Disciplina agevolativa per favorire gli investimenti al Sud: CircolareCon Circolare 3 agosto 2016, n. 34, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina agevolativa introdotta dall'art. 1, commi 98-108, L n. 208/2015, atta a favorire l'acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.In particolare, il documento di prassi fornisce chiarimenti in merito a:
Il credito d'imposta è riconosciuto ai soggetti titolari di reddito di i mpresa che acquistano beni strumentali nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019. |
Saggio di interesse allo 0% per ritardo nei pagamenti commercialiÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 1° agosto 2016, n. 178, il Comunicato del MEF in merito al saggio di interesse da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.In particolare, il documento precisa che per il periodo 1º luglio - 31 dicembre 2016, il tasso di riferimento è pari allo 0% ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 231/2002, come modificato dalla lett. e), comma 1, art. 1, D.Lgs. n. 192/2012. |
Istituito il Fondo di solidarietà del Trentino: decreto pubblicato in GazzettaÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2016 il Decreto 1° giugno 2016 n. 96077 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze con il quale, ai sensi dell'articolo 40 del D.Lgs n. 148/2015, viene istituito presso l'INPS il Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, denominato "Fondo di solidarietà del Trentino".Il Fondo è volto ad assicurare nei confronti dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro privati, a prescindere dalla consistenza dell'organico, appartenenti a settori che non rientrano nell'ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni, che occupano almeno il 75% dei propri dipendenti in unità produttive ubicate nel territorio della provincia autonoma di Trento, una tutela in costanza di rapporto nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa per le cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale. |
Licenziamento valido anche se il CCNL prevede la sanzione conservativaCon la Sentenza n. 16217 pubblicata il 3 agosto 2016 la Corte di Cassazione entra nel merito della legittimità di un licenziamento anche qualora il CCNL applicato preveda, per la violazione compiuta, una sanzione conservativa e non anche il recesso dal rapporto.Nel caso di specie un addetto alla vigilanza non aveva rispettato le fasce orarie del proprio turno e, durante la sua assenza ingiustificata, era avvenuto un furto: il CCNL a lui applicato nel caso del non rispetto delle fasce orarie della prestazione prevede sanzioni conservative, motivo per il quale il lavoratore si era opposto al licenziamento. La suprema Corte ha però dato ragione al datore rigettando il ricorso in quanto, nonostante il CCNL preveda una sanzione conservativa, è comunque venuto meno il rapporto fiduciario tra azienda e lavoratore. |
Fondo solidarietà gruppo ormeggiatori e barcaioli: le istruzioni dell'INPSL'INPS, nella Circolare n. 141 del 3 agosto 2016, fornisce indicazioni in merito all'ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale del settore dei gruppi ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani (Decreto Interministeriale n. 95440/2016).Il Fondo provvede all'erogazione ai soggetti aderenti di un assegno ordinario di importo pari all'integrazione salariale nei casi di riduzione o sospensione temporanea dell'attività lavorativa ed è finanziato da:
|
Voucher per mamme lavoratrici e servizi di baby sitting: esauriti i fondiL'INPS, con il Messaggio n. 3285 del 3 agosto 2016, comunica che sono esaurite le risorse stanziate per l'anno 2016, pari a 20 milioni di euro, per il finanziamento dei voucher (e dei contributi) che le mamme lavoratrici possono richiedere:
Di conseguenza, l'INPS non prende in considerazione ulteriori domande e, pertanto, la relativa procedura telematica non ne consente più l'acquisizione di istanze. |