Ufficiale la proroga del termine per l'opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie: ProvvedimentoCon Provvedimento 26 gennaio 2016, l'Agenzia delle Entrate ha reso ufficiale la proroga del termine per manifestare l'opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie, sostenute nel 2015, per l'elaborazione della dichiarazione precompilata.In particolare, come già anticipato con Comunicato 21 gennaio 2016 (Seacinfo 22 gennaio 2016), l'Agenzia ha previsto che i contribuenti interessati potranno esercitare l'opposizione dal 10 febbraio al 9 marzo 2016 accedendo direttamente all'area autenticata del sito internet del Sistema TS. È stato, inoltre, precisato che, dal 2017, l'opposizione può essere effettuata, in relazione ad ogni singola voce, dal 1° al 28 febbraio dell'anno successivo al periodo d'imposta di riferimento. |
Abolizione degli studi per i professionistiIl viceministro all'Economia, Luigi Casero, ha annunciato l'abolizione degli studi di settore per i professionisti a partire dal periodo d'imposta 2016.In particolare, le conseguenze che derivano da tale novità riguardano:
|
Lavori usuranti: entro il 1° marzo 2016 l'istanza per la richiesta di accesso al pensionamento anticipatoEntro il 1° marzo 2016, i lavoratori che maturano dal 1° gennaio 2016 i requisiti agevolati per l'accesso al trattamento pensionistico anticipato di cui alla disciplina dei cd. "lavori usuranti" ex D.Lgs n. 67/2011, sono tenuti ad inviare la relativa istanza all'INPS.L'Istituto previdenziale, mediante un Comunicato Stampa del 26 gennaio 2016, ha informato circa la pubblicazione di un nuovo modello per l'istanza, con il codice "AP45", disponibile nella sezione "Modulistica" sul sito internet dell'INPS. |
I chiarimenti del Ministero sulla CIGS per procedure concorsualiIl Ministero del Lavoro, nella Circolare n. 1 del 22 gennaio 2016, ricorda che dal 1° gennaio 2016 viene meno la possibilità di autorizzare il trattamento CIGS conseguente all'ammissione alle procedure concorsuali. Successivamente al 31 dicembre 2015, qualora l'impresa sia sottoposta a procedura concorsuale con continuazione dell'esercizio d'impresa, si rientra nelle nuove ipotesi di concessione previste dal D.Lgs n. 148/2015.In merito alle aziende che hanno richiesto la concessione della CIGS in forza a causali d'intervento previste dalla vecchia disciplina (o anche dalla nuova) e che, in costanza di fruizione del trattamento di integrazione salariale siano sottoposte a procedura concorsuale con prosecuzione dell'esercizio d'impresa, lo stesso potrà essere autorizzato (limitatamente al periodo già richiesto) a condizione che gli organi della procedura si impegnino a proseguire e concludere il programma inizialmente presentato. |
Responsabile il datore per il sinistro nonostante la negligenza del lavoratoreIn tema di sicurezza sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio occorso al lavoratore per una sua condotta negligente, dal momento che la predisposizione di maggiori cautele da parte datoriale avrebbe potuto evitare l'incidente.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3616 del 27 gennaio 2016, ha chiarito che il datore deve adottare tutte le necessarie misure antinfortunistiche e la sua responsabilità è da escludersi soltanto quando il comportamento del dipendente presenti i caratteri dell'abnormità, ovvero risulti del tutto imprevedibile o inopinabile. |
CONI: cococo non riconducibili al rapporto di lavoro subordinatoIl Ministero del Lavoro, con l'Interpello n. 6 del 27 gennaio 2016, fornisce chiarimenti in relazione all'ambito di applicazione dell'art. 2, comma 2, lett. d) del D.Lgs n. 81/2015, concernente le tipologie di collaborazioni escluse dalla presunzione di subordinazione prevista dal comma 1 della medesima disposizione.Nello specifico, il Ministero esclude la presunzione di subordinazione nei confronti non solo delle collaborazioni coordinate e continuative rese in favore delle Associazioni sportive e delle Società sportive dilettantistiche, ma anche nei confronti di quelle rese in favore del CONI, delle Federazioni Sportive nazionali, delle discipline associate e degli Enti di promozione sportiva. |