Agevolazioni fiscali in favore delle microimprese dell'EmiliaÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2016, n. 50, la Circolare 23 febbraio 2016, n. 16076, con la quale il MISE fornisce ulteriori chiarimenti sulle modalità e sui termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle microimprese localizzate nella zona franca istituita, ai sensi dell'art. 12 del D.L. n. 78/2015, nei territori dell'Emilia colpiti dall'alluvione del 17 gennaio 2014 e nei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. |
Opposizione all'utilizzo delle spese universitarie per la dichiarazione precompilata: ComunicatoCon Comunicato stampa 1 marzo 2016, l'Agenzia delle Entrate ha confermato quanto previsto con il Provvedimento 19 febbraio 2016 in riferimento all'opposizione all'inserimento dei dati relativi alle spese universitarie nella dichiarazione precompilata.In particolare, è stato precisato che gli studenti hanno tempo fino al 21 marzo 2016 per manifestare la propria opposizione all'utilizzo da parte dell'Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese universitarie sostenute nel 2015. Si ricorda che per esercitare detta opposizione è sufficiente compilare l'apposito modello, allegato al sopracitato Provvedimento, ed inviarlo:
|
Il datore è libero di scegliere il dirigente indipendentemente dalla consulenza alla società di recruitingCassato il ricorso del lavoratore che, dopo essere stato ritenuto idoneo alla carica dirigenziale da parte di una società di recruiting incaricata dall'azienda datrice di lavoro, non si vede assegnare il posto da dirigente ma preferire altri soggetti: senza prova che il datore di lavoro fosse tenuto ad attenersi strettamente alla "classifica" stilata dalla società di recruiting, si deve ritenere che lo stesso sia sempre libero di scegliere in autonomia chi promuovere dirigente.Così la Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4031 pubblicata il 1° marzo 2016, ha giudicato la contesa tra lavoratore e azienda, sostenendo che la perdita di chance lamentata dal lavoratore per non aver ottenuto la qualifica dirigenziale non può essere riconosciuta nel caso di specie, in quanto risulta escluso ogni vincolo per il datore di lavoro nel seguire le indicazioni della società di recruiting, che quindi opera solo a su pporto della decisione, ma non in modo vincolante. Di conseguenza, l'azienda non ha violato nemmeno i principi di buona fede o correttezza. |
Selezioni interne aziendali non correttamente attribuite: al mancato vincitore spetta il ristoro del dannoCon la Sentenza n. 4014 pubblicata il 1° marzo 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito al diritto di ristoro del danno, nel caso di mancata attribuzione di un ruolo aziendale a seguito di selezioni interne all'azienda.Nel caso specifico, l'azienda è stata condannata a risarcire il danno, quantificato in mancata retribuzione e futura pensione persa, poiché nell'ambito di selezioni interne, non ha considerato correttamente i titoli in possesso del candidato che lo avrebbero portato ad aver il 90% di probabilità di vincere la selezione. |
Ricalcolo del risarcimento per infortunio liquidato in misura inferiore alle tabelle milanesiIn tema di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito la rideterminazione del risarcimento a favore del lavoratore, calcolato in base alle tabelle milanesi ma liquidato in misura minore, in quanto il giudice di merito nella sua decisione non ha dato conto di come è avvenuto l'incidente. Infatti, per il sinistro ante 2000 dal danno differenziale di natura non patrimoniale non si può decurtare la rendita INAIL, che all'epoca non comprendeva il danno biologico, dal momento che vengono comparate grandezze disomogenee.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 4025 del 1° marzo 2016, ha sottolineato che, con riferimento al risarcimento del danno non patrimoniale secondo le tabelle milanesi, il giudice deve, in sede di valutazione equitativa, individuare dei validi criteri di giudizio parametrati alla specificità del caso da esaminare in funzione di una personalizzazione del danno.
|