Home

04/10/2016 - Riammissione alla rateazione, Circolare

Riammissione alla rateazione, Circolare

Con Circolare 3 ottobre 2016, n. 41, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di ottenere un nuovo piano di rateazione per chi è decaduto, tra il 16 ottobre 2015 e il 1° luglio 2016, dalla rateazione delle somme dovute a seguito di accertamento per adesione o acquiescenza (art. 13-bis, comma 3, D.L. n. 113/2016, convertito con L. n. 160/2016).
In particolare, il documento di prassi precisa che la richiesta del nuovo piano rateale da parte del contribuente deve essere presentata all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate entro il 20 ottobre 2016.


Indice completo SeacInfo


In arrivo le lettere di esclusione dal Vies: Comunicato stampa

Con Comunicato stampa 3 ottobre 2016, l'Agenzia delle Entrate, a seguito dei controlli sugli elenchi IVA, ha reso noto che sta inviando delle lettere ai soggetti che non hanno presentato gli elenchi INTRASTAT a partire dal primo trimestre 2015 e che risultano inattivi, al fine di esortare gli stessi a dimostrare di essere operativi, pena l'esclusione dal Vies.
In particolare, l'Agenzia ha ricordato che:
  • l'estromissione effettiva della partita IVA si produce trascorsi 60 giorni dal ricevimento della comunicazione; pertanto, in tale lasso di tempo, il contribuente interessato può conservare l'iscrizione presentando all'Agenzia delle Entrate la documentazione relativa alle operazioni intracomunitarie effettuate o adeguati elementi su quelle in corso o da effettuare;
  • l'eventuale esclusione dal Vies non compromette la possibilità di richiedere l'inserimento nella banca dati, direttamente in vi a telematica tramite Fisconline o Entratel o attraverso soggetti incaricati.

Indice completo SeacInfo


Modifica allo studio di settore WG68U

Nella Gazzetta Ufficiale 30 settembre 2016, n. 229, è stato pubblicato il Decreto 26 settembre 2016, con il quale è stata approvata una modifica allo studio di settore WG68U - trasporto merci su strada e servizi di trasloco.

Indice completo SeacInfo


Congedo di paternità per i padri autonomi: implementata la procedura telematica

L'INPS, con il Messaggio n. 3980 del 3 ottobre 2016, comunica l'aggiornamento della procedura telematica per l'invio delle domande di maternità con la possibilità di acquisire le domande di congedo di paternità anche per i padri appartenenti alla categoria dei lavoratori autonomi, così come previsto dalla Circolare n. 128 del 15 giugno 2015.
Si ricorda che il padre lavoratore autonomo ha diritto all'indennità fino alla fine del periodo post partum che sarebbe spettata alla madre, qualora si trovi ad essere l'unico genitore per la morte o la grave infermità della madre lavoratrice, in caso di abbandono del figlio da parte della madre ovvero nel caso di affido esclusivo del figlio al padre.


Indice completo SeacInfo


Datore responsabile per la nomina di un preposto straniero al piano di smontaggio del ponteggio

In tema di sicurezza sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito la responsabilità penale del datore di lavoro che nomina quale preposto al pimus (piano di montaggio, uso e smontaggio di un ponteggio) uno straniero non in grado di leggere il documento redatto in lingua italiana.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 41129 del 3 ottobre 2016, ha sottolineato che la condanna del datore è da considerarsi giustificata, in quanto il preposto straniero non risulta in grado di comprendere le indicazioni del piano pimus e di vigilare sulla loro osservanza da parte degli operai.