Home

02/02/2016 - Immobili a destinazione speciale e particolare, aggiornata la procedura DOCFA: Circolare

Immobili a destinazione speciale e particolare, aggiornata la procedura DOCFA: Circolare

Con Circolare 1° febbraio 2016, n. 2, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 in materia di determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare (categorie D ed E).
La rendita catastale di detti immobili, infatti, deve essere determinata tramite stima diretta ed i soggetti interessati possono presentare, per gli immobili già accatastati, gli atti di aggiornamento per rideterminare la rendita secondo i nuovi criteri, utilizzando la procedura DOCFA che a tale fine è stata adeguata dall'Agenzia delle Entrate.
La Circolare n. 2/2016 chiarisce inoltre che la procedura Docfa 4.00.3 può essere utilizzata da subito per le variazioni relative agli immobili già censiti. Se l'aggiornamento è richiesto entro il 15 giugno 2016, gli effetti della variazione catastale sono anticipati al 1° gennaio 2016 e pertanto l' IMU dovuta potrà essere determinata utilizzando la nuova stima (con esclusione del valore dei cd. "imbullonati").


Indice completo SeacInfo


Artigiani e commercianti: aliquote IVS 2016

Con Circolare 29 gennaio 2016, n. 15, l'INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione per il 2016 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali.
Nello specifico, si prevede che:
  • le aliquote per il finanziamento delle gestioni pensionistiche per il 2016 sono pari al 23,10% per gli artigiani e al 23,19% per i commercianti;
  • per i coadiuvanti e coadiutori di età non superiore a 21 anni, continuano ad applicarsi le agevolazioni stabilite dall'art. 1, comma 2, Legge n. 233/1990. Per tali soggetti le aliquote risultano quindi pari al 20,10% (artigiani) e 20,19% (commercianti);
  • continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all'art. 59, comma 15, Legge n. 449/1997, relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni, già pensionati presso le gestoni dell'Istituto;
  • è dovuto i l contributo per le prestazioni di maternità pari a euro 0,62 mensili.

Sono stati, inoltre, indicati il reddito minimale e massimale di riferimento che sono i medesimi dello scorso anno, a causa del tasso di inflazione negativo, ossia:
  • reddito minimale: euro 15.548,00;
  • reddito massimale: euro 76.872,00 (euro 100.324,00 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995).

Indice completo SeacInfo


Voucher/contributi per mamme lavoratrici: al via le domande

L'INPS, con un Comunicato stampa del 1° febbraio 2016 rende noto che, dal 1° febbraio 2016, è disponibile sul sito dell'INPS la procedura telematica per la presentazione, da parte delle madri lavoratrici, della domanda di accesso ai voucher/contributi utilizzabili, in alternativa al congedo parentale,
  • per il servizio di baby-sitting oppure
  • per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati
.

Indice completo SeacInfo


Avvisi di addebito INPS: 20 giorni per proporre ricorso contro i vizi di forma e notificazione

In merito ai vizi di forma e di notificazione degli avvisi di addebito INPS, la Corte di Cassazione ha statuito che l'eventuale ricorso va proposto entro il termine di 20 giorni (rispetto a quello ordinario di 40 giorni), che decorre dalla richiesta dell'Istituto con raccomandata postale o tramite Pec.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 835/2016, ha sottolineato che, in caso di deposito del ricorso in opposizione all'avviso di addebito al giudice competente del lavoro oltre il suddetto termine, le eccezioni formali sull'atto dell'INPS e sulle modalità della sua notificazione vanno considerate tardive e non possono essere più riproposte.

Indice completo SeacInfo


Decreto flussi 2016: in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2015 (disponibile sul sito www.lavoro.gov.it) che ammette in Italia 17.850 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo.
Le relative domande possono essere
  • compilate, a partire dalle ore 9.00 del 3 febbraio 2016, collegandosi al sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/;
  • inviate a partire dal 7° giorno successivo alla pubblicazione del suddetto DPCM sulla Gazzetta Ufficiale.


Indice completo SeacInfo


Nuove cococo: il Ministero fornisce le indicazioni operative al personale ispettivo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 3 del 1° febbraio 2016, fornisce le indicazioni operative, al proprio personale ispettivo, in relazione alle nuove collaborazioni coordinate e continuative disciplinate dal D.Lgs n. 81/2015 con particolare attenzione:
  • alla previsione, contenuta nell'art. 2 del decreto in oggetto, dell'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato nell'ipotesi di rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e continuative, le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (c.d. etero-organizzazione);
  • alla procedura di stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto e di persone titolari di partita IVA, prevista dall'art. 54 del decreto sopra citato, con conseguente estinzione degli illeciti amministrativi, contri butivi e fiscali connessi all'erronea qualificazione del rapporto di lavoro, fatti salvi gli illeciti accertati a seguito di accessi ispettivi effettuati in data antecedente all'assunzione.