Home

28/05/2018 - Modifica dei parametri: Decreto MEF

Modifica dei parametri: Decreto MEF

È disponibile sul sito del MEF ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto 24 maggio 2018 con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto la modifica dei parametri di cui all’articolo 3, commi da 181 a 189, Legge 28 dicembre 1995, n. 549.
Tale modifica si è resa necessaria per consentire alle imprese in contabilità semplificata l’applicazione dei parametri sulla base dei dati contabili individuati ai sensi dell’articolo 66, TUIR e delle rimanenze di magazzino.

Indice completo SeacInfo

Elenchi definitivi 5 per mille IRPEF enti no profit e associazioni sportive dilettantistiche: Comunicato

Con Comunicato 25 maggio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota la disponibilità sul proprio sito internet degli elenchi definitivi 2018 degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche destinatari del 5 per mille IRPEF, aggiornati e integrati rispetto a quelli pubblicati lo scorso 11 maggio.
L’Agenzia, inoltre, ha ricordato che il 2 luglio 2018 (il 30 giugno cade di sabato) scade il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti i requisiti di ammissione all’elenco:

·       all’Agenzia delle Entrate, per quanto riguarda legali rappresentanti degli enti del volontariato presenti negli elenchi definitivi;

·       al CONI competente per territorio, per le associazioni sportive dilettantistiche.


Per gli enti che hanno presentato la domanda d’iscrizione e/o la documentazione inte grativa in ritardo è prevista la possibilità di poter partecipare alla ripartizione del 5 per mille IRPEF a condizione che la domanda e/o la documentazione siano presentate entro il 1° ottobre 2018 e versando, tramite Mod. F24 (codice tributo "8115"), la sanzione di euro 250,00.

Indice completo SeacInfo

Nuove prestazioni occasionali: le istruzioni per il recupero

L’INPS ha emanato il Messaggio n. 2121 del 25 maggio 2018, con il quale comunica l’implementazione, all’interno della piattaforma INPS delle Prestazioni Occasionali, di un’apposita funzionalità per consentire il rimborso agli utilizzatori delle somme versate e non utilizzate per le nuove prestazioni occasionali ex art. 54-bis del DL n. 50/2017.

Indice completo SeacInfo

Assegno ordinario garantito dal Fondo di solidarietà per ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani: istruzioni INPS

L’INPS, con la Circolare n. 74 del 25 maggio 2018, interviene per illustrare la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani, istituito con Decreto interministeriale n. 95440/2016, con particolare riferimento alla disciplina ed alle modalità di accesso alle prestazioni ordinarie (assegno ordinario), nonché alle modalità di compilazione della denuncia Uniemens.

Indice completo SeacInfo

Licenziamento di chi ha i requisiti per la pensione di vecchiaia solo in caso di erogazione istantanea della prestazione

Con l’Ordinanza n. 13181 del 25 maggio 2018 la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di un lavoratore nei confronti di una banca, ha stabilito la validità del licenziamento di chi ha i requisiti per la pensione di vecchiaia, solo se la prestazione gli viene erogata subito.
La possibilità per l’impresa di recedere dal rapporto non è quindi legata al raggiungimento dell’età, ma al conseguimento effettivo del trattamento da parte dell’interessato.
Si legge nell’ordinanza che "la possibilità del recesso ad nutum, con sottrazione del datore di lavoro all’applicabilità del regime dell’articolo 18 della legge n. 300/1970 è condizionata non dalla mera maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi idonei per la pensione di vecchiaia, bensì dal momento in cui la prestazione previdenziale è giuridicamente conseguibile dall’interes sato".

Indice completo SeacInfo