Trattamento fiscale da applicare alle attività di servizi relativi a monete virtuali: RisoluzioneCon Risoluzione 2 settembre 2016, n. 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile alle società che svolgono attività di servizi relativi a monete virtuali.In particolare, l'Agenzia ha precisato che:
|
Recesso per giusta causa dell'agente e indennità di preavvisoSecondo la Corte di Cassazione all'agente senza rappresentanza, in caso di recesso per giusta causa dal contratto dovuto al disagio arrecatogli dal datore di lavoro nello svolgimento delle sue attività, spetta l'indennità sostitutiva di preavviso.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 17539 del 2 settembre 2016, ha statuito la sussistenza della giusta causa di recesso, in quanto il datore ha cercato di estromettere l'agente dalla propria rete di vendita non facendogli consegnare il materiale necessario e costringendolo a viaggiare in giro per l'Italia. |
Diffida INPS valida anche se notificata presso la residenza dell'imprenditore separato di fattoCon la Sentenza n. 36388 del 2 settembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità della diffida notificata presso la residenza dell'imprenditore, nel caso in cui sia separato di fatto o in crisi coniugale.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che sia penalmente irrilevante il caso in cui la notifica sia stata recapitata presso la residenza dell'imprenditore, qualora questi sia domiciliato in altro luogo a causa di separazione di fatto o di crisi coniugale: la comunicazione risulta valida a tutti gli effetti giudiziari. |
Cruscotto infortuni consultabile anche da aziende e intermediariL'INAIL, con Circolare n. 31 del 2 settembre 2016, rende noto che l'applicativo denominato "Cruscotto infortuni" reso disponibile sul proprio sito istituzionale a seguito dell'abolizione del registro infortuni, è ora accessibile da parte dei datori di lavoro e dei loro intermediari abilitati, in relazione agli eventi infortunistici dagli stessi denunciati a decorrere dal 23 dicembre 2015.In particolare, il Cruscotto infortuni è disponibile nell'area dei servizi online del sito www.inail.it - macro area del menu "Denuncia d'infortunio e malattia" del portale - tramite l'inserimento delle credenziali già in possesso dei predetti soggetti per l'accesso al servizio della denuncia di infortunio in modalità telematica. Il servizio in questione prevede per l'utente la possibilità di visionare i soli dati infortunistici relativi alla propria azienda o alle ditte di cui gli intermediari hanno la delega. |