Agevolazioni fiscali per società ed imprenditori individuali: CircolareCon Circolare 1° giugno 2016, n. 26, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell'assegnazione e cessione di beni ai soci, introdotta dalla Legge di Stabilità 2016.In particolare, sono state fornite precisazioni in riferimento:
|
Dsu per Isee disabili aggiornataSul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato, in data 1° giugno, il Decreto direttoriale n. 146/2016 con allegato il modello di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e le relative istruzioni aggiornate per chiedere l'Isee per i nuclei familiari con persone con disabilità.La modifica si è resa necessaria al fine di adeguare la documentazione ad alcune sentenze del Consiglio di Stato del 29 febbraio 2016 che dichiaravano illegittime le previsioni del D.P.C.M. n. 159/2013, in particolare, nella parte in cui disponevano che ai fini del calcolo dell'Isee venissero conteggiati i redditi per i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari per i disabili. I nuovi criteri di calcolo, in attesa della modifica del citato D.P.C.M., sono contenuti in una norma transitoria nella Legge n. 86/2016, di conversione del D.L. n. 42/2016 e ripropongono le modalità previste prima della riforma del 2015. |
Confermata la condanna per omicidio colposo per la morte di un operaio edileCon la Sentenza n. 23171 del 1° giugno 2016 la Cassazione conferma la responsabilità del committente, nei lavori edili concessi in appalto, in merito agli obblighi di controllo e intervento, anche se diversamente articolati in base alle dimensioni e alla tipologia del cantiere. L'esonero dalle predette responsabilità è limitato al caso in cui il committente designi formalmente un responsabile dei lavori con compiti di tipo decisionale e nei limiti dell'incarico conferito.Nello specifico, la Suprema Corte conferma la sentenza di condanna per omicidio colposo di un committente per la morte di un operaio, per caduta dall'alto, in quanto, tra l'altro, non erano state predisposte le opere provvisionali nel cantiere. |
Chiarimenti sui contratti a tempo determinato nel settore postaleIn tema di utilizzo dei contratti a termine, la Corte di Cassazione ha fornito alcune indicazioni circa la corretta interpretazione delle norme speciali vigenti nel settore postale ex art. 2, comma 1bis del D.Lgs n. 368/2001, la cui abrogazione è fissata con decorrenza 1° gennaio 2017 (art. 55 del D.Lgs n. 81/2015).In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 11374 del 1° giugno 2016, ha sottolineato la correttezza per le poste dell'esonero dall'indicazione della causale per la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato, rispetto alle regole fissate dal D.Lgs n. 368/2001. Inoltre, i limiti introdotti dalla legislazione italiana riguardo la successione di rapporti a termine, in tema di limite massimo di durata pari a 36 mesi e di rispetto degli intervalli temporali, risultano conformi alla normativa comunitaria. |