Home

 

testata 2013online

Giornale on line a cura di Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova                                                                             Aprile 2013 - n°0
Clicca mi piace sulla pagina fan di Ascom
 bannerino ppianogrande
L' ASCOM? SEMPRE UN PO’ PIU’ AVANTI!

zilio ascom

Cambiano i tempi e cambia anche l’Ascom. Talvolta, dal momento che i tempi procedono lentamente, l’Ascom cambia prima.
Lo abbiamo fatto ormai otto anni fa, quando abbiamo completamente cambiato pelle all’Associazione aprendo alla trasparenza, azzerando i compensi e concentrando l’azione sulla difesa degli interessi delle nostre categorie, lo facciamo oggi (dopo che di “strappi” col passato in questi otto anni ne abbiamo fatti parecchi: ricordate Monza o le azioni di piazza contro abusivismo e contraffazione o contro le grandi strutture di vendita?) dando il via ideale ad un programma che farà bene al bilancio dell’Ascom ma farà bene anche all’ambiente.
Quello che vi apprestate a leggere, infatti, è il primo TuttoAscom. Un giornale, totalmente on-line, strutturato come un news letter che l’Ascom propone ai propri associati. Un modo nuovo, meno costoso, più puntuale e, soprattutto, ad impatto zero visto che incammina la nostra Associazione verso quel “paper free” (libero dalla carta) che in prospettiva dovrebbe essere lo standard di tutto il lavoro all’interno dei nostri uffici.
Ci siamo arrivati dopo un lavoro certosino di recupero degli indirizzi di posta elettronica dei nostri soci (a proposito: la ricerca non è ancora terminata e pertanto ci scusiamo con quanti non fossero ancora nella mailing list e ai quali, pertanto, chiediamo di collaborare comunicandoci al più presto i loro indirizzi) e dopo un’attenta valutazione sul mondo dell’informazione che cambia. Ai giornali e alla tv, tradizionali quanto decisivi canali informativi che “presidiamo” quotidianamente con originalità ed autorevolezza, si sono aggiunti i social network (Facebook e Twitter), il nostro sito e, naturalmente, le mille e una comunicazioni che ogni giorno partono dai nostri uffici per raggiungere, capillarmente, le oltre 80 attività che trovano espressione nelle nostre categorie.
Ovviamente, come tutte le cose che nascono, anche Tutto Ascom ha bisogno di crescere e per farlo attende critiche e suggerimenti.
Che dire ancora? Scorretelo e prendete buona nota di quanto in esso viene comunicato e ricordate che l’appuntamento è fisso per ogni primo martedì del mese.  Perché anche la puntualità è un valore e all’Ascom, ai valori, ci teniamo.

 Fernando Zilio

Presidente Ascom Confcommercio Padova

 

SORPASSO EFFETTUATO: NELLE ATTIVITA’ CHE APRONO LE DONNE HANNO LA MAGGIORANZA ASSOLUTA

C’è chi chiude, ma c’è anche chi apre. E tra chi, nonostante la crisi, ha deciso di aprire, le donne sono in maggioranza. Ma non una maggioranza risicata, magari frutto di qualche “quota rosa”, ma addirittura la maggioranza assoluta visto che delle 31 nuove attività che hanno deciso di associarsi all’Ascom Confcommercio di Padova, 16 sono donne ed un terzo sono addirittura under 30.
E’ questo ciò che risulta dall’anagrafica delle nuove imprese avviate nel primo trimestre di quest’anno e che confermano come il settore del commercio ed il terziario più in generale rappresentino, pur in momento di grave crisi, un comparto all’interno del quale è ancora possibile dare corpo alle proprie aspirazioni.
Ma quali sono gli ambiti nei quali si concentrano le nuove attività?
In verità non c’è un vero e proprio settore che risulti in espansione (e non potrebbe essere altrimenti in un momento come questo), ma diversi sono gli ambiti nei quali si investe. Si va dal servizio creativo come può essere il wedding planet alla consulenza informatica, dall’abbigliamento all’alimentare (settori “maturi” ma evidentemente ancora in grado di avere un proprio appeal), dai negozi che propongono le nuove sigarette elettroniche (forse l’unico investimento che sembra destinato a marcare un proprio trend di crescita) alla bigiotteria. Infine la distribuzione territoriale vede la provincia più dinamica rispetto alla città.

bannerino notizie lungo

RICONOSCIMENTI AI SINDACI

sindaci a

CONSEGNATI IN ASCOM I GAGLIARDETTI BIANCO AZZURRI

Battaglia e Galzignano Terme. Sono i primi due comuni del padovano “commerce & tourist friendly”, ovvero comuni “in classe A” perché amici del commercio, del turismo e dei servizi. E, soprattutto, dove operano sindaci coerenti.

Un po’ come il Touring che assegna le bandiere arancioni ai comuni ad alta qualità turistico ambientale, l’Ascom Confcommercio di Padova ha deciso di istituire i gagliardetti bianco-azzurri e questa mattina, nella sede padovana di piazza Bardella, ha consegnato, nel corso di una semplice ma significativa cerimonia alla quale hanno partecipato anche i vertici dell’Ascom, i primi due a Daniele Donà, sindaco di Battaglia Terme e a Riccardo Roman, sindaco di Galzignano Terme.

Motivo?

Daniele Donà e Riccardo Roman sono i sindaci che, coerentemente con quanto affermato nelle rispettive campagne elettorali, hanno avversato la nascita di nuove grandi strutture di vendita o non hanno applicato la tassa di soggiorno. 

“Il nostro – ha detto consegnando i gagliardetti il presidente dell’Ascom Confcommercio, Fernando Zilio – è il riconoscimento a quei sindaci che non hanno abboccato ai roboanti proclami della grande distribuzione, né hanno ritenuto di dover vessare i propri ospiti con una tassa, quella di soggiorno, che rischia di allontanare gli ospiti”.

Sinceramente soddisfatti per l’attestazione sia Donà che Roman non hanno mancato di sottolineare da un lato il riconoscimento della “coerenza” e dall’altro la necessità che vengano tutelati i centri cittadini non privandoli dei negozi che rischiano di scomparire, là dove sorge una grande struttura di vendita, in un raggio molto ampio che coinvolge molte comunità.

Si tratta ora di vedere se altri comuni potranno fregiarsi del gagliardetto dell’Ascom.

“Noi speriamo di sì – ha continuato il presidente Zilio – anche se in più di un caso abbiamo dovuto assistere a repentini cambi di rotta che hanno denunciato scarsissima coerenza”.

 


 

IL CONSOLE DEL BURUNDI

ascom burundiSVILUPPO E COOPERAZIONE, LE TEMATICHE DEL COLLOQUIO

Non capita tutti i giorni di avere un colloquio con il console del Burundi ma all’Ascom Confcommercio di Padova tutto è possibile.

Ad accogliere Pacifique Mwisumamwo console onorario del consolato da poco inaugurato a Padova del Paese africano c’erano, nel pomeriggio di ieri, Federico Barbierato direttore generale dell’Ascom di Padova, Franco Pasqualetti vice presidente dell’Associazione e la consigliera Diana Ranzato.
Una visita che ha avuto lo scopo di far conoscere ai vertici Ascom il Burundi come paese ricco di opportunità, di possibili investimenti e cooperazioni in diversi settori dell’economia, dal commercio al turismo.
Il turismo, in particolare, si sta aprendo grazie a rilevanti investimenti previsti per le infrastrutture che potrebbero facilitare l’ingresso di flussi turistici europei in un territorio ricco di vegetazione e bellezze naturali come la vicinanza del lago Tanganica, grande quanto il nostro mar Adriatico.
“Il console – ha dichiarato Barbierato – oltre ad esprimere grande stima verso il nostro paese e in particolare per la regione veneto ha dimostrato una grande apertura al dialogo e un bagaglio di idee che noi abbiamo subito accolto, come quella di creare delle occasioni ufficiali per far conoscere una loro importante risorsa, il caffè, che rappresenta ben l’80% dell’attivo della loro bilancia commerciale, ed è di qualità pregiata ma ancora poco conosciuto dal consumatore italiano”.
“La nostra proposta – ha continuato il direttore generale – è stata di concedere uno spazio espositivo al Burundi al PalaAscom il padiglione che gestiremo in fiera campionaria a maggio, un’occasione che può rilevarsi fruttuosa per i nostri operatori e di sviluppo e conoscenza per i burundesi”.
Proposta accettata dal Console che si è detto soddisfatto dell’incontro e onorato di aver stretto una sorta di gemellaggio con l’Associazione più importante di Padova e provincia.

 

ALIMENTI SICURI

macelleria italianaCAVALLI E POLPETTE: SERVONO LE ETICHETTE  E LA VALORIZZAZIONE DI UN COMMERCIO CHE CI METTE LA FACCIA


“Oh, oh, cavallo oh, oh!” cantava Roberto Vecchioni ma di sicuro, nemmeno lui, avrebbe potuto prevedere che quell’espressione di sorpresa sarebbe diventata il leit-motiv dei consumatori italiani in questo marzo del 2013.
Nello specifico per colpa di chi, immettendo nella filiera alimentare carne di cavallo riciclata dall’ippica, ci avrebbe scaricato sul piatto dosi (non si sa bene quanto generose) di farmaci alquanto indigesti.
Tutti dunque sorpresi. Ma è vera sorpresa oppure è la sorpresa di chi, come il bimbo pescato con le mani nella marmellata, fa finta che sia la marmellata ad essergli caduta addosso?
Perché, tanto per fare un esempio ed allargando, come è giusto che sia, il campo a tutta l’alimentazione, è caduta nel vuoto la denuncia, circostanziata, dei nostri panificatori che da mesi denunciano la provenienza del pane surgelato ma venduto bello caldo nei grandi supermercati, dalla Romania?
Eppure basterebbe una semplice etichetta, indicante provenienze e passaggi, per evitare che la passata di pomodoro, piuttosto che dalla rigogliosa pianura emiliana, arrivi dalle sponde del fiume Giallo.
E la carne? Quante volte abbiamo sottolineato l’importanza di un macellaio di fiducia, cioè di qualcuno che con la fettina sia in grado di metterci anche la faccia?
Adesso, denunciano le organizzazioni dell’agricoltura, è crollo per i piatti pronti confezionati, così come sono spariti dagli scaffali dell’Ikea polpette svedesi e torte al cioccolato.

L’imperativo, dunque, è quello, si potrebbe dire, di un ritorno alla normalità. Quella normalità che vede i panificatori fare il pane, i macellai tagliare la carne (di manzo, di maiale, di cavallo), i pescivendoli distribuire il prodotto ittico, i negozi di alimentari consigliare il prosciutto ed il gorgonzola, i fruttivendoli scegliere la frutta migliore.


Fernando Zilio

Presidente Ascom Confcommercio di Padova


bannerino categorie   bannerino provincia

I MACELLAI ASCOM NE SANNO DI COTTO E DI CRUDO

altEsperti anche di prosciutti. Sono i macellai dell’Ascom Comfcommercio di Padova i beneficiari del seminario che è stato effettuato nei giorni scorsi presso l’Accademia Alimentare dell’Ascom e che li ha resi conoscitori competenti del prosciutto crudo e cotto.

I relatori del seminario Giovanni Branchi e Stefano Montali, titolari di due importanti aziende del settore insaccati, hanno avuto i macellai come pubblico interessato che ha assistito con attenzione e curiosità alla lezione nella quale sono state analizzate le diverse fasi della realizzazione dei prosciutti, la loro conservazione e i segreti per rendere il prodotto qualitativamente ineccepibile.
“Oggi è fondamentale – ha dichiarato Francesco Canton, presidente del Sindacato Macellai dell’Ascom Confcommercio di Padova – partecipare a questi incontri formativi che hanno il pregio di arricchire ancor di più il nostro bagaglio conoscitivo dei prodotti che vendiamo”.
“Inoltre – ha concluso Canton – grazie all’Ascom, le lezioni organizzate sono gratuite e si svolgono nelle funzionali sale dell’Accademia Alimentare, la “seconda casa” di noi macellai”.

 

UN UOVO DI TRE METRI DEI FIORISTI

alt

Un uovo di tre metri rivestito con fiori e fronde.

È stato esposto a VerdeCasa, la rassegna dedicata ai giardini e al benessere tenutasi in fiera a Padova.
I Fioristi Ascom Confcommercio si sono cimentati in questo spettacolare addobbo nel quale erano visibili fiori e rami di piante.
“L’arte floreale – ha dichiarato Pierpaolo Varotto, vice presidente del Gruppo Fioristi Ascom Confcommercio Padova – attraverso il nostro lavoro e la nostra professionalità si distingue per essere all’avanguardia”.
“Le nostre capacità – ha continuato Varotto – sono frutto di anni di esperienza, di aggiornamento e formazione, quel valore aggiunto che ci permette di saper fare le migliori composizioni e consigliare i nostri clienti sui diversi abbinamenti e sulla conservazioni di fiori e piante”.

 

LE IMPRENDITRICI DI TERZIARIO DONNA  “SUI BANCHI DI SCUOLA” 

altSi è concluso con una foto di gruppo assieme al docente Lino Barbasso il corso sulla governance al quale hanno preso parte le imprenditrici di Terziario Donna Ascom Padova.
“Tale corso – ha dichiarato Stefania Brogin, presidente del Gruppo Terziario Donna Ascom Padova – ha offerto una grande opportunità a noi donne imprenditrici perché potremmo utilizzare le metodologie di tipo anglosassone basate sull'interattività, l'apprendimento veloce e le tecniche immediatamente applicabili. Comunicando costantemente diventa perciò importante, nella vita professionale, relazionarsi con efficacia soprattutto nel rapporto col cliente” 

NELLO SLOGAN DELL’ASCOM SEI MANI COLORATE ANNUNCIANO “RIPRENDIAMOCI IL COMMERCIO”

riprendiamoci ilcommercioGRANDE PARTECIPAZIONE DEL MONDO DEL COMMERCIO
“Riprendiamoci il commercio”.
E’ questo lo slogan che spicca nel volantino Ascom nel quale sono visibili sei mani colorate che hanno annunciato il tema dell' incontro, incentrato sul futuro del commercio, che si è tenuto recentemente presso la sala auditorium del Comune di Rubano. Protagonisti del seminario Ottorino Gottardo, sindaco di Rubano, Fernando Zilio, presidente Ascom Confcommercio Padova e il vice Franco Pasqualetti che hanno messo sul piatto della bilancia tutte le opportunità positive per il commercio, grazie alla pianificazione e alle reti distributive e la situazione e le prospettive dell’attuale economia.

 

MONTAGNANA: L' ASCOM CONFCOMMERCIO INDAGA LE ABITUDINI DEI CONSUMATORI

Come rendere più appetibile l’offerta commerciale di Montagnana partendo da precisi dati di fatto: ovvero come i clienti percepiscono i negozi ed i pubblici esercizi, ma anche quando materialmente fanno gli acquisti o che orari ritengono più congrui rispetto alle loro necessità. E’ questo l’obiettivo della ricerca “Strategie aziendali di sviluppo per la rete distributiva di Montagnana” effettuata dall’Ufficio studi dell’Ascom Confcommercio di Padova su iniziativa della Camera di Commercio e con la collaborazione del Comune di Montagnana, nella quale sono state esposte e analizzate le percezioni sulla città dei suoi abituali frequentatori soffermandosi su cosa attragga l’attenzione dei consumatori nelle diverse tipologie di negozi, permettendo agli operatori presenti di verificare le proprie modalità di comunicazione.

La ricerca, piuttosto corposa e circostanziata visto che ha interessato qualcosa come 200 intervistati, per il 65% montagnanesi, ma per il restante 35% provenienti dai centri limitrofi, è stata presentata nel corso di un incontro svoltosi nella Sala Veneziana del Comune di Montagnana. All’incontro erano presenti, in veste di relatori, Loredana Borghesan sindaco di Montagnana, Fernando Zilio presidente Ascom Confcommercio Padova, Gianfranco Boscarato e Sandro Falamischia rispettivamente presidente e fiduciario del Mandamento di Ascom Montagnana e Lara Liverta relatrice dell’Ufficio studi di Ascom.

Erano inoltre presenti i vicepresidenti Ascom Patrizio Bertin e Carlo Trevisan, Antonio Piccolo presidente del Consorzio di Promozione Turistica, il direttore generale Federico Barbierato ed il segretario generale Otello Vendramin.

 

 
bannerino formazione bannerino fiscali

I CORSI AAMA DELL'ASCOM

alt

L’Accademia delle Arti & Mestieri Alimentari è il nuovo polo di Ascom Padova, specializzato nella formazione per il settore alimentare.

L’ Accademia è dotata delle più recenti attrezzature e tecnologie utilizzate dai professionisti, maestri ed imprese del settore alimentare. Vi anticipiamo i corsi che sono stati programmati e di imminente avvio:

 

STASERA IN CUCINA CON……IL RISTORANTE LA MONTANELLA: N. ore 3; N incontri: 1; Data: 14 aprile con frequenza serale.
LE RICETTE DELLA TRADIZIONE PADOVANA: N. ore 9; N. incontri: 3; Data di avvio: 16 aprile con frequenza serale.
PANE E PASTA FATTA IN CASA: N. ore 6; Incontri 2; Data di avvio: 23 aprile con frequenza serale

Per informazioni e iscrizioni si prega di prendere contatti con i referenti dell’Accademia alimentare ai numeri 049.8209826 – 049.714254 oppure inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per saperne di più consulta il sito www.formazionepadova.it

 

IL 30 APRILE 2013 SCADE IL MUD

L’Ufficio Assistenza Tecnica di Ascom Confcommercio Padova ricorda che il giorno la 30 aprile 2013 scade la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2013 (dati riferiti al 2012).

La dichiarazione dovrà essere trasmessa in via telematica oppure su supporto cartaceo (fino a 7 rifiuti) e, in tal caso, dovrà essere trasmessa alla CCIAA a mezzo posta raccomandata (e non più consegnata direttamente allo sportello). Non è consentita la presentazione tramite supporto informatico (Cd, dispositivi Usb, ecc.).
Le ditte che intendono usufruire del servizio offerto dall’Associazione per l’elaborazione del modello sono invitate a contattare al più presto l’Ufficio Assistenza Tecnica (tel. 049.8209822) al fine di organizzare gli appuntamenti.
Le ditte dovranno presentarsi munite dei registri di carico e scarico e relativi formulari, della dichiarazione dell’anno precedente, del numero di iscrizione al R.E.A. e del codice ISTAT.

 

ISCRIZIONE AL REGISTRO PER AGENTI E MEDIATORI

Un nodo al fazzoletto. Se lo devono fare, necessariamente, gli agenti di commercio ed i mediatori che devono aggiornare la loro posizione in Camera di Commercio entro il prossimo 12 maggio, pena l’impossibilità di esercitare la loro professione.
L’Ascom Confcommercio di Padova mette in guardia tutti i professionisti del settore avvisandoli di adempiere alla normativa che prevede l’iscrizione al registro delle imprese e all’automatica abolizione del ruolo.
In tal senso l’Ascom ha attivato un servizio ad hoc per consentire lo svolgimento dell’adempimento nei tempi prescritti e, soprattutto, senza rischi.
Per maggiori informazioni si può prendere contatto, meglio al più presto per avere il tempo necessario per espletare le pratiche, con gli Uffici Ascom al numero 049.8209811.

bannerino attualitalungo

                                                                  PROSSIMAMENTE

- IL LICENSING, UNA LEVA STRATEGICA PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE: 18 APRILE IN ASCOM PADOVA

- MERCATO EUROPEO IN PRATO DELLA VALLE: DAL 28 APRILE AL 1° MAGGIO

- PALAASCOM IN FIERA:  A PADOVA DAL 11 AL 19 MAGGIO

 footer onlinedue

.