Regime fiscale applicabile al reddito prodotto dalle società tra avvocati: RisoluzioneCon Risoluzione 7 maggio 2018, n. 35, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati costituite ai sensi dell’art. 4-bis, Legge n. 247/2012. |
Correttivi congiunturali studi di settore: Decreto in G.U.È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 maggio 2018, n. 102, il Decreto MEF 23 aprile 2018 in merito all’approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017. · interventi relativi all’analisi di normalità economica e di coerenza; · correttivi congiunturali di settore; · correttivi territoriali; · correttivi individuali. |
Niente licenziamento del dipendente assente per scarso rendimentoCon l’Ordinanza n. 10963 dell’8 maggio 2018, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di una compagnia di trasporto pubblico locale, ha stabilito che non si può licenziare per scarso rendimento il lavoratore solo perché colleziona assenze dal servizio. |
Sotto i 15 dipendenti dopo un licenziamento orale è risarcito solo chi offre la prestazione al datoreCon l’Ordinanza n. 10968 dell’8 maggio 2018, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di una società, ha stabilito che le conseguenze derivanti dal licenziamento orale (inefficiente) variano in base alla dimensione dell’azienda. |
Lavoratori extraUE: svolgimento di attività lavorativa nelle more del rilascio del permesso per motivi familiariL’INL e il Ministero del Lavoro, con la Nota n. 4079 del 7 maggio 2018, forniscono chiarimenti sulla possibilità per i cittadini stranieri di svolgere attività lavorativa nelle more del rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari. |