Home

30/05/2016 - Si avvicina la scadenza per il versamento dell'acconto IMU-TASI

Si avvicina la scadenza per il versamento dell'acconto IMU-TASI

In vista del 16 giugno 2016 si ricorda la scadenza del versamento dell'acconto 2016 dell'IMU e della TASI.
In relazione a tali tributi, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto alcune novità. Di seguito si elencano le principali:
  • è stata eliminata la possibilità per il Comune di deliberare l'assimilazione ad abitazione principale delle unità immobiliari concesse in comodato ai figli/genitori. Tuttavia, dal 2016, per detti immobili, in luogo dell'esenzione IMU che era prevista in caso di assimilazione da parte del Comune, è prevista una riduzione dell'IMU dovuta, che, nel rispetto delle condizioni dettate dalla norma, viene calcolata sul 50% della base imponibile;
  • è riconosciuta l'esenzione IMU per i terreni agricoli:
  • ricadenti in aree montane e di collina in base ai criteri individuati dalla C ircolare 14 giugno 1993, n. 9;
  • posseduti e condotti da coltivatori diretti/IAP iscritti alla previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione;
  • ubicati nei Comuni delle isole minori di cui all'Allegato A della Legge n. 448/2001;
  • ad immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile;
  • è prevista la riduzione IMU e TASI (25%) per gli immobili locati a canone concordato;
  • è disposta l'aliquota agevolata per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall'impresa costruttrice (c.d. "beni merce"), fintanto che permanga tale destinazione e, in ogni caso, non siano locati;
  • è prevista l'esenzione TASI, già riconosciuta per i terreni agricoli, è estesa alle unità immobiliari adibite ad abitazione principale, escluse quelle di lusso (A/1, A/8 e A/9).


Indice completo SeacInfo


CIGS: fissato l'incremento del contributo addizionale se non sono rispettate le modalità di rotazione

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto n. 94956 del 10 marzo 2016 che stabilisce l'incremento della contribuzione addizionale (nella misura dell'1%), applicabile a titolo di sanzione, in caso di mancato rispetto delle modalità di rotazione dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria.
Il decreto entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.


Indice completo SeacInfo


Assegno al nucleo familiare: importi validi dal 1° luglio 2016

L'INPS, con la Circolare n. 92 del 27 maggio 2016, fornisce le tabelle con gli importi degli assegni al nucleo familiare validi dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017.
Preme evidenziare che i livelli reddituali e gli importi mensili validi dal 1° luglio 2016 sono invariati rispetto a quelli relativi al 2015, in quanto la variazione percentuale dei prezzi al consumo tra l'anno 2014 e l'anno 2015 è risultata pari a - 0,1%.