Dichiarazione dei redditi congiunta: responsabilità solidale dei coniugi, SentenzaCon Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1463, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di dichiarazione dei redditi congiunta vi è responsabilità solidale dei coniugi.Nel caso in oggetto una contribuente evidenziava che i redditi relativi alla cartella di pagamento notificatale erano di esclusiva pertinenza del marito e non riferibile all'attività della società per cui lei era legale rappresentante. La Corte, ai sensi dell'art. 17, L. n. 114/1977, specifica che la dichiarazione dei redditi congiunta è libera e conseguentemente i dichiaranti che effettuano tale scelta accettano sia i rischi inerenti alla disciplina propria dell'istituto sia quelli inerenti alla previsione della notifica degli atti impositivi a uno solo dei due, sia quelli concernenti le conseguenze (sostanziali e processuali) proprie delle obbligazioni solidali. |
Fondo di integrazione salariale e media occupazionale: computo degli apprendistiCome noto, ai sensi dell'art. 29, comma 2 del D.Lgs n. 148/2015, a decorrere dal 1° gennaio 2016, è previsto che ai fini del raggiungimento della soglia dimensionale utile per il versamento della contribuzione al Fondo di integrazione salariale (ex Fondo residuale) vanno computati anche gli apprendisti.L'INPS, con il Messaggio n. 548 dell'8 febbraio 2016, interviene in merito precisando che a decorrere dalla mensilità di febbraio 2016 la procedura Uniemens terrà conto degli apprendisti nel computo della media occupazionale di più di 15 dipendenti nel semestre precedente. I datori di lavoro che nel mese di gennaio 2016 fossero risultati soggetti all'obbligo di contribuzione al Fondo di integrazione salariale in virtù del computo degli apprendisti, ma che non avessero provveduto al relativo versamento, potranno regolarizzare la loro posizione entro il terzo mese successivo alla pubblicazione del messaggio in oggetto. |
CIGS: definiti i criteri per l'approvazione dei programmiIn data 8 febbraio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il Decreto n. 94033 del 13 gennaio 2016 con cui vengono definiti i criteri per l'approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste della CIGS.In particolare, il decreto definisce i criteri:
Inoltre, sono analizzati i criteri di concessione del trattamento di integrazione salariale nei confronti di:
|
L'INAIL spiega le modalità di autoliquidazione del premio per gli allievi di istituti di istruzione e formazione professionaleL'INAIL, con la Nota n. 1834 del 5 febbraio 2016, comunica le prime istruzioni operative, con riferimento al calcolo del premio per gli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale, di cui alla Determina INAIL n. 460/2015.Per tali soggetti è previsto il passaggio, nel 2016, dal premio ordinario al premio speciale (nuova polizza speciale "Allievi IeFP"); al riguardo l'Istituto fornisce chiarimenti in merito alla regolazione 2015 del premio in Autoliquidazione. |
INAIL: Bando ISI al viaL'INAIL, con un comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, avverte che a partire dal 1° marzo 2016 e fino alle ore 18:00 del 5 maggio 2016 è disponibile, nella sezione "accedi ai servizi online", la procedura informatica per l'inserimento dei progetti.Si tratta del Bando ISI 2015 che finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La prima fase per accedere ai fondi è l'inserimento online del progetto. |