Pubblicate le bozze dei nuovi Principi Contabili OIC n. 12, n. 13 e n. 28L'OIC ha pubblicato, sul proprio sito internet, le bozze di aggiornamento di alcuni principi contabili, per recepire le novità introdotte in materia di bilancio dal D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE.I Principi Contabili oggetto di revisione sono i seguenti:
I documenti sono in consultazione fino al 31 agosto 2016. |
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno: codice tributoCon Risoluzione 4 luglio 2016, n. 51, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6869" per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta per gli investimenti nel mezzogiorno, ai sensi dell'art. 1, commi da 98 a 108, della L. n. 208/2015.Tale credito d'imposta spettante per l'acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive ubicate in alcune zone delle regioni del Sud Italia, è utilizzabile in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i canali ENTRATEL e FISCONLINE. |
Immutabilità della contestazione rispettata se le ulteriori violazioni sollevate dal datore servono a precisare l'addebito contestatoIn materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità dell'operato dell'azienda che nella comunicazione del licenziamento per giusta causa ha indicato ulteriori violazioni del contratto collettivo, non contestate in precedenza nella lettera di addebito: qualora, infatti, tali ulteriori infrazioni siano propedeutiche ad una "lettura più articolata" del fatto, ma non ne aggiungano altri e diversi, il principio dell'immutabilità della contestazione non risulta violato.Nel caso della Sentenza n. 13580 del 4 luglio 2016, i giudici del Palazzaccio hanno poi dichiarato illegittimo il licenziamento, in quanto la misura espulsiva risultava sproporzionata rispetto al fatto commesso e contestato, pur essendo stati violati gli obblighi di fedeltà e diligenza da parte del lavoratore, ma hanno corretto la Corte Territoriale per quanto riguarda il principio dell'immutabilità della contestazione sopra esposto. |
Il ristoro per danno emergente da demansionamento non è soggetto a imponibilità previdenzialeCon la Sentenza n. 13578 del 4 luglio 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'imponibilità previdenziale delle somme erogate al lavoratore a seguito di un comprovato demansionamento.In particolare la Suprema Corte ha sentenziato che nel caso prospettato le somme erogate erano a copertura del danno emergente e non del lucro cessante: solo in quest'ultimo caso si sarebbe parlato di ristoro di future retribuzioni, le quali per loro natura sono previdenzialmente imponibili. |
Non colpevole il coordinatore per l'esecuzione per l'incidente estraneo ad un pericolo grave non segnalatoIn tema di sicurezza sul lavoro non sussistono gli estremi per la condanna del coordinatore per l'esecuzione, qualora l'incidente non sia riconducibile a carenze generali di organizzazione immediatamente percettibili, in quanto lo stesso coordinatore riveste una posizione di garanzia da non confondere con quella del datore di lavoro.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 27165 del 4 luglio 2016, ha precisato che al coordinatore compete un'autonoma funzione di alta vigilanza concernente la generale configurazione delle lavorazioni che comportino rischio interferenziale e non anche il puntuale controllo delle singole attività lavorative, che è assegnato ad altre figure operative. L'unica eccezione è prevista nell'ipotesi di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato ed immediatamente percettibile, per cui egli deve sospendere le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti da parte delle imprese interessate. |
Le indicazioni dell'INPS sul nuovo procedimento di concessione della CIGOL'INPS, nel Messaggio n. 2908 del 1° luglio 2016, alla luce della pubblicazione del decreto che ha definito i criteri per l'approvazione dei programmi di CIGO (DM n. 95442/2016), fornisce indicazioni in merito al nuovo procedimento amministrativo di concessione della CIGO.In particolare, l'Istituto fornisce un supporto indicativo sul contenuto che dovrebbe avere la relazione tecnica dettagliata da rendere come dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, allegando al messaggio nove fac-simile della relazione relativi alle diverse causali previste. |
Autocertificazione dell'esonero dall'assunzione di disabili per gli addetti a lavorazioni pericolose: invio prorogato al 31 luglio 2016Il Ministero del Lavoro, con Nota n. 3879 del 1° luglio 2016, ha reso noto che il termine ultimo per l'invio telematico dell'autocertificazione dell'esonero dall'obbligo, di cui all'art. 3 della Legge n. 68/1999 per gli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille, è prorogato al 31 luglio 2016. |
SOLIMARE: operatività estesa ai datori con più di 5 dipendentiÈ stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale n. 95933 del 23 maggio 2016 (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), che modifica il Decreto interministeriale n. 90401 dell'8 giugno 2015 relativo al Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo - SOLIMARE.In particolare, viene stabilito che il predetto Fondo trova applicazione nei confronti dei datori di lavoro con più di 5 dipendenti (anziché con più di 15). |