Credito d’imposta "indiretto" spetta anche al socio residenteCon Risoluzione 24 novembre 2016, n. 108, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al credito d’imposta per le imposte pagate all’estero da società residenti in un Paese a regime fiscale privilegiato (CFC), attribuito al socio controllante residente al momento della tassazione integrale degli utili provenienti da tali società (art. 89, comma 3, TUIR, come modificato dall’art. 3, D.Lgs. n. 147/2015).In particolare, il documento di prassi precisa che il credito d’imposta "indiretto" spetta al socio residente che non ha percepito direttamente i dividendi della CFC, ma questi sono stati distribuiti ad una società controllante intermedia, a sua volta residente all’estero, i cui redditi sono tassati in Italia ai sensi della disciplina CFC. Il credito d’imposta "indiretto" è scomputabile dalle imposte dovute dal socio residente sui redditi della cont rollante intermedia imputati per trasparenza. |
Terremoto Centro Italia: sospensione adempimenti e versamenti dei contributi previdenzialiCon la Circolare del 25 novembre 2016 n. 204, l’INPS fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi disposta nei confronti dei soggetti operanti nei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016.L’Istituto ricorda che la sospensione riguarda il periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 30 settembre 2017 e interessa
Le aziende private con dipendenti, i committenti di collaborazioni, gli associanti in partecipazione possono usufruire delle agevola zioni co ntributive soltanto in relazione ai lavoratori, collaboratori ed associati in partecipazione che risultino impiegati nelle sedi ubicate nelle zone colpite dall’evento. |
Riordino delle norme relative agli incentivi per le imprese marittimeÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016 il Decreto legislativo n. 221 del 29 ottobre 2016 riguardante il riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell’articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122.Il provvedimento entra in vigore a partire dall’11 dicembre 2016. |
Confartigianato: firmato l’accordo interconfederale sugli assetti contrattuali e sulle relazioni sindacaliIn data 23 novembre 2016, Confartigianato imprese, CNA, Casartigiani e Claai hanno sottoscritto un accordo interconfederale che definisce le linee guida per la riforma degli assetti contrattuali e delle relazioni sindacali.Preme evidenziare, in particolare, che nel suddetto accordo vengono individuati i seguenti livelli contrattuali:
Viene inoltre precisato che il contratto collettivo nazionale di categoria (CCNL) ha durata quadriennale ed ha il compito di trattare a titolo esclusivo le seguenti materie: diritti sindacali, inquadramento, salario contrattuale nazionale. |