Home

23/11/2016 - Tassonomia XBRL 2016: pubblicata la versione definitiva

Tassonomia XBRL 2016: pubblicata la versione definitiva

Recentemente, XBRL Italia ha pubblicato sul proprio sito internet, in versione definitiva, la nuova Tassonomia delle imprese di capitali che redigono i bilanci in base alle disposizioni civilistiche, c.d. "PCI2016-11-14".
L’aggiornamento si è reso necessario a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 in recepimento della Direttiva 34/2013/UE e consiste principalmente nelle seguenti novità strutturali:
  • l’introduzione del bilancio per le micro-imprese con relativi schemi quantitativi e commento testuale in calce;
  • il rendiconto finanziario diventa prospetto quantitativo a sé stante e non più tabella di nota integrativa come nella precedente versione tassonomica;
  • il bilancio consolidato, come nelle versioni precedenti, è limitato ai soli schemi quantitativi (senza nota integrativa strutturata in XBRL ).< /ul>
    La nuova tassonomia si applica obbligatoriamente ai bilanci, chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente, delle imprese di capitali interessate dal D.P.C.M n. 304/2008; sarà inoltre pubblicata a breve sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it) ed il relativo Comunicato verrà successivamente pubblicato in G.U..


    Indice completo SeacInfo


Giustificato motivo oggettivo: reintegra non esclusa se la qualificazione del licenziamento non è corretta

Sbaglia l’azienda a qualificare come giustificato motivo oggettivo di licenziamento il caso in cui il lavoratore "non sia in grado di adeguarsi all’evoluzione del mercato", addebitando però allo stesso lavoratore delle mancanze nell’esecuzione della prestazione, senza pertanto adottare il provvedimento solo per motivi economici: la qualificazione data dal datore di lavoro al recesso non è rilevante, perché altrimenti si metterebbe al riparo da una tutela più gravosa.
Questo il principio indicato dalla Corte di Cassazione nella Sentenza n. 23735 pubblicata il 22 novembre 2016, nella quale accoglie il ricorso del lavoratore cassando con rinvio la sentenza del giudice di seconde cure: nel caso in specie, pertanto, non è esclusa la reintegra dai giudici della Corte Suprema.


Indice completo SeacInfo


Dirigente anche se esercita poteri gestionali solo su un ramo d’azienda

Con la Sentenza n. 23738 del 22 novembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità d’inquadramento di un lavoratore come figura dirigenziale.
Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che va riconosciuto il ruolo dirigenziale al dipendente che esercita poteri gestionali relativamente a solo un ramo d’azienda e non a tutta l’impresa nel suo complesso: nelle strutture aziendali più complesse possono coesistere anche diversi livelli di funzioni dirigenziali sempre più apicali.


Indice completo SeacInfo


Comunicazione dei lavoratori in mobilità in caso di cessazione dell’attività

La Corte di Cassazione sottolinea che, ai sensi della Riforma Fornero, sono cambiati i termini per comunicare a sindacati ed enti regionali per l’impiego l’elenco dei lavoratori da avviare alla mobilità, che vanno rispettati anche nell’ipotesi di criterio di scelta unico per cessazione dell’attività produttiva.
Con la Sentenza n. 23736 del 22 novembre 2016 viene precisato che se entro 7 giorni dalla comunicazione dei recessi l’imprenditore non provvede all’inoltro di tale comunicazione, il licenziamento collettivo perde la sua efficacia.


Indice completo SeacInfo


INPS: nuovi codici contratto da esporre in Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 4695 del 21 novembre 2016, rende noto che sono stati istituiti, con decorrenza ottobre 2016, 4 nuovi codici da esporre nell’elemento -CodiceContratto- di -DenunciaIndividuale- del flusso Uniemens.
I nuovi codici sono i seguenti:
  • "291", avente il significato di "C.c.n.l. AISS, UGL, UGL Sicurezza civile e FEDERTERZIARIO per i dipendenti del settore servizi di sicurezza non armata e investigazioni";
  • "292", avente il significato di "C.c.n.l. FOR.ITALY e UGL terziario per i dipendenti dalle piccole e medie imprese operanti nel settore commercio e attività affini del sistema di rappresentanza FOR.ITALY";
  • "293" avente il significato di "C.c.n.l. FOR.ITALY e UGL terziario per i dipendenti dalle piccole e medie imprese operanti nel settore del turismo e attività affini del sistema di rappresentanza FOR.ITALY";
  • "294" avente il significato di "C.c.n. l. FOR.ITALY e UGL terziario per i dipendenti dalle piccole e medie imprese operanti nel settore servizi e attività affini del sistema di rappresentanza FOR.ITALY".