Home

19/12/2019 Credito d’imposta c.d. "Bonus TV": istituito il codice tributo

Credito d’imposta c.d. "Bonus TV": istituito il codice tributo

Con Risoluzione 17 dicembre 2019, n. 105, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6912" per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito d’imposta spettante al venditore a seguito del riconoscimento al consumatore finale del c.d. "Bonus TV" (attuato con D.M. 18 ottobre 2019), ovvero lo sconto, per un importo massimo di euro 50, praticato sul prezzo di vendita di apparecchi televisivi (smart tv e decoder) idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2.
Lo stesso codice va indicato nel caso di restituzione del credito già utilizzato, a seguito di annullamento della vendita o restituzione del prodotto.

Indice completo SeacInfo

Credito d’imposta edicole: istituito il codice tributo

Con Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6913", denominato "TAX CREDIT EDICOLE - credito d’imposta a favore degli esercenti a attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici - art. 1, comma 806, della legge 30 dicembre 2018, n. 145".
Ai sensi del citato comma 806, Legge n. 145/2018, a tali soggetti è riconosciuto per il 2019 e il 2020 un credito d’imposta parametrato agli importi versati a titolo di IMU, TASI, COSAP e TARI con riferimento ai locali dove si svolge la medesima attività di giornali, riviste e periodici al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione o ad altre spese individuate con il Decreto attuativo (Decreto 31 maggio 2019).

Indice completo SeacInfo

Da febbraio solo domanda telematica per assegno straordinario dipendenti imprese assicuratrici

Con il Messaggio n. 4765 del 18 dicembre 2019, l’INPS ha reso noto che il "Portale prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione" è stato implementato mediante la nuova funzionalità "Domanda di assegno straordinario del Fondo di solidarietà del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza".
A partire dal 1° febbraio 2020, tali domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica connettendosi al portale dell’INPS, con l’eccezione della domanda di assegno straordinario finalizzato alla pensione anticipata "quota 100", per la quale è previsto il solo invio telematico già a partire dalla data di pubblicazione del suddetto Messaggio.

Indice completo SeacInfo