Cancellazione d'ufficio di una SAS dal registro imprese: Parere MISECon Parere 3 febbraio 2016, n. 27782, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito chiarimenti in merito alla cancellazione d'ufficio di una società in accomandita semplice (SAS) dal registro delle imprese in caso di mancata iscrizione del recesso del socio accomandante da parte del socio accomandatario.In particolare, è stato precisato che, in tali situazioni, è possibile la cancellazione d'ufficio, la quale, tuttavia non comporta una cancellazione automatica da parte della Camera di Commercio, ma consente all'ufficio di attivare una procedura di verifica con cui vengono accertati i presupposti per la cancellazione previsti dall'ordinamento. Conclusasi la fase di accertamento, il conservatore provvede a trasmettere gli atti al Presidente del Tribunale, il quale può:
Pertanto, l'ipotesi che il promotore della verifica dell'accertamento sia il soggetto privato (ad esempio, titolare dell'impresa, erede o amministratore) è da escludersi. |
Depenalizzazione di reati in materia di lavoro di legislazione sociale: circolare del Ministero del LavoroIl Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 6 del 5 febbraio 2016, interviene per fornire le prime indicazioni operative in seguito all'entrata in vigore, a decorrere dal 6 febbraio 2016, del D.Lgs n. 8/2016 recante "Disposizioni in materia di depenalizzazione a norma dell'art. 2, comma 2, L. n. 28 aprile 2014, n. 67".Si ricorda che, tra gli altri, è stato parzialmente depenalizzato il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali. |
Fondo d'integrazione salariale: le istruzioni operative dell'INPSCon la Circolare n. 22 del 4 febbraio 2016 l'INPS è intervenuto in merito al Fondo di integrazione salariale, FIS, istituito a norma dell'art. 29 del D.Lgs n. 148/2015, fornendo indicazioni circa l'operatività del Fondo e la modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo.In particolare vengono date istruzioni circa:
|
INPGI: deliberato un ulteriore aumento dell'aliquota IVSL'INPGI, nella Circolare n. 3 del 4 febbraio 2016, comunica un nuovo aumento delle aliquote contributive, autorizzato dal Ministero del Lavoro di concerto con il MEF in data 2 febbraio 2016.In particolare, a decorrere dal 1° gennaio 2016, è stabilita la variazione dell'aliquota IVS che si attesta nella misura complessiva del 33% della retribuzione imponibile, di cui 9,19% a carico del giornalista. Pertanto l'aliquota IVS passa:
|