Diritto annuale 2020: il MISE definisce gli importi da corrispondereCon Nota 11 dicembre 2019, n. 347962, il Ministero dello sviluppo economico ha definito gli importi del diritto annuale camerale per il 2020 ridotti del 50%, ai sensi dell’art. 28, comma 1, D.L. n. 90/2014. · imprese che pagano in misura fissa: o imprese individuali iscritte o annotate nella sezione speciale (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli): euro 44,00; o imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria: euro 100,00; · imprese che in via transitoria pagano in misura fissa: o società semplici non agricole: euro 100,00; o società semplici agricole: euro 50,00; o società tra avvocati previste dal D.Lgs. n. 96/2001: euro 100,00; o soggetti iscritti al REA: euro 15,00. · imprese con sede principale all’estero: euro 55,00. |
Lavoratori autonomi: tassazione sempre per cassaNella Risposta ad Interpello 11 dicembre 2019, n. 512, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il lavoratore autonomo paga le imposte in Italia sui compensi fatturati prima del suo trasferimento all’estero, ma incassati successivamente, quando era già iscritto all’AIRE. |
Reato omesso versamento IVA: imprenditore responsabile se sceglie di pagare i dipendenti e non l’erarioLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 50007 dell’11 dicembre 2019, ha statuito la responsabilità penale dell’imprenditore che, in una situazione di crisi aziendale, decide di omettere il versamento dell’IVA prediligendo, al fine di preservare la continuità aziendale, il pagamento degli stipendi dei dipendenti e del principale fornitore. |
Qualifica superiore riconosciuta se lavoratore svolge mansione con alto grado di specializzazioneUn dipendente ha diritto al riconoscimento della qualifica superiore di capo ricevimento dell’albergo solo qualora svolga una mansione caratterizzante, dovendosi intendere per tale una mansione che, nonostante l’occasionalità con la quale viene esercitata, richieda un alto grado di specializzazione. |