Home

testata 2013online  Giornale on line Dicembre 2013 - n° 8 a cura di Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova          riga

mi piace bottone sondaggio

 

banner natale

L'Ascom Confcommercio di Padova partecipa all'iniziativa "Grande Natale a Padova" che con il contributo della Camera di Commercio, la collaborazione del Comune di Padova e di altre associazioni ha previsto per le festività natalizie oltre all' animazione anche gli addobbi con gli ormai famosi fiocchi rossi in centro storico. Il Grande Natale a Padova è iniziato con l'accensione delle luci dell'albero davanti Palazzo Moroni. Un momento ufficiale che ha visto riuniti i rappresentanti delle istituzioni padovane per dare vita al periodo natalizio, che si spera possa contribuire ad animarere lo shopping. Il programma di tutte le iniziative compresa quella del trenino che sarà presente anche nei quartieri di Padova si può visionare nel sito www.grandenataleapadova.it.

 

11 nov2013LEGALITA' MI PIACE: UN "NO" DECISO ALLA LOTTA  CONTRO LA CONTRAFFAZIONE.

L’Ascom Confcommercio di Padova ha steso davanti a Palazzo Moroni, sede del municipio di Padova, le lenzuola con i prodotti contraffatti, tarocchi e pericolosi per la salute, buona parte dei quali sequestrati dalla Guardia di Finanza di Padova nella sua azione di contrasto ad un fenomeno che causa la perdita di migliaia di posti di lavoro e la chiusura di centinaia di aziende corrette. In favore della legalità, si è mobilitata, in tutto il Paese, l’intera Confcommercio ma l’Ascom di Padova, vuoi per i suoi “trascorsi” di strenue battaglie contro la contraffazione, vuoi perché ai commercianti padovani dell’Ascom non fa difetto la fantasia, ha giocato la carta dei rischi per la salute documentando, con l’aiuto di una dermatologa, i disastri che un semplice pigiamino può provocare ai nostri bimbi. “Legalità mi piace” è stato il titolo della manifestazione indetta, come indicato più sopra, da Confcommercio, alla quale l’Ascom di Padova ha aggiunto il significativo slogan “La salute non si tarocca”. Così, si è aperto il collegamento con Roma dove il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli ed i ministri Angelino Alfano e Flavio Zanonato  hanno illustrato i danni che un mercato alimentato soprattutto dalla crisi economica sta creando alle imprese legali, con preoccupanti risvolti sul piano della criminalità organizzata. Al termine della diretta streaming dalla capitale, Padova ha raccolto il testimone allestendo una sorta di talk show che ha visto gli interventi dei rappresentanti dell’Ascom tra cui Patrizio Bertin vice presidente vicario, Franco Pasqualetti presidente dei Federmoda Padovadella Camera di Commercio con il suo presidente Fernando Zilio e del consigliere Marco Ferrero (che rappresenta anche la Lega Consumatori a livello regionale), del Comune con l’intervento dell’Assessore Marta Dalla Vecchia, della Guardia di Finanza con il tenente colonello Luca Lettere, del Presidente della Fit (federazione nazionale tabaccai) Italo De Rossi e quello della dermatologa dottoressa Anna Belloni Fortina che, con l’ausilio di foto piuttosto “forti”, ha messo in guardia sui rischi che un incauto acquisto di prodotto non conforme può causare alla pelle soprattutto dei più piccoli.

ingrosso cinaLE REGOLE PRIMA DI TUTTO: IL BLITZ AL CENTRO INGROSSO CINA...

All’Ascom Confcommercio di Padova sono anni che conducono una vera e propria battaglia per la legalità e contro la contraffazione che riguarda, in primis ma non solo, la comunità cinese presente nel nostro Paese. C’è grande soddisfazione da parte dell' Ascom Confcommercio Padova, per il blitz che Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale hanno fatto scattare questa su input della Procura della Repubblica. “Per chi come l’Ascom sta da anni battendosi per debellare un commercio abusivo che nasconde, come si è potuto vedere dall’azione interforze, irregolarità di tutti i tipi, questa è una grande giornata e di questo dobbiamo essere grati a quanti, a qualsiasi titolo, hanno operato per giungere ad un risultato importante come questo" Contro la contraffazione che mina anche la salute e contro l’abusivismo che alimenta un mercato parallelo completamente esentasse e fuori da qualsiasi regola l’Ascom era scesa in piazza, ancora una volta, non più tardi di 15 giorni fa dopo che, nel corso di questi anni, erano state le sue azioni a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, anche nazionale, su quanto avveniva di illecito in una delle più imponenti concentrazioni di attività cinesi in Italia.

...E A PRATO SI E' CONSUMATA UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA.

Una tragedia annunciata e, proprio per questo, che si poteva evitare. All’Ascom Confcommercio di Padova sono anni che conducono una vera e propria battaglia per la legalità e contro la contraffazione che riguarda, in primis ma non solo, la comunità cinese presente nel nostro Paese. E’ di pochi giorni fa l’azione combinata di magistratura e forze dell’ordine nei confronti dell’ingrosso cinese di Padova corso Stati Uniti, bersaglio “privilegiato” dell’azione dell’Ascom che ha denunciato la vendita di tutto in quei locali e nelle pertinenze: dai prodotti contraffatti, a quelli pericolosi per la salute, dai generi alimentari commercializzati in mezzo alla strada all’evasione sistematica delle tasse. Tutte evenienze poi puntualmente confermate dalle azioni della Guardia di Finanza prima e poi di tutte le forze di polizia fino all’intervento del Comune e della magistratura. Ma che il pericolo fosse ben più ampio i vertici dell’Ascom ne avevano avuto coscienza proprio in una “missione” compiuta negli anni scorsi a Prato. “Avevamo voluto renderci conto di persona – commenta oggi Franco Pasqualetti, vicepresidente dell’Ascom Confcommercio di Padova e presidente di Federmoda Padova – di quale fosse la penetrazione dei produttori cinesi in un’area un tempo regno del made in Italy ed oggi sempre regno, ma di un made in Italy di chiara impronta orientale. E già in quell’occasione avevamo capito che le normative, anche in materia di lavoro e sicurezza, erano ampiamente disattese”. Preoccupazioni che oggi, purtroppo, si sono trasformate in tristissima attualità ma che, in assenza di controlli sistematici rischiano di ripetersi. “La crisi – aggiunge il vicepresidente vicario dell’Ascom, Patrizio Bertin – che in qualche misura l’economia cinese del taroccato ha contribuito a diffondere, sta rivoltandosi anche contro questi stessi produttori “out line” che, pur di mantenere fette di un mercato sempre più risicato non esitano a ridurre ancora di più le già quasi inesistenti norme non dico di sicurezza ma di minimo livello di dignità della natura umana”. Ma anche Padova preoccupa. “I box affastellati uno sull’altro della cittadella cinese di corso Stati Uniti – conclude Pasqualetti – se, nonostante la lodevole azione di magistratura e forze di polizia, continueranno ad essere la norma, non dobbiamo meravigliarci se, un giorno, saremo costretti a lamentare gli stessi problemi e le stesse tragedie che oggi registriamo a Prato dove, peraltro, le imprese di quel tipo sono almeno tremila ed, in tutta Italia, quelle registrate in capo a cittadini cinesi, assommano a 41 mila”.


bannerino notizie lungo

PADOVA SCONTA

LA TARES

GLI ALTRI

COMUNI?
"All’indomani" della scelta del Comune di Padova di “scontare” di un 10% la prossima rata Tares per alcune categorie commerciali, individuate di comune accordo tra amministrazione e associazioni di categoria, l’Ascom Confcommercio lancia l’appello alle altre 103 amministrazioni della provincia: fate anche voi qualcosa per le imprese che sono oggettivamente in difficoltà. “A Padova – dichiara Federico Barbierato, direttore generale dell’Ascom - il criterio di individuazione é stato quello di premiare quelle attività del commercio e dell'artigianato tradizionale più in difficoltà e maggiormente colpite dalla tassa in quanto con aliquota euro/mq più alta. Si potrebbe fare lo stesso anche negli altri comuni”. Le categorie merceologiche sulle quali sarà applicato lo “sconto” saranno le seguenti: negozi di abbigliamento e calzature, librerie e cartolibrerie, ferramenta, macellerie e salumifici, negozi di generi alimentari, panifici e pizzerie al taglio, negozi di ortofrutta, pescherie, fiorerie, attività di parrucchiera e barbieri, attività di estetista, officine, carrozzerie ed elettrauto, ristoranti, trattorie e pizzerie, ambulanti di generi alimentari e ambulanti di ortofrutta e fiori. “I 500 mila euro investiti dal Comune di Padova non saranno molti – continua Barbierato – ma è il segnale che conta ed il segnale che viene da Padova è quello di rendere meno pesante la rata di dicembre (in considerazione che lo Stato ha applicato 0,30 euro al metro quadrato).  “I comuni devono comprendere – insiste il direttore generale dell’Ascom – che le imprese non possono sopportare ulteriori aggravi fiscali e, soprattutto, che non è né giusto né logico che ci siano attività che pagano molto senza, in verità, produrre grandi quantità di rifiuti”. Infine un suggerimento. “Nelle scorse settimane – conclude Barbierato – abbiamo investito i Comuni della nostra
provincia del problema segnalando che potrebbero anche intervenire sul fronte sociale. Perché non prevedere infatti una riduzione della tariffa per quelle imprese che assumono giovani o lavoratori over 50 o perché non concedere più tempo visto che è prevista la possibilità di rinviare al 2014 una o più rate della Tares 2013?

 

NORME ETICHETTATURA: TUTTI I SUGGERIMENTI DELL'ASCOM

Un’etichetta non conforme alle norme europee introdotte lo scorso anno? Può causare, per il commerciante che non ne ha colpa, una multa di 3.098 euro!  L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi nel corso del convegno “Sos etichettatura” organizzato dall’Ascom Confcommercio di Padova con Federmoda Italia e Federmoda Padova per parlare di etichettatura dei prodotti tessili e di quanto importanti siano l’informazione e la responsabilità che ricade sugli operatori.

Nel ricordare come l’etichetta sia una garanzia per il consumatore, Torti ha voluto sottolineare come ancora troppo spesso produttori con mercato internazionale non ottemperino agli obblighi previsti dalla legge trasferendo, di fatto, la responsabilità di non adempiere agli obblighi, nei confronti dei commercianti. Dalla platea di operatori sono arrivate numerose le domande, con riferimenti molto pratici e richieste di spiegazioni.

L’iniziativa si è conclusa con la presentazione dell’indagine sulle abitudini di acquisto dei padovani in tema di abbigliamento e calzature nel periodo di crisi.

UN CENTRO VERAMENTE

PER TUTTI.
Un’opportunità. Per chi ha qualche difficoltà (motoria, perché ha bimbi piccoli, perché è intollerante a qualche alimento), ma anche, o forse soprattutto, per la città che, aprendosi a tutti, coglie al volo nuove possibilità. Sociali ma anche economiche. Potrebbe essere sintetizzato in queste affermazioni il progetto “Un centro per tutti” realizzato dall’Ascom Confcommercio di Padova con il contributo della Camera di Commercio e la collaborazione del Comune e dell’Associazione V4A Village For All, che ha riscosso un elevato interesse da parte dei titolari dei negozi e dei pubblici esercizi del centro di Padova per far sì che l’accessibilità nei loro locali sia il più vicina possibile al 100%.  Il progetto, presentato nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Moroni alla presenza del Sindaco Ivo Rossi, dell’Assessore al Commercio Marta Dalla Vecchia, del Vice Presidente Vicario Ascom Patrizio Bertin, del Direttore Generale Ascom Federico Barbierato, di Lara Liverta dell’Ufficio studi e di Roberto Vitali presidente di Village For All, si prefigge lo scopo di sensibilizzare gli stessi operatori del centro storico rispetto alle opportunità insite nel rendere la loro attività accessibile ad un’utenza il più possibile “senza impedimenti”. “Le oltre 50 attività coinvolte in questa prima fase – ha dichiarato Patrizio Bertin vicepresidente vicario di Ascom – hanno avuto la possibilità di beneficiare di un rilievo gratuito del grado di accessibilità del loro punto vendita al fine di ricavare informazioni utili ad apportare le opportune migliorie e hanno potuto partecipare a due incontri formativi sull’accessibilità”. “Tutte le caratteristiche delle attività aderenti – ha sottolineato Lara Liverta dell’ufficio studi dell’Ascom - sono state rese disponibili in una mappa consultabile on–line nel sito www.ascompd.com/uncentropertutti.htm e gli stessi materiali cartacei verranno distribuiti presso i punti informativi della città che si sono resi disponibili, ovvero presso gli sportelli Informa Handicap, Ufficio disabilità dell’Università e i punti informativi turistici oltre che presso la sede Ascom del centro storico”.

managerattivoCMFT:  MANAGER A  SERVIZIO DEGLI

ASSOCIATI

Un progetto prestigioso e con l’obiettivo di creare business. E’ questo l’intervento che CFMT (centro formazione manager del terziario) in collaborazione con L' Ascom Confcommercio di Padova sta portando avanti attraverso un programma di consulenze e assistenza che risponde a pieno alle esigenze delle aziende, grandi e piccole che oggi più che mai necessitano di una “guida” per poter esprimere al meglio le opportunità di crescita che il panorama economico può offrire. Ma come interviene CFMT che non rappresenta solo una sigla ma un team di manager esperti nell’anticipare i trend e i cambiamenti nei mercati nazionali ed esteri? Interviene ascoltando le aziende e le loro necessità, attraverso l’avvio di nuove strategie di organizzazione, con innovazione e con nuove modalità per allargare la clientela, o ancora inoltre sarà in grado di facilitare occasioni di internazionalizzazioni rendendo questo passaggio fattibile e a misura d'azienda. Queste sono solo alcuni esempi di azioni, peraltro già in atto con alcune ditte associate, che stanno producendo ottimi risultati. Managerattivo è un progetto sperimentale nato nel 2013 e che proseguirà per tutto il 2014: per informazioni si prega di prendere contatti direttamente con il Segretario Generale Ascom dott. Otello Vendramin al numero 049.8209724 oppure inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

80 MILA LE PRESENZE AL "BLACK FRIDAY".
Black Friday, ovvero quando Padova è in grado di offrire il meglio di sé. E così è stato! "E’ vero - ha dichiarato Patrizio Bertin, vice presidente vicario Ascom -  venerdì 15 novembre c’era tantissima gente in centro, i negozi sono stati letteralmente presi d'assalto e le vendite sono state decisamente positive: meglio di così direi che non poteva andare. Il giro d'affari è stato di 2 milioni e 600 mila euro. Al di là di tutto questo, però, direi che l’evento merita un approfondimento". "Un primo risultato - ha continuato Bertin - di enorme spessore è che la città è tornata ad essere la capitale commerciale del Nordest ed ha vissuto una serata da ricordare: strade affollate, negozi e bar pieni, tantissimi giovani, gente sorridente e per nulla timorosa di vivere la città fino alla mezzanotte. Accattoni molesti zero, venditori abusivi zero, sbandati zero. E città anche pulita, cosa che non accade magari in situazioni del tipo “notti bianche”. "Il secondo è che la città ha catalizzato l'attenzione dei consumatori, trasformando il centro in un enorme, variopinto, felice centro commerciale naturale, con i monumenti a fare da quinta. Poi, ovviamente, c'è stato l'aspetto economico che credo abbia premiato tutti quelli che hanno deciso di tenere aperto, compreso quelli che, pur non aderendo, hanno comunque pensato bene che l'iniziativa andava sfruttata".  "Certo: qualcosa andrà affinato, qualcos’altro andrà corretto ma non vi è dubbio che il Black Friday 2014 è già in calendario e credo che il prossimo anno avremo l'adesione anche di chi ha ritenuto di non essere della partita ed ora, oggettivamente, si mangia un po' le mani.  Ma il commercio in tempi di crisi è così: vince chi sa innovarsi e sa percorrere strade nuove, perde chi rimane ancorato a vecchi schemi o scende in sterili quanto vetuste polemiche che non fanno onore a chi le fa e un tantino offende chi, aperto alle nuove proposte, decide di mettersi in gioco e di rischiare".

fotoascom day 2013 piccASCOMDAY PENSARE AL FUTURO.

Due giorni per valutare il momento economico, sociale, politico e, soprattutto, associativo e così poter disegnare le strategie future dell’Ascom Confcommercio di Padova. L’”Ascom Day”, ovvero l’ormai tradizionale momento formativo (siamo alla sesta edizione) che l’Associazione Commercianti propone ai propri rappresentanti, si è svolta quest’anno nella cornice di Castel S.Pietro in provincia di Bologna.

Al centro dei lavori questioni basilari come il mercato del lavoro, il ruolo dell’associazione di fronte ai grandi cambiamenti in atto e le opportunità che, soprattutto in momenti di grandi difficoltà come quelli attuali, l’Ascom offre ai propri iscritti.

Ad “Ascom Day”, iniziativa alla quale hanno partecipato oltre 40 quadri associativi, oltre agli interventi del presidente e del direttore Federico Barbierato con la presentazione dal titolo "splendido isolamento o..." per parlare delle prospettive e del fututo del terziario, ci sono state le relazioni dei quattro vicepresidenti (Carlo Trevisan, Ilario Sattin, Franco Pasqualetti e Patrizio Bertin) su rappresentanza, sindacati, territorio e riqualificazione, del segretario generale Otello Vendramin che è intervenuto con "progettare il cambiamento: nuovi servizi per le nuove esigenze dei soci" e di Giampietro Badan con "gli scenari e le prospettive dei prossimi rinnovi contrattuali.


bannerino categorie   bannerino provincia

RINNOVO CARICHE: ORA SI GUARDA AL FUTURO!

Patrizio Bertin, imprenditore nel settore alimentare e vicepresidente vicario dell’Ascom Confcommercio di Padova, è stato confermato alla guida dei commercianti del centro storico cittadino. L’elezione del confermato delegato del centro è avvenuta nel corso dell’assemblea, svoltasi nella nuova sede di via Zabarella e che è anche servita a fare il punto sulle numerose iniziative intraprese in questi mesi dall’Ascom. Con Bertin opereranno il vice Alessandro Busca (immobiliare) ed i consiglieri Annalisa Cretella (gelateria), Leandro Gioia (erboristeria), Luca Verde (e-commerce), Antonio Piccolo (turismo), Alberto Dianin (pelletteria), Alessandro Rossi (ottica), Donatella Cesarato (negozio di guanti), Giampaolo Lincetto (alimentari) e Carlo Sabattini (servizi). “Il centro di Padova – ha detto Bertin ringraziando i colleghi che gli hanno rinnovato la fiducia – è unico e manifestazioni come il Black Friday ne hanno confermato la capacità attrattiva. Il nostro impegno è quindi quello di renderlo ancor più appetibile nella convinzione che un bel centro può fungere da volano anche per i quartieri”. E’ tempo di rinnovo cariche in altri ambiti. Cambio della guardia per il Gruppo Fioristi, il nuovo presidente è Pierpaolo Varotto, rinnovata la fiducia invece a Patrizio Bertin per il Gruppo Panetterie. Rimane al vertice di Assobest Bruno Schiavon come per il Sindacato Macchine Agricole che si affida, considerato il buon lavoro svolto negli anni ad Andrea Pettenuzzo.  Nel corso dei prossimi mesi saranno rinnovato molti altri gruppi.

occhiello ristoriRISTORI LETTERARI: SAPERI E SAPORI A PADOVA E IN PROVINCIA

“Ristori letterari” è l’iniziativa che ha coinvolto le librerie indipendenti di Padova e provincia, nato con il contributo della Camera di Commercio di Padova, dell’Ascom Confcommercio e della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco,  ha concluso la sua prima edizione.  Declinata in diciannove incontri, la fortunata rassegna ha coniugato l’incontro con alcuni tra gli scrittori più letti dal pubblico nell’ultima stagione letteraria e la sapienza culinaria di ristoranti che hanno messo a disposizione la loro fantasia e l’utilizzo di prodotti del territorio per animare in modo gastronomico e sapiente le suggestioni offerte dai libri di volta in volta presentati. Il tutto coordinato dalla regia dei librai che hanno partecipato al progetto, forti della loro profonda  conoscenza dei gusti del loro affezionato pubblico. E proprio questo è stato l’X factor che ha concesso a questa manifestazione il lievito giusto per il successo registrato in tutta la sua durata. Lo zoccolo duro dei lettori è in realtà una presenza ben solida che ha premiato i librai coinvolti (Al Buco, Alma Mater Piemme, Fahrenheit, Gregoriana Estense, Laformadelibro, Leggendo, Pel di Carota) e gli autori che sono riusciti a portare, quali Luigi Bisignani, Sandro Bonvissuto, Giorgio Caponetti, Paolo Ciampi, Giovanni Cocco, Emanuela Da Ros, Marcello Fois, Stefano Lorenzetto, Marco Malvaldi, Andrea Molesini, Francesco Recami, Matteo Righetto, Roberto Serafini, Laura Walter, Maria Pia Veladiano, Anna Vivarelli. Hanno collaborato sul versante del gusto l’Azienda Agricola La Montecchia, i ristoranti La Saccisica, l’Antica Trattoria dei Paccagnella, Cosa Bolle in Pentola, Il Campiello, la Corte Sconta, Il Merendero e il Boscia Billi Bistrot. “La rassegna è stato un segnale importante di vitalità culturale ma non solo” – ha commentato Antonio Zaglia, a nome della categoria – “portare il pubblico in libreria per parlare con gli scrittori, in un clima rilassato e conviviale in cui lo scambio tra saperi e sapori ha generato una intimità nuova con il piacere di incontrarsi per ascoltare e leggere"


ggi primadopo piccFORMAZIONE GRATUITA PER I GIOVANI ASCOM
Senza clienti non si fanno affari. E' Partita da qui la riflessione del Gruppo Giovani Imprenditori di Ascom Confcommercio Padova che hanno programmato, con il contributo della Camera di Commercio e la collaborazione della Cassa di Risparmio del Veneto, una serie di incontri formativi gratuiti presso i negozi per favorire lo sviluppo del rapporto con la clientela. Il percorso che si intitola “prima, durante e dopo la vendita” ha voluto approfondire, grazie all’intervento di un docente esperto di marketing come “coccolare” la clientela, come seguirla nel corso degli acquisti e infine come fidelizzarla e favorire così il passaparola che al giorno d’oggi è un buon biglietto da visita. Gli incontri di Cittadella, Abano e Piove di Sacco hanno avuto un buon riscontro. Il prossimo è l'ultimo e si terrà a Padova lunedì 9 dicembre al negozio Undercolors of Benetton di Riviera Ponti Romani.

piano-casa-1IL CONSIGLIO ASCOM: BOCCIA IL PIANO CASA

Dura presa di posizione da parte del consiglio direttivo dell’Ascom Confcommercio di Padova sul “Piano Casa” licenziato nei giorni scorsi dal Consiglio regionale del Veneto. I rappresentanti del mondo del commercio, del turismo e dei servizi hanno bocciato senza appello il nuovo provvedimento di legge, attestandosi, in questo modo, sulle posizioni dei sindaci e ribadendo un concetto che l’Ascom sta esprimendo da tempo: un territorio già cementificato per l’11,3% (seconda regione in Italia dopo la Lombardia) non può essere ulteriormente violato. “Sono ancora negli occhi di tutti – ha sottolineato il consiglio direttivo dell’Ascom – le immagini dell’alluvione del 2010 che ha colpito più di un comune della provincia di Padova e sono di strettissima attualità i disastri che hanno devastato la Sardegna e alcune regioni meridionali d’Italia. Eppure, pur di fronte a conseguenze di questo tipo, la politica nostrana non ha trovato di meglio che approvare un provvedimento che è un’offesa all’intelligenza dei Veneti laddove consente di edificare ampliamenti anche su lotti adiacenti nel raggio di 200 metri dall’edificio principale.

IL GRANDE NATALE IN PROVINCIA: LE ANIMAZIONI, GLI SPETTACOLI E LE INIZIATIVE.

Il Natale in Provincia non tralascia le luci e le iniziative legate ai territori. Da Este a Piove di Sacco, da Monselice a Cittadella a Conselve, l’animazione e gli addobbi tipici della tradizione natalizia avranno la meglio. I diversi eventi che ogni provincia proporrà o ha già iniziato a proporre godono del sostegno dell’Ascom Confcommercio di Padova e della Camera di Commercio, alcune di queste rientrano nel progetto "Il Grande Natale a Padova", segnale che sta ad indicare l’importanza delle iniziative volte a far “risplendere” i centri storici della nostra provincia. Ma quali saranno le attrattive? Cittadella:installazione di luminarie nel centro storico. Saranno posizionati l’ albero di Natale e la pista di Ghiaccio in Piazza Pierobon con animazioni varie nel centro storico durante i fine settimana:- animazione con spettacoli sul ghiaccio - animazione con musici nei vicoli del centro storico e  animazioni del centro storico con slitta di Babbo Natale e Mamma Natale e distribuzione di dolciumi ai bambini. Este: installazione di luminarie nel centro storico;installazione di una pista di Ghiaccio in Piazza Maggiore e il Mercatino di Natale, animazioni varie nel centro storico durante i fine settimana - animazione con spettacoli sul ghiaccio - animazione con musici nei vicoli del centro storico - animazioni del centro storico con casetta di Babbo Natale. Conselve: saranno di scena diversi momenti musicali e spattacoli teatrali: in particolare domenica 8 dicembre al quartiere fornace con l'Associazione Mo.Vi Mente. Domenica 15 dicembre dalle ore 16.00 il "grande pepon" esibizione di clown e giocolieri; ancora con Arriva il conte Von Tok e lo spettacolo di mimo; Sabato 21 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00 in piazza xx settembre "le nataline musica & danza. Domenica 22 dicembre  lo spettacoli di animazione con i babbi natale in Piazza xx settembre dalle ore 15.30 alle ore 19.30 Camposampiero: si festeggia con la tradizionale lotteria "Camposampiero ti premia". L'iniziativa è organizzata da Botteghe in festa (con la collaborazione della Pro-loco della e dell'amministrazione comunale e con il contributo della Camera di Commercio). La serata finale si terrà il 4 gennaio presso l'auditorium Ferrari alle ore 20.45 con la rappresentazione del Piccolo Proncipe e l'estrazione finale.
Monselice: non mancano le iniziative nemmeno a Monselice....il Comune e la Proloco hanno consegnato i fiocchi ai negozi e hanno fatto posizionare le corsie rosse nelle diverse vie del centro. Musica in diffusione, poi, per allietare lo shopping. Infine in Piazza Mazzini oltre a essere presente il gazebo dell'Ascom saranno di scena le animazioni per i più piccoli targati "Peppa Pig" nei seguenti pometiggi:  7,8,15,15 e 22 dicembre e il 4 gennaio dalle 16.00 alle 19.00. Piove di Sacco: con Vivi Natale a Piove di Sacco lo shopping potrà contare oltre che sugli addobbi e l'albero posizionato in Piazza Mazzini anche sull'animazione di qualità attraverso una serie di spettacoli per bambini con spettacoli di magia e gruppi musicali che intratteranno i passanti. Inoltre dal 14 al 24 dicembre in Piazza Vittorio Emanuele II ci sarà il mercatino di Natale. Ma ancora per gli appassionati di Gospel sabato 21 presso il Duomo di Piove di Sacco si terrà alle ore 21 il concerto gospel con i Summertime. Domenica 22 dicembre presso l'auditorium Giovanni Paolo II, ore 20.45, sarà di scena il concerto lirico dell'orchestra giovanile della saccisica. Lunedì 23 invece presso il teatro Filarmonico con il concerto "Accendi il Natale" si favorirà il Movimento per la vita".

 

I COMMERCIANTI DI MONTAGNANA A CENA

L’ unione fa la forza! lo sanno bene gli operatori del commercio di Montagnana che si sono ritrovati recentemente a cena per fare il punto della situazione sulle iniziative proposte nella città murata. In primis si è parlato di Montagnanese in fiera che purtoppo non ha dato riscontri molto positivi come l’anno precedente, poiché il brutto tempo l’ha fatta da padrone non incentivando lo shopping. Presenti all’incontro con gli operatori Franco Pasqualetti vice presidente Ascom Padova, Gianfranco Boscarato presidente mandamentale Ascom Montagnana e il Sindaco Loredana Borghesan si sono dati appuntamento per definire le prossime “mosse” per far rivivere il centro storico di Montagnana e tirare le somme della precedente edizione di Montagnanese in fiera, decidendo di attivarsi in maniera tale che anche in caso di mal tempo ci possa essere la possibilità di gestire un’attrazione all’interno di una sala comunale.

camposampieroCAMPOSAMPIERO: IL NUOVO CONSIGLIO

Silvano Ruffato è stato rieletto presidente mandamentale dell’Ascom Confcommercio di Camposampiero. L’elezione è avvenuta nel corso della riunione appositamente convocata per il rinnovo delle cariche e svoltasi presso la sede camposampierese dell’Ascom di via Tentori alla presenza, oltre che degli operatori locali del commercio, del turismo e dei servizi, anche dei vicepresidenti Patrizio Bertin, Franco Pasqualetti, Carlo Trevisan ed Ilario Sattin e del segretario generale Otello Vendramin. A formare la compagine che coadiuverà Ruffato per il prossimo quadriennio, sono stati eletti, in qualità di vicepresidenti, i giovani Filippo Lucato Formentin e Alessandro Niero, a dimostrazione di una propensione dell’Ascom a rinnovare la propria rappresentanza affiancando a dirigenti di provata esperienza giovani che intendono svolgere un ruolo propositivo anche in termini di innovazione. Fabio Cosma è il nuovo fiduciario di Loreggia con Francesca De Pieri vice; Giuseppe Galdiolo è fiduciario a Borgoricco con Silvia Curtarolo vice e Nicola Rizzato consigliere; Oscar Luisetto a Massanzago; Renè Dominichi a Campodarsego (con Dionisio Libralon vice); Filippo Lucato Formentin per Piombino Dese con Dario Volpato vice; Renzo Andreotti è stato eletto fiduciario di San Giorgio delle Pertiche con Claudia Cosma vice e Michele Migliorini consigliere; Alessandro Niero è il fiduciario di Santa Giustina in Colle ed il suo vice è Gianluca Zoccarato, mentre per Trebaseleghe il fiduciario è Giovanni Civiero. Villa del Conte ha eletto Eugenio Beraldo fiduciario e Valerio Zanchin vice mentre Rino Pavan è il fiduciario di Villanova di Camposampiero. Per Camposampiero, infine, Silvano Ruffato è il fiduciario, vice è Marta Conte e consiglieri sono Paolo Gherlanda, Alessandro Zoli, Marco Squizzato, Giovanni Vedovato e Martina Ruffato.

bannerino formazione   bannerino fiscali

altMAPS:TANTI PERCORSI
UTILI ALLA CRESCITA

Il programma formativo per imprenditori dipendenti e professionisti ideato dall’Ascom Confcommercio è
ormai giunto al termine: si tratta di un ciclo di 15 seminari gratuiti realizzati con il contributo della Camera di Commercio di Padova. Gli incontri hanno visto una grande partecipazione di imprenditori, dipendenti e future realtà imprenditoriale nei territori di Abano Terme, Piove di Sacco, Mestrino, Noventa Padovana, Cadoneghe, Rubano, Saonara e Padova.

Tra i principali temi affrontati: LEAN COMMERCE, M.E.P.A. MERCATO ELETTRONICO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI,  INNOVAZIONE, APP E TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL BUSINESS,  DIGITAL SIGNAGE PER LA COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA – SOCIAL MEDIA MARKETING, LE NUOVE ESIGENZE E TENDENZE NELL' ALIMENTARE – FINANZA D’IMPRESA E ACCESSO AL CREDITO.

 

aama corsi2013AAMA: ECCO I PROSSIMI CORSI IN PROGRAMMA

Proseguono i corsi in calendario all'AAMA:  LE REGOLE DEL CAPPUCCINO PERFETTO E LE TECNICHE DELLA LATTE ART Area Tematica: Bar e Caffetteria: 8 ore per 2 incontri. Data avvio: 4 Dicembre Orario: Frequenza pomeridiana; SERATA IN CUCINA CON IL RISTORANTE ALLE LOGGE: la serata è prevista per il 16 dicembre presso l'Accademia Alimentare dalle ore 20.00 alle ore 23.00.   TECNICHE DEL FOOD COSTING: 12 ore  per 3 incontri con frequenza serale e con data di avvio gennaio 2014. LO STUZZICHINO - FINGER FOOD percorso formativo rivolto a operatori del settore, area Tematica: Bar e Caffetteria, 8 ore distribuite in due incontri con data avvio: gennaio 2014 Orario: Frequenza pomeridiana. ADDETTO DI GELATERIA E CIOCCOLATERIA: 176 ore in due mesi + stage in aziende del settore; data avvio: gennaio 2014 Orario: Frequenza diurna. Info al numero 049.8209826.

 

corsiformazioneI CORSI IN PROGRAMMA: SICUREZZA SUL LAVORO

L’attività formativa di Ascom Confcommercio Padova è molto ampia e prevede i corsi abilitanti alle professioni. A seguire vi riportiamo alcuni dei corsi in programma: corso obbligatorio per personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento di spettacolo con avvio previsto per il 28/01/2014. Corso di Aggiornamento RSPP - avvio previsto per l' 8/01/2014 con orario serale. SICUREZZA SUL LAVORO: AVVISO! L’ Ufficio Assistenza Tecnica dell’Ascom ricorda, che in base a quanto stabilito dagli Accordi Stato-Regione del 21.12.11, i datori di lavoro che avevano usufruito dell’esonero previsto dall’art. 95 del DLgs 626/94 relativo alla formazione necessaria per svolgere la funzione di RSPP, dovranno frequentare il corso di aggiornamento entro l’11 gennaio 2014.  Successivamente anche questi soggetti dovranno provvedere all’aggiornamento quinquennale della formazione. Invitiamo pertanto i datori di lavoro che avevano goduto a suo tempo dell’esonero e che avevano trasmesso le comunicazioni di assunzione dell’incarico di RSPP agli enti preposti (Spisal e Ispettorato del Lavoro) ad attivarsi per partecipare al corso obbligatorio.Ufficio Assistenza Tecnica Ascom: numeri 049.8209763-822

 

 

FONDO EST: NOVITA' DAL 2014

L’ Ascom comunica alle aziende con dipendenti che dal primo gennaio 2014 il contributo dei lavoratori a tempo parziale sarà equiparato a quello dei lavoratori a tempo pieno. La quota contributiva sarà pertanto di 10 euro mensili per entrambe le tipologie di lavoratori cui si aggiungeranno, come già attualmente, due euro a carico del lavoratore, per un totale di 12 euro. Avvisiamo, dunque, i soci che si avvalgono di consulenti o centri servizi, di far aggiornare tempestivamente le tabelle dei programmi paghe, al fine di evitare errori sui pagamenti che dal 1° gennaio potrebbero risultare inferiori al dovuto, impedendo così al Fondo di erogare correttamente le prestazioni sanitarie ai lavoratori.


EMISSIONI ATMOSFERA LA DOMANDA ENTRO IL  PROSSIMO 31 DICEMBRE

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 281 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (Testo Unico Ambientale), i gestori degli stabilimenti esistenti al 2006, in possesso di autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via ordinaria anteriore al 1° Gennaio 2000 e successiva al 1° Luglio 1989, devono presentare domanda di rinnovo dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera entro il 31 Dicembre 2013. La mancata presentazione della domanda nei termini di cui sopra, comporta la decadenza della precedente autorizzazione. Se la domanda è presentata nei termini stabiliti, l’esercizio dell’attività può essere proseguito fino alla pronuncia dell’autorità competente (Provincia). Non devono presentare domanda di aggiornamento gli stabilimenti: - che rientrano nel campo di applicazione del Titolo II del DLgs 152/2006 (AIA) - che hanno aderito ad una qualsiasi delle autorizzazioni a carattere generale  - che sono sottoposti ad una modifica sostanziale si sensi del comma 8 dell’art. 269 prima del termine previsto dal comma 1 dell’art. 281 del DLgs 152/2006 in quanto l’autorità competente procede in ogni caso al rinnovo dell’autorizzazione ai sensi del DLgs 152/2006 - La cui autorizzazione è stata predisposta/rinnovata ai sensi del DLgs 152/2006. Si sottolinea che le imprese che non provvedono al rinnovo delle autorizzazioni entro i termini prescritti saranno considerate in esercizio senza autorizzazione (essendo decaduta la precedente autorizzazione), e pertanto soggette a pesanti sanzioni anche di carattere penale.

CONAI: TUTTE SEMPLIFICAZIONI PER LE IMPRESE ESPORTATRICI NETTE
L’ufficio Assistenza tecnica dell’Ascom Confcommercio di Padova comunica che il Conai ha individuato delle semplificazioni per le aziende “esportatrici nette”  vale a dire quelle aziende che, in un determinato periodo, hanno effettuato esportazioni di imballaggi pieni in misura superiore (in termini di peso) agli imballaggi pieni importati, distintamente per ciascun materiale di imballaggio. Tali aziende: 1) Si impegnano a non attivare alcuna procedura di esenzione per gli imballaggi destinati all’esportazione; 2) Sono contemporaneamente esonerate dalla dichiarazione e versamento del Contributo Ambientale Conai per tutti gli imballaggi pieni importati e immessi nel territorio nazionale; 3) Sono obbligate alla corresponsione del Contributo Ambientale per gli acquisti/importazioni di imballaggi vuoti, secondo le procedure vigenti di applicazione, dichiarazione e versamento. Per usufruire delle agevolazioni, che saranno operative a partire dal 1° gennaio 2014, le aziende dovranno inviare al Conai entro il 30 aprile di ogni anno un’autodichiarazione, la copia della dichiarazione Iva o comunicazione dati Iva, nonché una nota sintetica descrittiva dei flussi degli imballaggi e dei relativi materiali. Va sottolineato che tale procedura è destinata, preferibilmente, alle aziende che svolgono attività caratterizzate da flussi di imballaggi destinati in prevalenza ed in modo continuativo all’esportazione, venendo meno negli altri casi la logica della semplificazione amministrativa. Info 049.8209763-822.

bannerino attualitalungo

                                                              PROSSIMAMENTE

VISITA IL SITO www.formazionepadova.com per essere sempre informati sui corsi!

I SALDI: INIZIANO SABATO 4 GENNAIO - info Ascom Padova 049.8209711

 footer onlinedue

.