Approvata anche in Senato la Legge di conversione del c.d. Decreto Fiscale 2020
Ieri, 17 dicembre 2019, è stata approvata anche dal Senato la Legge di conversione del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, c.d. "Decreto Fiscale 2020"; il testo è, ora definitivo e per l’entrata in vigore si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le numerose novità introdotte durante i lavori parlamentari, si segnalano:
· l’estensione del ravvedimento operoso ai tributi locali;
· la previsione di nuovi termini per l’invio dell’esterometro;
· lo slittamento al 1° luglio 2020 della lotteria degli scontrini;
· il riordino dei termini dell’assistenza fiscale (disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2021).
Indice completo SeacInfo
|
Spostato al 29 febbraio 2020 il termine per l’adesione al servizio di consultazione delle e-fatture
Con Provvedimento 17 dicembre 2019, è stato spostato al 29 febbraio 2020 (in realtà 2 marzo in quanto il 29 febbraio cade di sabato) il termine del periodo transitorio per l’adesione al servizio telematico di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, rivolto agli operatori IVA o agli intermediari da loro delegati e ai consumatori finali. Precedentemente detti soggetti potevano richiedere l’adesione al servizio, attraverso l’area riservata del portale dell’Agenzia, fino al 20 dicembre 2019 per visionare le fatture elettroniche ricevute ed emesse nel 2019. Lo slittamento del termine comporta che i consumatori finali potranno visionare le fatture ricevute a partire dal 3 marzo 2020. Nel Provvedimento è chiarito che la proroga del termine per l’adesione si è resa necessaria per recepire le modifiche apportare dal D.L. n. 124/2019 riguar do la memorizzazione sul lungo periodo delle e-fatture e la definizione delle misure di garanzia in materia di trattamento dei dati personali. Indice completo SeacInfo
|
Vending machine: requisiti per essere considerate tali
Con Principio di diritto 16 dicembre 2019, n. 27, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in tema di vending machine. In particolare, l’amministrazione finanziaria ha chiarito che può essere considerato "vending machine" qualsiasi apparecchio che su richiesta dell’utente, eroga direttamente o indirettamente prodotti e servizi ed è costituito almeno dalle seguenti componenti hardware, tra loro collegate:
· uno o più sistemi di pagamento;
· un sistema elettronico costituito da una o più schede elettroniche dotate di processore con memoria, capace di memorizzare e processare dati al fine di erogare il bene o il servizio selezionato dall’utente finale;
· un erogatore di beni e/o servizi. Oltre a tali caratteristiche tecniche, la cessione/prestazione eseguita deve dar luogo ad un corrispettivo, rilevante ai fini IVA, imputabile in cap o al soggetto che la effettua. Indice completo SeacInfo
|
Prenotazione on line di biglietti per l’accesso a spettacoli: IVA e fatturazione
Con Principio di diritto 16 dicembre 2019, n. 26, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina IVA ed al trattamento fiscale della vendita, a soggetti privati, di biglietti per la partecipazione a eventi di spettacolo, sport e cultura, mediante piattaforma automatizzata, accessibile dagli acquirenti via Internet o per il tramite di call-center o punti vendita autorizzati. Innanzitutto l’Agenzia precisa tale servizio è qualificato come un servizio di intermediazione, trattandosi di una prestazione di servizi resa a persone che non sono soggetti passivi d’imposta da parte di un intermediario che agisce in nome e per conto altrui. Tale servizio, pertanto, non può annoverarsi tra i "servizi servizi prestati tramite mezzi elettronici", pertanto non è applicabile la disciplina IVA dettata per i servizi elettronici, ed in particolare l ’esonero dagli obblighi di fatturazione e l’esonero dagli obblighi di certificazione fiscale dei corrispettivi. Qualora l’intermediario offra un ulteriore servizio per il quale percepisce una specifica remunerazione (come ad esempio la possibilità di stampare da remoto il biglietto acquistato online) tale servizio è qualificato come accessorio al servizio di intermediazione reso per il tramite della piattaforma automatizzata. In quanto accessorio, tale servizio è assoggettato allo stesso trattamento IVA applicabile al servizio di intermediazione, compresi gli adempimenti in materia di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi. Lo stesso principio si applica anche all’eventuale servizio di spedizione di materiale dei biglietti acquistati on-line. Indice completo SeacInfo
|
Congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto: istruzioni operative INPS
L’INPS, con la Circolare n. 148 del 12 dicembre 2019, è intervenuto a fornire le istruzioni operative in tema di periodo indennizzabile di maternità. In particolare, l’Istituto si è soffermato sul diritto alla fruizione dei 5 mesi di congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso. Indice completo SeacInfo
|
Impianto di videosorveglianza: non basta il consenso dei dipendenti ad essere ripresi
Per l’installazione di un impianto di videosorveglianza nei locali di un’azienda non basta il consenso scritto dei dipendenti, ma si rende necessario l’accordo sindacale o l’autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato territoriale del lavoro (art. 4 della Legge n. 300/1970). È quanto ha statuito la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 50919 del 17 dicembre 2019, secondo la quale l’installazione dei suddetti impianti - funzionali al controllo a distanza sull’esercizio delle mansioni del personale - riguarda l’interesse collettivo alla tutela della dignità dei lavoratori, motivo per il quale si rende necessario il confronto con le rappresentanze sindacali. Il datore di lavoro che procede all’installazione di telecamere senza aver ottenuto un previo accordo sindacale o l’autorizzazione di cui sopra, rischia una condanna al pagamento di un’ammenda salata. Indice completo SeacInfo
|