Home

 

testata 2013giornalino

Giornale on line a cura di Confcommercio Imprese per l'Italia - Ascom Padova                                                                          LUGLIO 2013  n°5
news parola

MENO TASSE IN BUSTA PAGA

Firmato l'accordo per la detassazione sulle ore straordinarie

E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi un accordo tra  Ascom Padova Confcommercio, Appe Padova e le segreterie di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, che riprende, su scala locale, l’accordo quadro relativo alla detassazione 2013 per il contratto del lavoro del turismo firmato il 25 giugno tra Confcommercio, Federalberghi, Fippe e confederazioni sindacali dei lavoratori.
Nello specifico l’accordo consente esclusivamente alle nostre imprese associate di assoggettare al regime di tassazione agevolata le somme erogate in più al lavoratore in relazione ad una maggiore produttività, sia essa dovuta a premi di rendimento, compensi, maggiorazioni o straordinari, ecc.
“Era da tempo che stavamo lavorando a questa soluzione – ha commentato Federico Barbierato, direttore generale dell’Ascom Confcommercio – e solo dopo un serrato confronto siamo giunti ad un accordo che credo vada giustamente a vantaggio sia delle imprese che dei lavoratori che, nella sostanza, saranno gravati da meno tasse sulla busta paga. Purtroppo c’è voluto tempo perché se da un lato era nostro preciso impegno aumentare il salario netto dei lavoratori incidendo sul costo del lavoro, dall’altro dovevamo tenere al riparo le imprese da possibili contenziosi con l’Agenzia delle Entrate”.
Adesso che tutto è chiarito, si può dar corso ad un accordo che punta ad un solo obiettivo: metter più soldi nelle tasche dei collaboratori.

WI-FI LIBERO PER TUTTI, ECCO COSA CAMBIA

"Qualunque esercente, negozio, privato cittadino può adesso aprire una rete Wi-Fi e offrire accesso internet senza rischiare nulla né sottostare a obblighi burocrati”. Lo confermano, a Repubblica.it, dal ministero allo Sviluppo economico: è questa la conseguenza del decreto del Fare. Ora si può fare il bilancio di quello che cambierà, adesso che gli esperti, anche nello stesso ministero, hanno analizzato a fondo l’impatto dell’articolo 10 del decreto.
 Il testo può essere oscuro ai non addetti ai lavori. Si legge, per prima cosa, sotto il titolo “Liberalizzazione dell’allacciamento dei terminali di comunicazione alle interfacce della rete pubblica”: “la registrazione della traccia delle sessioni, ove non associata all’identità dell’utilizzatore, non costituisce tracciamento di dati personali e non richiede adempimenti giuridici”.  Che significa? “Tutti i nostri avvocati concordano: significa la deresponsabilizzazione di chi apre la propria rete per l’accesso a internet”, spiegano dal ministero.
Era il tassello che mancava per una liberalizzazione piena del Wi-Fi.

 

Clicca qui e leggi l'articolo completo

Facci sapere cosa ne pensi scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

rassegna

agenda

LE FESTE PAESANE LAST MINUTE

Outlet e feste paesane “last minute”: fasulli gli uni, fasulle le altre. Dove per “feste paesane last minute” si intendono quelle sorte, letteralmente come i funghi, senza un minimo di tradizione ma solo con tanta voglia di fare business, spesso e volentieri in barba ai dettami del fisco.
“Potrebbe sembrare un parallelo azzardato – esordisce Giorgio Borin, presidente dei “Ristorantori Padovani” dell’Ascom Confcommercio - ma invece non lo è perché alla base c’è il dispregio della cultura di un territorio e c’è il palese artificio: fasulle, per l’appunto, sono le “cittadelle” costruite ai lati delle autostrade che finiscono per far chiudere decine di negozi nell’arco di almeno cento chilometri e fasulle sono le feste paesane “della pappardella” o “della birra” che stanno proliferando ad ogni estate che passa con evidenti ripercussioni, per nulla positive, su ristoranti e pubblici esercizi delle zone colpite da queste vere e proprie calamità per nulla naturali”. Ovviamente niente da eccepire nei confronti degli appuntamenti tradizionali, magari vecchi di secoli, che hanno contribuito a fare la storia e la tradizione del nostro territorio e nulla da eccepire nemmeno con le nuove proposte che giungono dalla sinergica collaborazione di più attori presenti sul territorio (amministrazioni comunali, categorie economiche, gruppi di volontariato, ecc.) e che hanno a cuore lo sviluppo del commercio e del turismo di una determinata realtà. Molto invece da ridire su feste paesane improvvisate (se non nell’organizzazione complessiva, di sicuro nell’allocazione e nella definizione) che alimentano un sottobosco fatto di personaggi alla ricerca del facile guadagno anche perché, troppo spesso, maturato anche ai danni del fisco.

BOLLETTA PIU' LEGGERA USANDO L'ILLUMINAZIONE A LED

Consumare meno illuminando meglio usando il led.
A dimostrarlo sono stati gli esperti di Assodel (Associazione nazionale fornitori elettronica) che nel corso del convegno organizzato dall’ Ascom Confcommercio di Padova hanno dimostrato con dati alla mano la convenienza di avvalersi dell’illuminazione a led nelle proprie attività commerciali. “L’illuminazione a led sta prendendo piede già in molti negozi – ha affermato Silvio Baronchelli presidente Assodel-Tecnoimprese - , supermercati e alberghi perché si considera un ottimo risparmio, un effetto luce rilassante e il fascio di luce che emana non rovina i prodotti esposti nelle vetrine dei negozi”. “Abbiamo deciso – ha affermato Otello Vendramin segretario generale Ascom Confcommercio Padova – di approfondire l’argomento per permettere alle nostre aziende di conoscere più da vicino la convenienza di questa nuova tipologia di illuminazione e in un periodo economico così delicato come quello che stiamo vivendo risparmiare sulla bolletta elettrica non è banale”.

 

 

CORSI DI FORMAZIONE A.A.M.A

LA PASTICCERIA A MISURA DI BAMBINO

E’ in programma per i mesi di settembre-ottobre il corso di pasticceria per genitori e figli organizzato dall’ufficio formazione di Ascom Padova e che si terrà presso l’AAMA (l’accademia alimentare Ascom). Il corso ha una durata di 12 ore e ha l’obiettivo di far conoscere i segreti della pasticceria adatta ai più piccoli e il docente guiderà i partecipanti nelle preparazione di dolci, crostatine di frutta, dolcetti di marzapane, decorazione di cioccolato ecc. Per ulteriori informazioni si prega di prendere contatti allo 049.714254 o allo 049.8209704.

 

 
INDOVINA CHI FA LA CENA? IL 16 SETTEMBRE ALL'AAMA

Indovina chi fa la cena” il ciclo di incontri, organizzati da Ascom Confcommercio Padova, nei quali è prevista la preparazione di un intero menu da parte di uno chef dei Ristorantori Padovani alla presenza di amatore e hobbisti della buona cucina, riprende i suoi appuntamenti. Lunedì 16 settembre sarà, infatti, di scena il Ristorante “Bastioni del Moro” di Padova e la chef protagonista sarà Alessia Toniolo che preparerà un menu composto da Tartare di carne con porcini e zucca, ravioli di baccalà, faraona con frutti di bosco e tiramisù su caldo e freddo. La serata alternerà momenti di degustazione delle pietanza con l’accompagnamento di vini offerti dalla fattoria Antonio Del Santo di FontanaFredda di Cinto Euganeo. Info 049.8209826 .

 
 
 
 
 
 

sapeviche3

A LONDRA IL GIORNALE SI FA ANCHE AL BAR
Se i giornali non trovano più spazio nei bar, sono i bar a trovare spazio nei giornali. È quanto sta accadendo a Londra. Nella sede del quotidiano “The Guardian” è stato aperto un bar con accesso al pubblico dove si possono gustare caffè, snack e prodotti da bar mentre si legge il giornale direttamente dal sito o si possono commentare le notizie in esso contenute per il tramite dei social network. Gli avventori del “Guardian coffee” possono anche commentare in tempo reale l’impostazione del giornale in fase di edizione attraverso il blog aziendale.

 

footer

 

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE il Ristorante HOSTARIA SAN BENEDETTO di Montagnana.
Il titolare e Chef Giovanni Rugolotto sarà il protagonista dell’evento che si terrà il giorno:

MERCOLEDI 8 MAGGIO 2013
dalle ore 20.00 alle ore 23.00