Home

04/04/2016 - Polizze assicurative sulla vita, chiarimenti delle Entrate

Polizze assicurative sulla vita, chiarimenti delle Entrate

Con Circolare 1° aprile 2016, n. 8, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 in materia di tassazione di capitali percepiti in caso di morte, in dipendenza di contratti di assicurazione vita.
In particolare, il documento di prassi chiarisce che:
  • in caso di polizze vita "miste" (caratterizzate dalla presenza di una componente finanziaria) beneficia del regime di esenzione solamente il capitale erogato a copertura del "rischio demografico". La parte restante della prestazione corrisposta deve essere assoggettata a tassazione in capo ai beneficiari ai sensi dell'art. 45, comma 4, TUIR;
  • restano totalmente esenti IRPEF le assicurazioni "temporanee caso morte" in cui la copertura del rischio demografico è pari al 100%.


Indice completo SeacInfo


Chiarimenti sulle novità intervenute sulla disciplina degli interpelli: Circolare

Con Circolare 1° aprile 2016, n. 9, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell'interpello del contribuente recentemente revisionata ad opera del D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156.
In particolare, la Circolare in esame tratta i seguenti aspetti:
  • il diritto di interpello nello Statuto dei diritti del contribuente;
  • le nuove regole comuni alle istanze di interpello;
  • le istanze di interpello;
  • il procedimento di istruttoria dell'interpello;
  • gli effetti della risposta all'interpello sull'attività di accertamento;
  • gli effetti della risposta all'interpello sul contenzioso;
  • segnalazioni;
  • trattamento sanzionatorio.


Indice completo SeacInfo


Lavori usuranti: invio della comunicazione del monitoraggio annuale entro il 30 aprile 2016

Il Ministero del Lavoro, con la Nota n. 1874 del 31 marzo 2016, rende noto che il termine per l'invio telematico del modello LAV-US da parte dei datori di lavoro che nell'anno 2015 hanno adibito il personale dipendente a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, è prorogato al 30 aprile 2016.

Indice completo SeacInfo


Programma "Garanzia Giovani": controlli INPS sulla fruizione del bonus

L'INPS, con la Circolare n. 59 del 1° aprile 2016, rende noto che con Decreto Direttoriale n. 425/II/2015, il Ministero del Lavoro ha nominato lo stesso Istituto previdenziale come "Organismo Intermedio del PON "Iniziativa Occupazione Giovani".
L'INPS, pertanto, avvierà un'attività di periodico controllo a campione sulla legittima fruizione del bonus occupazionale "GAGI".


Indice completo SeacInfo


Sanzione disciplinare per la mancata osservanza della circolare esposta in bacheca

Secondo la Corte di Cassazione è pienamente legittima la sanzione disciplinare (nel caso specifico sospensione per quattro giorni dal servizio e dalla retribuzione) inflitta al dipendente che non osserva le indicazioni della circolare se esposta in bacheca.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 6371 del 1° aprile 2016, ha sottolineato che la sanzione risulta proporzionata, dal momento che la comunicazione interna con i nuovi adempimenti a carico dei lavoratori ha avuto adeguata pubblicità, risultando, pertanto, ingiustificato il rifiuto del dipendente di compilare i moduli prescritti dall'azienda.


Indice completo SeacInfo


Evasione contributiva INPS: non basta la promessa di pagamento per avere la "messa alla prova"

Con la Sentenza n. 13235 del 1° aprile 2016 la Corte di Cassazione interviene in materia di sanamento delle situazioni di omissione contributiva per le spettanze dovute all'INPS.
In particolare la Cassazione ha chiarito che non basta la dichiarazione d'intento dell'imprenditore, ma è necessario anche l'effettivo versamento di quanto richiesto dall'Istituto, per ottenere la messa alla prova.