Le risposte dell'Agenzia ai quesiti formulati dai CAF: CircolareCon Circolare 2 marzo 2016, n. 3, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai quesiti relativi alle spese detraibili e deducibili posti dai CAF e dagli operatori.In particolare, tra le risposte fornite con la Circolare in esame, l'Agenzia ha precisato che:
|
Fondi di solidarietà: domande di assegno e formazioneCome noto, dal 30 novembre 2015 sono pienamente operativi i seguenti Fondi di solidarietà:
A riguardo l'INPS, con il Messaggio n. 981 del 2 marzo 2016, illustra le modalità per presentare le domande di assegno ordinario e di formazione (per i Fondi che la prevedono). |
Responsabilità del datore per l'infortunio mortale dell'apprendistaIn materia di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito la responsabilità del datore di lavoro al 50 per cento per concorso di colpa nell'indicente mortale occorso all'apprendista, senza esperienza e senza formazione, rimasto folgorato per il mancato funzionamento del salvavita.Con la Sentenza n. 8591 del 2 marzo 2016 la Suprema Corte ha precisato che la responsabilità datoriale non può essere esclusa, nonostante la condotta negligente del lavoratore che abbia dato occasione all'evento, quando lo stesso comportamento va ricondotto comunque all'insufficienza di quelle misure che, se adottate, avrebbero neutralizzato il rischio derivante da una condotta imprudente. |
Raccordo disciplina ammortizzatori sociali in deroga e Fondo di Integrazione SalarialeIl Ministero del Lavoro, con la Nota n. 4831 del 1° marzo 2016, ha precisato, in risposta ad un quesito della Regione Toscana, che, per l'anno 2016, le aziende che soddisfano i requisiti di accesso al FIS possono scegliere, in alternativa e nel rispetto dei requisiti previsti dal Decreto interministeriale n. 83473 del 1° agosto 2014, di fruire della cassa integrazione salariale in deroga.Tale possibilità è estesa anche alle aziende che rientrano nel campo di applicazione dei Fondi di solidarietà bilaterali alternativi. |