Disapplicazione delle sanzioni per invio tardivo degli adempimenti fiscali di fine mese: ComunicatoCon Comunicato 27 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che, a causa dei recenti eventi metereologici eccezionali, verrà valutata la disapplicazione delle sanzioni previste per i ritardi nell’effettuazione degli adempimenti fiscali di questi giorni. |
Proroga delle comunicazioni dei dati da inserire nella precompilata: ProvvedimentoCon Provvedimento 27 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 9 marzo 2018 il termine per la comunicazione delle informazioni che andranno inserite nella precompilata 2018. · spese relative alle rette per la frequenza degli asili nido, relativamente alle spese sostenute nel 2017, ed ai relativi rimborsi; · opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati riguardanti le spese relative alle rette per la frequenza degli asili nido; · spese sostenute nel 2017 per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali; · spese sanitarie rimborsate, esclusivamente con riferimento ai rimborsi erogati nel 2017. |
Datore di lavoro evita risarcimento anche se rifiuta senza titolo l’assunzione del lavoratoreCon la Sentenza n. 4543 del 27 febbraio 2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso di rifiuto illegittimo da parte del datore di lavoro di assumere un lavoratore, risulta sempre necessario provare l’esistenza di un pregiudizio economico per determinare il ristoro. |
Congedo obbligatorio e facoltativo dei padri: indicazioni INPSL’INPS, con il Messaggio n. 894 del 27 febbraio 2018, fornisce ai padri lavoratori le istruzioni per usufruire del congedo obbligatorio e facoltativo in relazione alle nascite/adozioni/affidamenti avvenute nel 2017 e 2018. · ad un congedo obbligatorio della durata di 4 giorni, che possono essere goduti anche in maniera non continuativa, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio; · ad un congedo facoltativo della durata di 1 giorno, da fruire in accordo con la madre e in sostituzione di una corrispondente giornata di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima.
|
Assorbimento dell’assegno ad personam possibilità a seguito della fusioneSecondo la Corte di Cassazione è da considerarsi legittimo l’assorbimento dell’assegno ad personam riconosciuto ad un lavoratore, a seguito della fusione per incorporazione dell’istituto di credito in cui prestava la propria attività in un’altra banca, che garantisce un trattamento economico complessivamente più favorevole rispetto all’istituto incorporato. |
Eventi sismici 2016 e 2017: istruzioni per il versamento dei contributi sospesiL’INPS, con il Messaggio n. 895 del 27 febbraio 2018, interviene in merito agli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. In particolare, l’Istituto: · ricorda che la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi, precedentemente fissata al 30 ottobre 2017, è stata prorogata alla data del 31 maggio 2018 senza applicazione di sanzioni e interessi; · fornisce le istruzioni operative, riferite alle diverse gestioni previdenziali, per il versamento in unica soluzione della contribuzione sospesa, rimandando ad un successivo messaggio le indicazioni per il versamento della contribuzione sospesa mediante rateazione a decorrere dal mese di maggio 2018. |