Chiarimenti sulla Detrazione IVA: Circolare Agenzia delle EntrateCon Circolare 17 gennaio 2018, n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina del diritto alla detrazione dell’IVA, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 50/2017. · esigibilità dell’imposta; · possesso della fattura;
· fattura ricevuta nel 2017, ma non annotata ent ro il 31 dicembre 2017, potrà essere registrata al più tardi entro il 30 aprile 2018 (termine di presentazione della dichiarazione IVA) in un’apposita sezione del registro IVA degli acquisti relativo a tutte le fatture ricevute nel 2017. Il credito IVA concorrerà a formare il saldo della dichiarazione annuale IVA relativa al 2017; · fattura relativa al 2017, ma ricevuta nel 2018, potrà essere registrata nel 2018 e detratta secondo le modalità ordinarie.
|
Applicabilità del "reverse charge" in materia di Depositi IVA: RisoluzioneCon Risoluzione 16 gennaio 2018, n. 5, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di Depositi IVA, a seguito delle novità introdotte dal D.L. n. 193/2016 e dalle relative disposizioni attuative contenute nel D.M. 23 febbraio 2017. · possieda i requisiti di affidabilità indicati nell’art. 2, comma 1, del citato D.M; · rientri tra i soggetti contemplati dall’art. 4, comma 1, lettere a) e b). |
Decreto Flussi 2018: il Ministero precisa termini e modalità di presentazione delle istanzeFacendo seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2017, recante "Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018", il Ministero del Lavoro ha emanato la Circolare n. 35/167 del 17 gennaio 2018 con la quale recepisce detto decreto e precisa le modalità di presentazione delle istanze telematiche e la decorrenza dei termini. · dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, per le istanze per lavoratori addetti a lavoro non stagionale o autonomo; · dalle ore 9.00 del 24 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, per le istanze per lavoratori addetti a lavoro stagionale. |
Braccianti agricoli: entro il 23 febbraio la domanda per il riconoscimento dei benefici per eventi calamitosiL’INPS, con la Circolare n. 2 del 17 gennaio 2018, ha fornito indicazioni circa gli adempimenti necessari alla compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2017, necessari al fine di ottenere i benefici previdenziali e assistenziali a seguito di eventi calamitosi, ai sensi dell’articolo 21, comma 6 della Legge n. 223/1991. |
Coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali: istanze per le agevolazioni contributive entro il 31 marzoL’INPS, con il Messaggio n. 195 del 17 gennaio 2018, ha comunicato che i giovani coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che hanno effettuato l’iscrizione alla previdenza agricola nel corso del 2017, hanno tempo fino al 31 marzo 2018 per presentare l’istanza per accedere all’esonero contributivo disciplinato dall’articolo 1, commi 344 e 345 della Legge n. 232/2016. |
Chiarimenti dell’Inps in merito all’assegno di disoccupazione ASDI e all’abrogazione della misuraCon il Messaggio numero 196 del 17 gennaio 2018 l’Inps fa il punto sulla disciplina relativa all’assegno di disoccupazione ASDI, successivamente all’abrogazione della misura realizzata dall’art. 18 del D.Lgs 15 settembre 2017, n. 147. |