Home

18/01/2018 - Chiarimenti sulla Detrazione IVA: Circolare Agenzia delle Entrate

Chiarimenti sulla Detrazione IVA: Circolare Agenzia delle Entrate

Con Circolare 17 gennaio 2018, n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina del diritto alla detrazione dell’IVA, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 50/2017.
In particolare l’Agenzia (richiamando la normativa comunitaria in tema di detrazione) chiarisce che il diritto alla detrazione dell’IVA deve essere esercitato, nel periodo di imposta, al verificarsi dei seguenti requisiti:

·         esigibilità dell’imposta;

·         possesso della fattura;


ovvero, al più tardi, entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui il diritto alla detrazione è sorto (si ricorda che la dichiarazione va presentata tra il 1° febbraio ed il 30 aprile).
Per le fatture emesse/ricevute a cavallo d’anno l’Agenzia specifica che:

·         fattura ricevuta nel 2017, ma non annotata ent ro il 31 dicembre 2017, potrà essere registrata al più tardi entro il 30 aprile 2018 (termine di presentazione della dichiarazione IVA) in un’apposita sezione del registro IVA degli acquisti relativo a tutte le fatture ricevute nel 2017. Il credito IVA concorrerà a formare il saldo della dichiarazione annuale IVA relativa al 2017;

·         fattura relativa al 2017, ma ricevuta nel 2018, potrà essere registrata nel 2018 e detratta secondo le modalità ordinarie.


Sono fatti salvi, e non sanzionabili, i comportamenti del contribuente che, avendo ricevuto la fattura entro il 16 gennaio 2018, relativa ad operazioni la cui imposta sia divenuta esigibile nel 2017, abbiano fatto concorrere l’imposta a credito alla liquidazione IVA relativa al mese di dicembre 2017.

Indice completo SeacInfo

Applicabilità del "reverse charge" in materia di Depositi IVA: Risoluzione

Con Risoluzione 16 gennaio 2018, n. 5, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di Depositi IVA, a seguito delle novità introdotte dal D.L. n. 193/2016 e dalle relative disposizioni attuative contenute nel D.M. 23 febbraio 2017.
In particolare, l’Agenzia, alla luce del combinato disposto degli artt. 2 e 4 del DM 23 febbraio 2017, ha chiarito che nel caso di immissione in libera pratica dei beni nel Deposito, il soggetto che estrae i beni può applicare il "reverse charge" senza aver prestato la garanzia "in uscita" di cui all’art. 50-bis, comma 6, D.L. n. 331/1993 nei casi in cui:

·         possieda i requisiti di affidabilità indicati nell’art. 2, comma 1, del citato D.M;

·         rientri tra i soggetti contemplati dall’art. 4, comma 1, lettere a) e b).

Indice completo SeacInfo

Decreto Flussi 2018: il Ministero precisa termini e modalità di presentazione delle istanze

Facendo seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2017, recante "Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018", il Ministero del Lavoro ha emanato la Circolare n. 35/167 del 17 gennaio 2018 con la quale recepisce detto decreto e precisa le modalità di presentazione delle istanze telematiche e la decorrenza dei termini.
Nel particolare, i termini di presentazione delle domande decorrono

·         dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, per le istanze per lavoratori addetti a lavoro non stagionale o autonomo;

·         dalle ore 9.00 del 24 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, per le istanze per lavoratori addetti a lavoro stagionale.

Indice completo SeacInfo

Braccianti agricoli: entro il 23 febbraio la domanda per il riconoscimento dei benefici per eventi calamitosi

L’INPS, con la Circolare n. 2 del 17 gennaio 2018, ha fornito indicazioni circa gli adempimenti necessari alla compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2017, necessari al fine di ottenere i benefici previdenziali e assistenziali a seguito di eventi calamitosi, ai sensi dell’articolo 21, comma 6 della Legge n. 223/1991.
In particolare, entro il 23 febbraio 2018, le aziende dovranno inviare all’Istituto, in via telematica o cartacea, la dichiarazione di calamità, che dovrà fare riferimento all’art. 1, comma 1079 della Legge n. 296/2006, per dare così modo alle sedi di provvedere alla corretta compilazione degli elenchi nominativi al fine della concessione del beneficio ai lavoratori interessati.

Indice completo SeacInfo

Coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali: istanze per le agevolazioni contributive entro il 31 marzo

L’INPS, con il Messaggio n. 195 del 17 gennaio 2018, ha comunicato che i giovani coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che hanno effettuato l’iscrizione alla previdenza agricola nel corso del 2017, hanno tempo fino al 31 marzo 2018 per presentare l’istanza per accedere all’esonero contributivo disciplinato dall’articolo 1, commi 344 e 345 della Legge n. 232/2016.

Indice completo SeacInfo

Chiarimenti dell’Inps in merito all’assegno di disoccupazione ASDI e all’abrogazione della misura

Con il Messaggio numero 196 del 17 gennaio 2018 l’Inps fa il punto sulla disciplina relativa all’assegno di disoccupazione ASDI, successivamente all’abrogazione della misura realizzata dall’art. 18 del D.Lgs 15 settembre 2017, n. 147.
L’Inps con il medesimo messaggio informa di un adeguamento della procedura informatica di gestione dell’ASDI al fine di valutare ed istruire le domande, verificando la presenza dei requisiti di accesso all’assegno di disoccupazione maturati entro il 1 gennaio 2018.
Sarà automaticamente verificato, si legge nel Messaggio "che il requisito della completa fruizione dell’indennità di disoccupazione NASPI, per la sua durata massima, sia stato maturato alla data del 1 gennaio 2018".

Indice completo SeacInfo