Nuovi decreti MEF in materia di coordinamento dei principi contabili internazionaliSono stati firmati dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, e sono in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, tre nuovi decreti diretti a: · coordinare i principi contabili internazionali IFRS 9 "Strumenti finanziari" e IFRS 15 "Ricavi provenienti da contratti con i clienti" con le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP; · dettare ulteriori disposizioni di revisione del D.M. 8 giugno 2011 (cd. secondo decreto IAS) al fine di disciplinare, anche con riferimento ai soggetti che redigono il bilancio in base al codice civile diversi dalle micro-imprese, lo scorporo degli strumenti finanziari derivati incorporati. |
Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni: Legge di Bilancio 2018Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2018 è stata disposta la proroga per la rideterminazione del costo di acquisto di terreni e partecipazioni. · la redazione di una perizia di stima; · il versamento di un’imposta sostitutiva pari all’8%.
|
Nel periodo tra il fallimento e il recesso illegittimo il lavoratore non ha diritto a retribuzioniNel periodo che intercorre tra la dichiarazione di insolvenza dell’impresa e il licenziamento deciso dal curatore fallimentare, ancorché illegittimo, il lavoratore non ha diritto alla retribuzione, in quanto il rapporto di lavoro si intende sospeso e non vi è prestazione di lavoro. |
Licenziato per utilizzo del congedo parentale per svolgere un diverso lavoroIn materia di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che utilizza il congedo parentale per svolgere un’altra attività lavorativa, invece che occuparsi dell’assistenza del figlio disabile, a nulla rilevando il fatto che lo svolgimento di tale attività contribuisce ad una migliore organizzazione della famiglia. |
Niente riduzione del risarcimento a carico del datore perché il licenziato trova solo lavori saltuariSecondo la Corte di Cassazione al datore di lavoro non spetta una riduzione sul risarcimento a suo carico, soltanto perché successivamente al licenziamento illegittimo l’ex dipendente ha trovato soltanto lavori saltuari, anziché un’occupazione a tempo indeterminato. |
Sicurezza sul lavoro: lo svolgimento diretto dei compiti da parte del datore non lo esonera dal rispetto degli obblighi previstiIn materia di sicurezza sul lavoro, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottolineato che, in caso di svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti previsti in materia di primo soccorso, prevenzione incendi e evacuazione, lo stesso non potrà considerarsi esonerato dal rispettare tutte le previsioni di cui all’art. 18 del D.Lgs n. 81/2008. |