Autonoma organizzazione ai fini IRAP: non può essere accertata in sede di interpelloCon Risoluzione 28 settembre 2016, n. 82, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla verifica della sussistenza di un'autonoma organizzazione ai fini dell'IRAP per l'attività di medico in regime di convenzione.In particolare, il documento di prassi ha precisato che la verifica della sussistenza di un'autonoma organizzazione ai fini IRAP non può essere effettuata in sede di interpello ma va accertata attraverso un esame fattuale, possibile solamente in fase di accertamento. |
Niente mobbing nei confronti del lavoratore demansionato e derisoSecondo la Corte di Cassazione non sussiste mobbing nei confronti del demansionato deriso dal capo, vista la mancanza della prova sia della molteplicità dei comportamenti di carattere persecutorio sia dell'intento persecutorio.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 19180 del 28 settembre 2016, ha sottolineato che l'intento persecutorio, unificante i comportamenti lesivi, costituisce elemento sostitutivo della fattispecie di mobbing e, nel caso di specie, lo stesso non è stato riscontrato per la mancata dimostrazione di una pluralità di vessazioni da parte del dirigente responsabile del servizio. |
Licenziamento giustificato anche se mansioni del licenziato sono ripartite su altri dipendentiCon la Sentenza n. 19185 pubblicata il 28 settembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo per riassetto organizzativo.In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo nell'ipotesi in cui le mansioni del licenziato siano poi state "riassorbite", frazionandole su altri dipendenti ancora in forza. |