Pubblicati dall’OIC i principi contabili aggiornatiIn data 22 dicembre 2016 l’OIC ha pubblicato sul proprio sito internet i principi contabili nazionali aggiornati e revisionati alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 c.d. "Decreto Bilanci".In particolare, i principi contabili pubblicati sono i seguenti:
A seguito dell’aggiornamento dei principi contabili sono stati abrogati l’OIC 22 e l’OIC 3 ed è stato aggiunto il nuovo OIC 32 Strumenti finanziari derivanti. |
Istituiti nuovi codici tributo per le somme dovute per il gioco del Bingo: RisoluzioneCon Risoluzione 21 dicembre 2016, n. 117, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite il Mod. F24 Accise, delle somme dovute per il gioco del Bingo a distanza ai sensi dell’art. 1, comma 945, Legge n. 208/2015.In particolare, sono stati istituiti sedici codici tributo, quali:
Infine, con la Risoluzione in esame, il codice tributo 5212, istituito con la Risoluzione n. 4/2010, è stato ridenominato come segue: "Compenso per il controllore centralizzato del gioco del bingo effettuato con partecipazione a distanza - articolo 9, del decreto direttoriale 28 febbraio 2007 e successive modifiche". Detti codici tributo saranno operativi a decorrere dal prossimo 2 gennaio 2017. |
INL: indicazioni sulla nuova comunicazione preventiva di distacco transnazionale e sul regime sanzionatorioL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Circolare n. 3 del 22 dicembre 2016, ricorda che dal prossimo 26 dicembre le aziende straniere che distaccano lavoratori presso imprese con sede in Italia dovranno inviare al Ministero del Lavoro un’apposita (nuova) comunicazione obbligatoria preventiva.Nella suddetta circolare vengono inoltre illustrate le modalità operative con cui la comunicazione deve essere trasmessa e forniti chiarimenti sulla compilazione dei diversi campi. In particolare, preme evidenziare che la comunicazione deve essere trasmessa, in via telematica, tramite il modello UNI_DISTACCO_UE entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del periodo di distacco. Ogni successiva variazione dovrà avvenire tramite la medesima procedura informatica entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento modificativo. La violazione di tale obbligo è punita con la sanzione da 150 a 500 euro per ogni lavorator e in teressato. |
Licenziato per malattia che supera il comporto quando la patologia non è legata allo stress lavorativoCon la Sentenza n. 26463 del 21 dicembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto al protrarsi della malattia.In particolare la Suprema Corte ha sentenziato come legittimo il licenziamento per superamento del periodo del comporto, in quanto è stato provato che la malattia ancora in essere non era riconducibile allo stress delle condizioni di lavoro, bensì, nel caso di specie a fattori ereditari nonché al tabagismo e altre concause. |