Ecobonus: definite le regole per la cessione del credito d’impostaCon Circolare 18 maggio 2018, n. 11, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’ambito applicativo della cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica (c.d. "Ecobonus"), introdotto dall’art. 14, D.L. n. 63/2013 e modificato dalla Legge di Bilancio 2018. · può essere effettuata dai contribuenti sia ai fornitori che hanno effettuato l’intervento sia ad altri soggetti privati, tra i quali rientrano gli organismi associativi, inclusi consorzi e società consortili, anche se partecipati da soggetti finanziari. In tale ultimo caso i soggetti finanziari non devono possedere la quota maggioritaria e non devono detenere il controllo della società consortile; · può avvenire nei confronti delle Energy Service Companies (le cosidd ette "Esco", ovvero società che effettuano interventi per l’efficientamento energetico, accettando un rischio finanziario) e delle Società di Servizi Energetici (Sse) che offrono servizi integrati per la realizzazione e l’eventuale successiva gestione degli interventi di risparmio energetico; · deve essere limitata a un solo "passaggio" successivo a quello effettuato dal contribuente titolare del diritto. Inoltre, i "soggetti privati", ai quali il credito può essere ceduto, devono comunque essere collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
|
Definizione agevolata, in arrivo le lettere dell’Agenzia delle Entrate per regolarizzare i pagamentiLa c.d. "Manovra correttiva" (D.L. n. 50/2017) aveva reintrodotto la definizione agevolata delle controversie tributarie (avvisi di accertamento, provvedimenti di irrogazione sanzioni, avvisi di liquidazione, iscrizioni a ruolo, cartelle di pagamento). |
Indennità soccorso alpino e speleologico per lavoratori autonomi: rideterminati gli importiIl Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Ministeriale n. 59 del 16 maggio 2018, pubblicandolo nella sezione pubblicità legale del proprio sito internet, con il quale ha inteso rideterminare, per l’anno 2018, l’importo dell’indennità spettante ai lavoratori autonomi che si sono astenuti dal lavoro per lo svolgimento delle attività di soccorso alpino e speleologico o di esercitazione. |
Ballerine in pensione alla stessa età dei colleghi grazie alla CGUECon la Sentenza n. 12108 del 17 maggio 2018 la Corte di Cassazione (che aveva adito mediante rinvio pregiudiziale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea) ha stabilito che le ballerine di danza classica debbano andare in pensione alla stessa età dei colleghi uomini. |
Il manager non è un dipendente quando in azienda non c’è nessuno che lo controllaLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 12335 del 18 maggio 2018, ha stabilito che il manager non è un dipendente ma un lavoratore autonomo se in azienda non c’è nessuno che lo controlla. |
Nuovi divieti di lavoro a bordo delle navi per i minorenniCon la pubblicazione nella G.U. n. 114 del 18 maggio 2018 del decreto del 27 aprile 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali individua le attività lavorative a bordo delle navi per le quali è vietato adibire i minori di anni diciotto. |