale contributo del “Faro per la Ricerca Scientifica”.
COME TI VALORIZZO L'IMPRESA
All'Ascom di Padova si è tenuto un seminario per le aziende che pianificano la loro attività in un’ottica di competizione, sfruttando opportunità offerte anche in ambito europeo, approfondendo le modalità più idonee per organizzare e valorizzare l’impresa e valutare modelli, regole ed opportunità, oltre alle prospettive di finanziamento che si aprono in ambito interno ed europeo. Dopo i saluti del presidente Patrizio Bertin, gli approfondimenti sono stati affidati al dr. Fabrizio Avoni, consulente direzionale e valutatore certificato dei sistemi di gestione, qualità e sicurezza, al dr. Tommaso Politi, avvocato del Foro di Venezia ed esperto in responsabilità di impresa e alla dr.ssa Erica Brandolino, dottore di ricerca in diritto internazionale ed esperta nella gestione amministrativa e legale di progetti europei, coordinati dal dr. Stefano Traverso, responsabile dell’ufficio tributario Ascom.
|
|
TUTTE LE NOVITA' PER IL 2015
Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi. Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata. Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra pagina facebook su www.facebook.com/entebilateralepadova. Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".

NUOVI OPERATORI CON IL MEPA
E’ attivo da tempo presso la sede Ascom di Piazza Bardella, la prima Associazione padovana ad essere stata abilitata al servizio, lo sportello M.E.P.A., a disposizione per le imprese che forniscono beni o servizi alle pubbliche amministrazioni e hanno l’obbligo per legge di aderire al mercato elettronico. Da qualche settimana per gli operatori dell’informazione (chi si occupa professionalmente di prestazione di servizi per la Pubblica Amministrazione, quali Rassegna Stampa (cartacea, audio/video, web e social), di fornitura banche dati (on–line o su supporto fisico), nonchè di monitoraggio e gestione dei Social Media, ha l’obbligo, per definire collaborazioni con la Pubblica Amministrazione, di abilitarsi al M.E.P.A., e precisamente al nuovo bando relativo ai Servizi di Informazione. Per informazioni e per la procedura di abilitazione resta a completa disposizione l’Ufficio M.E.P.A. ASCOM-Tel. 049/8209767– 828 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL LIBRO DI CRISTINA BIOLLO
Cristina Biollo con il marito Massimo ha la sua attività in Piazza Erbe e sotto il Salone, con il nome di Artisti del Vegetariano, vicepresidente del gruppo degli alimentaristi FIDA di Ascom Padova (presente anche nel nuovo portale de I Tipici Padovani) ha da poco presentato il suo ultimo “prodotto”, un libro che raccoglie idee spunti e ricette per utilizzare al meglio la materia prima che la vede regina indiscussa di creatività, “Le cruditees di Cristina” (ed. Progetto), destinato a diventare l’indispensabile corredo di chi acquista i suoi prodotti e dedicato ai suoi affezionati clienti, trasformatisi nel tempo in amici oltre che estimatori di questo negozio che è un vero quotidiano tripudio di colori e profumi.
|
|