Ampliamento dei soggetti tenuti all'invio delle spese sanitarie al Sistema TS: ProvvedimentoCon Provvedimento 29 luglio 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini dell'elaborazione del Mod. 730 precompilato, a decorrere dal periodo d'imposta 2016.In particolare, è previsto che, a seguito dell'ampliamento dei soggetti tenuti all'invio delle informazioni sanitarie introdotto dall'art. 1, comma 949, L. n. 208/2015, a decorrere dal periodo d'imposta 2016, sono tenute a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate anche le strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate. Il Provvedimento in esame riprende le stesse regole stabilite con Provvedimento 31 luglio 2015, ossia:
Si segnala, inoltre, che tra i dati da inviare al Sistema TS sono da ricomprendere anche quelli relativi ai farmaci da banco, i quali per il periodo d'imposta 2015 erano stati esclusi (Comunicato 29 marzo 2016, vedi SeacInfo 30 marzo 2016). |
Licenziamento del lavoratore assente per malattia che presta attività presso altro datoreIn tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che, assente per malattia per stato ansioso, presta attività per un altro datore di lavoro.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 15989 del 1° agosto 2016, ha ribadito che durante l'assenza per malattia non sussiste un divieto assoluto di prestare un'attività lavorativa in favore di terzi, purché questa non evidenzi una simulazione d'infermità o importi violazione al divieto di concorrenza, oppure, compromettendo la guarigione del lavoratore, determini l'inosservanza al dovere di fedeltà imposto al prestatore stesso. Nel caso di specie non è stata effettuata alcuna verifica circa la compatibilità della patologia con l'attività in favore di un altro datore e, pertanto, il ricorso dell'azienda è fondato e va accolto. |
Cooperative: firmati due accordi interconfederali su apprendistato e detassazioneIn data 26 luglio 2016, tra AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL e UIL sono stati sottoscritti due accordi interconfederali in tema di:
|
Sì alle videoriprese per scongiurare la falsificazione delle timbrature d'ingresso e d'uscita dal lavoroCon la Sentenza n. 33567 del 1° agosto 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito alla legittimità o meno da parte del datore di lavoro di utilizzare apparecchiature di videosorveglianza, al fine di scongiurare il pericolo di falsificazione degli orari di ingresso e uscita dal lavoro.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che nel caso di specie non vanno applicate le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori in materia di videosorveglianza dei lavoratori: nell'ipotesi prospettata infatti il ddl utilizza le videocamere per scongiurare l'eventuale truffa data dalla falsificazione degli orari di ingresso e uscita dal lavoro. |
CIGO: l'INPS chiarisce i contenuti della relazione tecnica dettagliataL'INPS, nella Circolare n. 139 del 1° agosto 2016, fornisce importanti chiarimenti in merito al contenuto della relazione tecnica dettagliata per l'approvazione dei programmi di CIGO (Decreto n. 95442/2016).L'Istituto ricorda che il procedimento amministrativo di concessione della nuova CIGO si applica alle domande presentate dal 29 giugno 2016 e sarà a breve gestito unicamente con il sistema del Ticket. |