Home

08/05/2018 - Elaborati nuovi ISA in attesa del vaglio del MEF: Provvedimento

Elaborati nuovi ISA in attesa del vaglio del MEF: Provvedimento

Con Provvedimento 7 maggio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le ulteriori attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) da applicare, a seguito di approvazione con decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, a partire dall’annualità di imposta 2018.
L’Agenzia, con Comunicato stampa 7 maggio 2018, precisa che sono 105 i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale che saranno sottoposti al vaglio del Ministro dell’Economia e delle Finanze, ai quali si aggiungono i 69 indici già approvati con Decreto MEF 23 marzo 2018.

Indice completo SeacInfo

Niente sanzioni per eventuali comportamenti difformi alla disciplina dello split payment: Circolare

Con Circolare 7 maggio 2018, n. 9, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina della scissione dei pagamenti, c.d. "split payment", che dal 1° gennaio 2018 ha ampliato ulteriormente l’ambito soggettivo di applicazione.
L’estensione dello split payment alle nuove categorie di soggetti risponde all’obiettivo di rendere ancora più efficace l’azione di contrasto all’evasione in materia di imposta sul valore aggiunto.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate precisa che in considerazione delle obiettive condizioni di incertezza che hanno accompagnato le novità introdotte dal 1° gennaio 2018, eventuali comportamenti difformi adottati dai contribuenti, anteriormente all’emanazione della presente circolare, sempre che non sia stato arrecato danno all’Erario con il mancato assolvimento dell’imposta dovuta, non saranno soggetti a sanzioni</>.

Indice completo SeacInfo

Comunicazione lavoro intermittente: fuori uso la PEC

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con un Comunicato del 7 maggio 2018, informa che a causa di problemi tecnici l’indirizzo PEC al quale i committenti possono inviare le comunicazioni preventive per la chiamata dei lavoratori intermittenti è al momento indisponibile.
Pertanto, i committenti che intenderanno effettuare la comunicazione preventiva per i lavoratori intermittenti dovranno necessariamente servirsi degli altri canali a disposizione, cioè:

·         il servizio informatico sul sito dell’INPS;

·         l’app "Lavoro intermittente";

·         l’SMS (limitatamente alle prestazioni entro le 12 ore dalla comunicazione).

Indice completo SeacInfo

Licenziamento del sindacalista che attacca sul blog l’azienda senza dimostrare le sue accuse

Con la Sentenza n. 10897 del 7 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha stabilito il licenziamento del sindacalista che attacca l’azienda sul blog, ma non riesce a provare le sue accuse.
Si configura in tal caso una giusta causa di licenziamento, tale da ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario con il datore di lavoro.
Il rappresentante sindacale è legittimato infatti ad esercitare il diritto di critica, ma solo su fatti veritieri.

Indice completo SeacInfo

Condanna per omesso versamento delle ritenute anche se l’imprenditore rateizza e fa versamenti personali

Con le Sentenze nn. 19671 e 19677 del 7 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha condannato l’imprenditore per omesso versamento delle ritenute previdenziali: egli può essere condannato anche quando ha fatto alcuni versamenti personali e ha già rateizzato con l’esattore.
La scelta di pagare mensilmente i dipendenti piuttosto che l’INPS configura il dolo generico: nei reati omissivi integra la causa di forza maggiore l’assoluta impossibilità e non la semplice difficoltà di porre in essere il comportamento omesso.

Indice completo SeacInfo