Home

03/01/2018 - Detrazione polizze assicurative calamità naturali: Legge di bilancio 2018

Detrazione polizze assicurative calamità naturali: Legge di bilancio 2018

Come noto, recentemente è stata pubblicata in G.U. la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, c.d. Legge di Bilancio 2018, contenente il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e il bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
L’art.1, commi da 768 a 770, ha introdotto la nuova lett. f-bis) al comma 1, art. 15, TUIR, che riconosce la detrazione IRPEF pari al 19% dei premi per le assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente alle unità immobiliari ad uso abitativo.
La disposizione è applicabile alle polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018.

Indice completo SeacInfo

Pubblicati emendamenti ai principi contabili nazionali

L’OIC ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, di seguito elencati:

·         OIC 12 "Composizione e schemi del bilancio d’esercizio"

·         OIC 13 "Rimanenze"

·         OIC 16 "Immobilizzazioni materiali"

·         OIC 17 "Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto"

·         OIC 19 "Debiti"

·         OIC 21 "Partecipazioni"

·         OIC 24 "Immobilizzazioni immateriali"

·         OIC 25 "Imposte sul reddito"

·         OIC 29 "Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, atti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio"

·         OIC 32 "Strumenti finanziari derivati"


Gli emendamenti si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017 o da data successiva.

Indice completo SeacInfo

Modifica degli interessi legali: le indicazioni dell’INAIL

A seguito della modifica del saggio di interessi legali operata dal Decreto 13 dicembre 2017 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che è aumentato allo 0,3% a decorrere dal 1° gennaio 2018, l’INAIL ha emanato la Circolare n. 1 del 2 gennaio 2018.
In tale circolare, l’Istituto assicurativo ricorda che tale tasso costituisce anche la misura di riduzione massima delle sanzioni civili prevista dall’articolo 116, commi 15, 16 e 17 della Legge n. 388/2000.


Indice completo SeacInfo

Disponibile l’app per le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

Il Ministero del Lavoro comunica la disponibilità, a partire dal 2 gennaio 2018, dell’app "Dimissioni Volontarie", mediante la quale è possibile trasmettere telematicamente le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
L’app permette ai cittadini ed ai soggetti abilitati di accedere alla procedura del Ministero del Lavoro e di inviare, attraverso pochi passaggi online, il modello telematico al datore di lavoro. L’accesso è consentito solo a chi è in possesso del dello SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale introdotto sulla piattaforma dei servizi del Ministero dal 19 maggio 2017) e i soggetti abilitati potranno utilizzare le proprie credenziali di accesso al portale dei servizi del Ministero del Lavoro.

Indice completo SeacInfo

INAIL: dal 12 gennaio aggiornamento delle tabelle tipologiche

L’INAIL, sul proprio sito istituzionale, rende noto che il 12 gennaio 2018 saranno aggiornate alcune tabelle di decodifica a seguito di quanto pubblicato e comunicato da ISTAT, Poste italiane, Ministero della Salute e leggi regionali per le Asl, INAIL nel corso del 2016/2017.
L’Istituto precisa che "le modifiche, la cui conoscenza è necessaria agli utenti dei servizi citati che utilizzano l’inoltro tramite file, sono riportate in sintesi nel file "20180112-Variazioni CAP-ISTAT-ASL-SediINAIL.xlsx" ed evidenziate, nel dettaglio, nelle tabelle "20180112-ISTAT-ASL.xlsx" e "20180112-Sedi Inail-CAP.xlsx" che riportano nel nuovo folder "Copertina" le specifiche relative ai contenuti di ciascun file."

Indice completo SeacInfo