Home

 

testata 2013online70  Giornale on line Marzo 2015 - n° 2 a cura di Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova          riga

mi piace bottone sondaggio

 

RINNOVATO IL CONTRATTO
NAZIONALE DEL TERZIARIO

SIGLATA L’IPOTESI DI ACCORDO DEL NUOVO CONTRATTO DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI.
BERTIN (PRESIDENTE ASCOM PADOVA): “UN CONTRATTO CHE, SI SPERA, CERTIFICHI IL SUPERAMENTO DI UNA FASE DIFFICILE”

Un aumento medio di 85 euro distribuito nel triennio che si concluderà a fine 2017, ma anche significative novità quali il contratto a tempo determinato per il sostegno all'occupazione e una reale semplificazione nella flessibilità della distribuzione dell'orario. Sono questi i punti salienti dell’ipotesi di accordo contrattuale del Terziario, della distribuzione e dei servizi (il maggior contratto nazionale del settore privato) siglata nella serata di ieri e con effetto daL 1° aprile, da Confcommercio e, unitariamente, dalle tre sigle sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil. “Un accordo che in parte è anche una scommessa”. Questo il primo commento del presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin, che poi aggiunge: “Il nuovo contratto, non prevedendo nessuna “una tantum” a sanatoria della vacanza contrattuale del 2014 e dei primi tre mesi del 2015, certifica, si spera, il superamento di una fase difficile per l’intero comparto, fase durante la quale le imprese, soprattutto quelle di minori dimensioni, hanno faticato non poco a mantenere i livelli occupazionali, spesso a scapito della redditività aziendale. La maggior fiducia nell’auspicata ripresa, così come le riforme, nell’aprire ora nuove prospettive consentono un aggiustamento delle retribuzioni comunque inferiore alle richieste iniziali ma, soprattutto, correlate ad una nuova flessibilità che avrà sicuramente benefici effetti sulla produttività”.
In effetti stanno proprio qui le maggiori novità del nuovo accordo. Nei periodi di picco di lavoro (come per esempio il periodo natalizio o i saldi per i negozi) le imprese potranno chiedere ai loro dipendenti di lavorare quattro ore in più (per un massimo di 16 settimane nell'arco di 12 mesi) senza che sia necessario l'ok del sindacato né del lavoratore stesso e senza che si paghi lo straordinario. Naturalmente le ore saranno recuperate (nell' arco dei 12 mesi seguenti) ma in periodi che per l'azienda sono meno impegnativi e nei quali c'è meno bisogno di personale.
“Una flessibilità molto importante – aggiunge il presidente dell’Ascom - in un settore nel quale sono frequenti i picchi di attività e, per contro, anche i momenti di bassa intensità del lavoro”. L'intesa (per la quale gli uffici dell’Ascom sono a disposizione per qualsiasi informazione al riguardo) prevede anche nuove norme per le assunzioni di disoccupati o di coloro che hanno concluso l'apprendistato senza che ci sia stata una stabilizzazione. 

bannerino notizie lungo

L'ASCOM COMPIE...I SUOI PRIMI 70 ANNI

Quest'anno l'Ascom compie 70 anni, tutti spesi al servizio delle aziende del terziario in organizzazione, competenza, difesa degli interessi degli associati, contribuendio ad aumentare la democrazia interna e la trasparenza nell’approccio ai problemi, nella gestione delle risorse, nell’applicazione delle nuove tecnologie, nell’intercettare start up e imprese del terziario innovativo.

(Vai all'articolo)

 

FatturaElettronica

31 MARZO:
FATTURA
PER LE P.A.

Dal 31 marzo 2015 le fatture emesse verso la  P.A., la pubblica amministrazione, assumono il formato elettronico. La novità, affatto di poco conto, sta preoccupando un pochino soprattutto le piccole imprese che temono per l’impatto della novità sulla propria struttura amministrativa. Per rispondere alle esigenze delle aziende, l'Ascom è in grado di offrire un servizio ad hoc che garantisce una assistenza a 360° per tutto quello che attiene l'emissione di questi documenti. Per chiedere informazioni e prenotare una consulenza si può chiamare lo 049 8209711.


soranzo - CopiaALBERGHI:
UN 2015
DECISIVO

Recenti studi di Federalberghi rilevano come Padova abbia la tariffa per la tassa di soggiorno più alta (3 euro nei 4 stelle), mentre per realtà limitrofe quali Verona e Vicenza è notevolmente più bassa (2 euro nei 4 stelle) e una prossima new entry come l’Unione dei Comuni del Camposampierese prevede addirittura una tariffa di 50 centesimi fino al valore di 100 euro per stanza. Tassa che poi ha un andamento ondivago, inghiottita da alcuni confini territoriali rispunta qualche chilometro più in là. Eppure qualche speranza la nutreMonica Soranzo, presidente di Padova Hotels, la sigla di Ascom Confcommercio che rappresenta l’hotellerie padovana, galassia di realtà eterogenee con anime diverse, rappresentate dalle piccole e medie strutture a gestione familiare e dagli hotel delle grandi catene nazionali ed internazionali.
(Vai all'articolo)

 

faro ppuntiMELANOMA:
COME
PREVENIRE

Aggressivo, in rapido aumento, ma che si può combattere con la prevenzione. E’ il melanoma, il più ostico tra i tumori cutanei che va identificato il più precocemente possibile. Parte da questi assunti la nuova iniziativa dell’Ascom che per il tramite della propria emanazione, l’Associazione “Il Faro per la Ricerca Scientifica Onlus”, ha avviato un progetto di prevenzione del melanoma che si avvale della collaborazione della Camera di Commercio, di Infocert e la collaborazione dell’Associazione Piccoli Punti Onlus. In una prima fase ai dipendenti del Gruppo Ascom (circa 120 persone) ma in seguito anche a tutti i titolari e dipendenti delle imprese associate all’Ascom verrà offerto lo screening gratuito di prevenzione cutanea per il melanoma. Il progetto, che prevede la realizzazione degli screening tra marzo e aprile e poi tra settembre e dicembre, è stato presentato presso l’Ascom Centro dal presidente Ascom Patrizio Bertin, con Fernando Zilio, presidente di CCIAA e di Infocert, il Prof. Carlo Riccardo Rossi, Coordinatore Scientifico dell’Associazione Piccoli Punti e responsabile dell’Unità Operativa Melanoma e Sarcomi dei Tessuti Molli dell’Istituto Oncologico Veneto e il dott. Fabio Verlato, in rappresentanza dell’Ulss 16. “L’obiettivo – è stato detto – è quello di sensibilizzare sui fattori di rischio del melanoma, promuovere la cultura della prevenzione e aiutare chi, come l’Associazione Piccoli Punti, raccoglie fondi per finanziare la ricerca”. E proprio a questo scopo, al termine della presentazione, l’Ascom ha consegnato un assegno del valore di 5 mila euro quale contributo del “Faro per la Ricerca Scientifica”.

 

convegno

COME TI 
VALORIZZO L'IMPRESA

All'Ascom di Padova si è tenuto un seminario per le aziende che pianificano la loro attività in un’ottica di competizione, sfruttando opportunità offerte anche in ambito europeo, approfondendo le modalità più idonee per organizzare e valorizzare l’impresa e valutare modelli, regole ed opportunità, oltre alle prospettive di finanziamento che si aprono in ambito interno ed europeo. Dopo i saluti del presidente Patrizio Bertin, gli approfondimenti sono stati affidati al dr. Fabrizio Avoni, consulente direzionale e valutatore certificato dei sistemi di gestione, qualità e sicurezza, al dr. Tommaso Politi, avvocato del Foro di Venezia ed esperto in responsabilità di impresa e alla dr.ssa Erica Brandolino, dottore di ricerca in diritto internazionale ed esperta nella gestione amministrativa e legale di progetti europei, coordinati dal dr. Stefano Traverso, responsabile dell’ufficio tributario Ascom. 

 

logonuovo ebTUTTE LE NOVITA' PER IL 2015

Grazie all'attuale e preziosissima collaborazione tra Ascom Padova ed l'Ente Bilaterale, quest’anno le aziende con dipendenti iscritti all'ente potranno godere di tantissimi nuovi servizi.  Dai corsi di lingue all'informatica, ai rimborsi per l’acquisto di siti web, e-commerce e servizi di posta certificata.  Informati sui servizi disponibili al numero 049.8209821. Visita www.entebilateralepadova.it o guarda la nostra  pagina facebook su  www.facebook.com/entebilateralepadova.
Ente Bilaterale Padova "L'opportunità che migliora la vita".

 

NUOVI OPERATORI
CON IMEPA

E’ attivo da tempo presso la sede Ascom di Piazza Bardella, la prima Associazione padovana ad essere stata abilitata al servizio, lo sportello M.E.P.A., a disposizione per le imprese che forniscono beni o servizi alle pubbliche amministrazioni e hanno l’obbligo per legge di aderire al mercato elettronico. Da qualche settimana per gli operatori dell’informazione (chi si occupa professionalmente di prestazione di servizi per la Pubblica Amministrazione, quali Rassegna Stampa (cartacea, audio/video, web e social), di fornitura banche dati (on–line o su supporto fisico), nonchè di monitoraggio e gestione dei Social Media, ha l’obbligo, per definire collaborazioni con la Pubblica Amministrazione, di abilitarsi al M.E.P.A., e precisamente al nuovo bando relativo ai Servizi di Informazione. Per informazioni e per la procedura di abilitazione resta a completa disposizione l’Ufficio M.E.P.A. ASCOM-Tel. 049/8209767– 828 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BIOLLO 2

IL LIBRO DI CRISTINA BIOLLO

Cristina Biollo con il marito Massimo ha la sua attività in Piazza Erbe e sotto il Salone, con il nome di Artisti del Vegetariano, vicepresidente del gruppo degli alimentaristi FIDA di Ascom Padova (presente anche nel nuovo portale de I Tipici Padovaniha da poco presentato il suo ultimo “prodotto”, un libro che raccoglie idee spunti e ricette per utilizzare al meglio la materia prima che la vede regina indiscussa di creatività, “Le cruditees di Cristina” (ed. Progetto), destinato a diventare l’indispensabile corredo di chi acquista i suoi prodotti e dedicato ai suoi affezionati clienti, trasformatisi nel tempo in amici oltre che estimatori di questo negozio che è un vero quotidiano tripudio di colori e profumi.

 

 categ territorio

td corsoSEMINARIO FORMATIVO:
"DONNE E GOVERNANCE"

Full immersion di due giorni per il terzo e conclusivo step di alta formazione gratuita dal titolo “Donne e Governance” organizzato dal gruppo Terziario Donna Ascom Padova e rivolto alle giovani imprenditrici con lo scopo di promuovere la leadership femminile, nell’ambito di un programma nazionale che Terziario Donna sta portando avanti dal 2013, e che ha trattato i temi della comunicazione, delle strategie di marketing vincenti in periodo di crisi e cambiamenti, per affrontare quest’anno il Counceling e il Self Empowerment. Il prof. Lino Barbasso,economista specializzato in marketing, antropologo, biologo specializzato in neuro-scienze oltre che consulente manageriale, che da anni segue le imprenditrici in questo percorso formativo su tutto il territorio nazionale all'interno dei gruppi Terziario Donna, ha affrontato tematiche legate al miglioramento dell’autostima, al counceling psicologico, al miglioramento delle proprie capacità personali per imparare a prendere decisioni e a cogliere opportunità, per attuare strategie di vendita creativa, in una parola ad acquisire tutti quegli strumenti basati soprattutto sul rafforzamento delle capacità interne della persona che, in una congiuntura particolare come quella attuale, sono di estremo aiuto per consentire di potenziare l’autoconsapevolezza e valorizzare e/o potenziare le proprie risorse e le reti di relazione che via via si andranno costruendo.
(Vai all'articolo)

 

ZOCCARATOZOCCARATO INCONTRERA' I SOCI DI PIAZZOLA  IL LUNEDI'

Il presidente mandamentale di Ascom Confcommercio Walter Zoccarato per Piazzola sul Brenta si è messo a disposizione, ogni primo lunedì del mese, degli associati che abbiano problemi, dubbi, difficoltà ma anche suggerimenti o rilievi sulle tematiche del territorio da esporgli, rendendosi disponibile a riceverli su appuntamento presso la sede dell’Ascom di Piazzola sul Brenta, in via Fiume 85, per mettere a disposizione le competenze, le potenzialità e le risorse che il mondo associativo è in grado di offrire per supportare il variegato panel di situazioni che il mondo dell’imprenditoria affronta quotidianamente sotto forma di problematiche legate al fisco, alla tassazione, ai finanziamenti, alla sicurezza, alla formazione e via elencando. Quanti desiderano contattare il presidente Zoccarato possono telefonare allo 049 5590672 o scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DUE SPORTELLI DEDICATI
AL FRANCHISING?
....IN ASCOM! 

Il franchising, una formula commerciale apprezzata da giovani e donne, a Padova registra grazie all'Ascom la presenza di ben due sportelli dedicati (uno in piazza Bardella e uno via Zabarella) a chi è interessato ad avviare una attività in franchising: tutto questo grazie alla collaborazione tra Ascom e Assofranchising Confcommercio.
(Vai all'articolo)

NEG FRANCH

 

post mezzosalePANE "MEZZOSALE": 
I CORSI DI FORMAZIONE

Con sette appuntamenti scaglionati per tutto il mese di marzo presso le sedi mandamentali diMonselice, Piazzola, Piove di Sacco, Conselve, Camposampiero e l'AAMA di Padova si è tenuto il corso teorico, propedeutico alla formazione pratica in programma invece ad aprile, aperto ai panificatori che vogliano ottenere l’autorizzazione alla produzione del nuovo prodotto dietetico in linea con le esigenze salutistiche della popolazione, nato da un progetto realizzato in sinergia con le Ulss della provincia di Padova e con l’Ulss 15 come capofila. Il progetto si connota per l'alto valore sociale, in quanto permetterà la produzione di una tipologia di pane dal ridotto tenore di sale, ideato proprio per combattere e prevenire le patologie legate all’eccessivo utilizzo di sale nell’alimentazione e alle ricadute deleterie che questo ha per la salute. Infatti il “Pane Mezzosale” è un tipo speciale di pane la cui produzione è stata codificata da un disciplinare sottoscritto dal Ministero della Salute e dalla Federazione Italiana Panificatori FIPPA, nell’ambito di un progetto denominato “Guadagnare salute”. Tutte le Ulss saranno infatti attrici di una campagna capillare di supporto informativo all’iniziativa. Questo corso è vincolante per poter commercializzare il prodotto con la certificazione da parte dell’ULSS e beneficiare anche di tutte le iniziative pubblicitarie collegate.

I TIPICI PADOVANI:
IL NUOVO PORTALE 
Il progetto della Camera di Commercio di Padova per gli operatori alimentari di vicinato, ha spinto l’Ascom di Padova ad elaborare una strategia di informazione per rivitalizzare il settore alimentare nella sua manifestazione classica, il negozio di vicinato, la classica "bottega" della tradizione locale, da sempre punto di riferimento del consumatore, per FAVORIRE UN AUMENTO DELLA REDDITIVITA’ DEI PUNTI VENDITALa difficile congiuntura economica di questi anni ha costretto le famiglie italiane ad un progressivo taglio ai consumi, con conseguente contrazione del numero di questi negozi. Gli stessi stili di vita della fascia di consumatori più giovani hanno poi sottratto ulteriori clienti a questi esercizi commerciali. L’Ascom di Padova ha così attuato una campagna di sensibilizzazione interamente dedicata a promuovere, valorizzare e diffondere presso il consumatore la cultura delle eccellenze eno-gastronomiche che sono il punto di forza di quanti lavorano nel comparto alimentare di vicinato, con sicure e positive ricadute economiche per gli operatori che aderiscono al progetto. Il sito web realizzato per dare forma al progetto camerale "Le eccellenze gastronomiche padovane nei negozi alimentari di vicinato" è pertanto la porta d’accesso ad una realtà del gusto fatta di prodotti peculiari e tipici, illustrati grazie a schede che ne raccontano origine, localizzazione e caratteristiche, oltre a raccogliere e presentare le ricette tipiche della tradizione eno-gastronomica padovana che prevedono l'utilizzo di questi prodotti.  
Puoi ancora inserire la tua azienda nel portale
Visita il sito: www.itipicipadovani.it e la pagina facebook: 
www.facebook.com/itipicipadovani

 

sito tipici

bannerino formazione   bannerino fiscali

CORSO DI FORMAZIONE HACCP "MISURE DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA' DEGLI ALIMENTI"

Il corso mira a fornire agli Operatori Alimentari le conoscenze di base indispensabili per attuare adeguati comportamenti igienico-sanitari finalizzati alla Prevenzione delle malattie trasmesse con gli alimenti, garantendo la Sicurezza e la Qualità dei prodotti, ed è organizzato dall'Area Formazione di Ascom Padova a Piazzola sul Brenta.

(Vai ai dettagli del corso)

bannerino aama

CORSI PROFESSIONALI E PER HOBBISTI 

Una ricca serie di corsi professionalizzanti e per hobbisti sono in programmazione all'A.A.M.A. di Padova,  per imparare le tecniche della panificazione piuttosto che la professione di pizzaiolo, o le ricette della cucina tradizionale padovana piuttosto che le tecniche di degustazione dei vini. Scopritele nel sito dell'A.A.M.A o contattateper iscrizioni e informazioni lo 049 714254 o l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

(Vai al sito A.A.M.A)

PASTICCERIA

 

 

MUD 2014: IL 30 APRILE LA SCADENZA
Si ricorda la scadenza del 30 aprile 2015 per la presentazione delModello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)per l’anno 2015 (dati riferiti al 2014). Ecco un elenco esemplificativo e non esaustivo delle attività interessate:
- imprese che producono rifiuti pericolosi;
- imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e/o artigianali;
- imprese che effettuano attività di raccolta e/o trasporto di rifiuti;
- chi svolge operazioni di recupero e/o smaltimento di rifiuti
La dichiarazione dovrà essere trasmessa in via telematica oppure su supporto cartaceo (in caso di dichiarazione semplificata per le ditte che producono fino a 7 rifiuti) e, in tal caso, dovrà essere trasmessa alla CCIAA a mezzo posta raccomandata (e non più consegnata direttamente allo sportello). Non è consentita la presentazione tramite supporto informatico (Cd, dispositivi Usb, ecc.).

 

 SISTRI SPAZZATURA

bannerino attualitalungo

                                                          PROSSIMAMENTE

CORSI INIZIATIVE CONVEGNI E FIERE: segui il nostro sito e la pagina Facebook
footer onlinedue