Home

Codici tributo per il versamento di somme derivanti dalla raccolta GNTN

Codici tributo per il versamento di somme derivanti dalla raccolta GNTN

Con Risoluzione 10 ottobre 2016, n. 90, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute dal concessionario derivanti dalla raccolta dei giochi numerici a totalizzatore nazionale (GNTN).
In particolare, il documento di prassi istituisce i codici tributo, dal "5419" al "5446", per consentire il versamento delle somme dovute mediante modello F24 Accise.


Indice completo SeacInfo


Non condannato il datore che nega l'assemblea in luogo esterno alla sede aziendale

Secondo la Corte di Cassazione non sussistono gli estremi della condotta antisindacale nei confronti del datore di lavoro, che nega alle organizzazioni sindacali l'autorizzazione ad un'assemblea esterna alla sede aziendale, in quanto manca da parte della Rsu l'individuazione di un luogo idoneo.
Con la Sentenza n. 20319 del 10 ottobre 2016 viene precisato che il generico riferimento ad un luogo al di fuori della sede aziendale non permette di effettuare la selezione di partecipanti esterni ai sensi di legge (art. 20, Legge n. 300/1970).


Indice completo SeacInfo


Fondo per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale e utili dell'impresa: definiti i criteri di utilizzo

Il 10 ottobre 2016 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro - Sezione pubblicità legale - il Decreto del 20 giugno 2016 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze concernente le modalità ed i criteri di utilizzo del Fondo finalizzato ad incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese e per la diffusione dei piani di azionariato rivolti ai lavoratori dipendenti.
Il Fondo, istituito ai sensi dell'articolo 1, comma 180 della Legge n. 147/2013 (Finanziaria 2014), potrà riconoscere un beneficio economico per le imprese che, nel rispetto delle disposizioni del codice civile,
  • assegnano ai lavoratori azioni a titolo gratuito, ovvero
  • offrono azioni in sottoscrizione a condizioni vantaggiose rispetto alla quotazione di mercato.


Indice completo SeacInfo


Per l'omissione contributiva il flusso Uniemens è utile ai fini probatori come il DM cartaceo

Con la Sentenza n. 42715 del 10 ottobre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'utilizzo in giudizio dei flussi Uniemens al fine di provare l'omissione contributiva.
In particolare la Suprema Corte ha affermato che i flussi Uniemens possono essere utilizzati in un procedimento giudiziario avendo essi efficacia probatoria così come i vecchi DM cartacei: comparando l'avvenuta erogazione delle retribuzioni e la mancanza di informazioni sulla contribuzione dovuta in Uniemens può così essere provata l'omissione contributiva.