Regolamento UE sulla privacy: pubblicato sulla G.U. dell'Unione EuropeaÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea 4 maggio 2016, il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in materia di privacy, che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).L'entrata in vigore formale del presente Regolamento è fissata al ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in G.U dell'Unione europea, ossia al 24 maggio 2016. L'applicazione effettiva del Regolamento in tutti i Paesi UE si avrà a partire dal 25 maggio 2018: entro tale data gli Stati membri dovranno recepire le nuove disposizioni nel diritto nazionale. |
Esenzione IMU per orti e terreni incolti: Risposta ad interrogazione parlamentareIn data 4 maggio 2016 la Commissione Finanze della Camera dei deputati, in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha chiarito che l'esenzione IMU di cui all'articolo 1, comma 13, Legge di Stabilità 2016 si applica anche ai terreni incolti e agli orti, nonostante tali immobili non siano propriamente agricoli.Sono definiti terreni agricoli i terreni suscettibili ad essere destinati a tale utilizzo, e non in conseguenza dell'effettivo esercizio su di essi di attività agricole; di conseguenza, anche gli orti ed i terreni sono considerati nel novero dei terreni agricoli. |
Modificazioni ai Modd. 770/2016 Semplificato e Ordinario e alle relative istruzioni per la compilazioneIn data 4 maggio 2016, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Provvedimento contenente le modifiche apportate ai Modd. 770/2016 Semplificato e Ordinario e alle relative istruzioni per la compilazione, approvati con separati Provvedimenti del 15 gennaio 2016, nonché delle relative specifiche tecniche approvate con separati Provvedimenti del 25 marzo 2016. |
Qualifica di dirigente nella grandi spa in presenza di autonomia gestionaleSecondo la Corte di Cassazione nelle grandi società per azioni al lavoratore va riconosciuta la qualifica di dirigente, qualora svolga mansioni che denotano autonomia e discrezionalità, a nulla rilevando la sottoposizione al potere gerarchico di altro dirigente e la mancata disposizione di un budget di spesa.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 8888 del 4 maggio 2016, ha sottolineato che le organizzazioni complesse sono caratterizzate dalla sussistenza di plurimi e crescenti livelli di controllo e responsabilità e ciò che rileva per l'assegnazione della qualifica dirigenziale è che il lavoratore abbia potere decisionale all'interno dell'azienda, come nel caso di chi è preposto alla direzione acquisti. |
Ministero del Lavoro: precisazioni sui controlli delle omesse ritenute contributiveIl Ministero del Lavoro, con la Nota n. 9099 del 3 maggio 2016, ha fornito chiarimenti al proprio personale ispettivo sul reato di omesso versamento delle ritenute contributive.In particolare, il Ministero ha precisato che:
|