Canone RAI in bolletta: Decreto in G.U.È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 giugno 2016, n. 129, il Decreto MISE 13 maggio 2016, n. 94, relativo al canone RAI in bolletta.In particolare, tale decreto è entrato in vigore il primo giorno successivo a quello della sua pubblicazione (domenica 5 giugno) e gli enti coinvolti nella riscossione del canone dovranno rispettare delle scadenze:
|
Comunicazioni anomalie studi di settore triennio 2012-2014: ProvvedimentoCon Provvedimento 1 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2012-2014, le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore.Come previsto dalla Legge di Stabilità 2015, le comunicazioni di anomalia sono pubblicate nel "Cassetto Fiscale" dei contribuenti interessati, consultabile accedendo al sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Tali comunicazioni sono previste per:
fornendo informazioni utili per rimediare agli eventuali errori od omissioni, mediante il ravvedimento operoso. |
Onorario al giornalista secondo la tabella dei compensi minimi dell'OrdineIn tema di retribuzione, la Corte di Cassazione ha statuito che, in assenza di un accordo tra le parti sul corrispettivo, l'onorario al giornalista va riconosciuto in base alla tabella dei compensi minimi dell'Ordine, non esistendo per prestazioni di tale tipo tariffe professionali di riferimento.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 11412 del 1° giugno 2016, ha sottolineato che la tabella dei compensi minimi, in assenza di specifiche disposizioni legislative che attribuiscano all'ordine dei giornalisti il potere di stabilire compensi minimi inderogabili, ha carattere indicativo e non vincolante. |