Trasmissione telematica delle dichiarazioni IMU - TASI per il 2016Con Comunicato stampa 5 ottobre 2016, il MEF ha precisato che l'invio telematico delle dichiarazioni IMU-TASI Enti commerciali e Persone fisiche relative al 2016 non sostituirà l'attuale modalità di presentazione del modello cartaceo ma sarà un'ulteriore opzione per il contribuente.Si ricorda che tale dichiarazione (relativa all'annualità 2016) va inviata entro il 30 giugno 2017; il relativo modulo di controllo sarà rilasciato il 17 ottobre. |
Controlli a distanza: non si può licenziare il dipendente solo con le prove raccolte dal GPS dell'auto aziendaleIn materia di controlli a distanza, la Corte di Cassazione interviene nel merito di un licenziamento operato da un'azienda di vigilanza nei confronti di un suo dipendente che aveva comunicato controlli in aziende mai avvenuti nella realtà: le prove raccolte verificando il GPS dell'auto aziendale, installato per motivi di sicurezza, indicavano che in realtà il lavoratore negli orari indicati non si trovava presso l'azienda che avrebbe dovuto controllare.Con la Sentenza n. 19922 pubblicata il 5 ottobre 2016, i giudici della Corte Suprema hanno dichiarato illegittimo il licenziamento, poiché le informazioni raccolte con il GPS non possono rientrare nei cd. "controlli difensivi" in quanto il comportamento del lavoratore non minacciava il patrimonio e l'immagine dell'azienda, che eventualmente derivava dalla non corretta esecuzione degli obblighi contrattuali, ma non essendo poste in atto dallo stesso condotte quali appro priazione di beni aziendali, furti o altri atti illeciti, la verifica dei dati del GPS non può essere elemento fondante il licenziamento del lavoratore. |
Domande CIGO in scadenza dal 1° al 3 ottobre 2016: invio differito al 6 ottobre per problemi tecniciL'INPS, con il Messaggio n. 4022 diffuso nella serata del 5 ottobre 2016, rende noto che, dal 1° al 3 ottobre scorsi, si sono riscontrati problemi tecnici che hanno di fatto impedito l'invio delle domande di CIGO e, conseguentemente, il rilascio del relativo Ticket Uniemens.Pertanto, l'Istituto comunica il differimento dei termini per la presentazione delle domande in scadenza nel periodo sopra indicato (dal 1° al 3 ottobre 2016), che sono prorogati ad oggi 6 ottobre 2016. |
Settore navigazione e pesca marittima: integrazione dei servizi nei sistemi istituzionali dell'INAILL'INAIL, con la Circolare n. 35 del 4 ottobre 2016, rende noto che per realizzare la completa integrazione dell'assicurazione del settore della navigazione e pesca marittima con le altre gestioni affidate all'INAIL, il relativo archivio è stato ricondotto nell'archivio istituzionale generale dell'Istituto. L'INAIL comunica inoltre di aver creato nuovi servizi telematici dedicati al settore marittimo, tra i quali si segnalano "Denuncia di iscrizione ditta"; Denuncia di variazione", "Denunce di cessazione e di armo/disarmo" "Denuncia/ Comunicazione di infortunio"; "Pagamenti con F24" ecc.Con l'ultimazione delle predette operazioni di integrazioni, l'INAIL rende altresì noto che dal 3 ottobre 2016 tutti i servizi sono disponibili nel sito istituzionale ad eccezione del servizio on-line "Denuncia di infortunio", operativo dal 10 ottobre 2016. Preme infine evidenziare che per consentire la migrazione dei servizi del settore navigaz ione, sul portale dell'Istituto, viene comunicata l'interruzione dei servizi on-line, compresi quelli in cooperazione applicativa, dalle 17.00 di venerdì 7 ottobre alle 9.00 di lunedì 10 ottobre 2016. |
Socio/lavoratore: se il licenziamento è illegittimo, risulta illegittima anche l'esclusione da socioCon la Sentenza n. 19918 del 5 ottobre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito al rapporto societario, nel caso di licenziamento illegittimo del socio/lavoratore di società cooperativa.In particolare la Suprema Corte ha stabilito che qualora risulti illegittimo il licenziamento, deve essere considerata illegittima anche l'estromissione del lavoratore dalla sua carica di socio: l'esclusione era stata infatti motivata dal licenziamento, causa poi dimostratasi insussistente. |
Rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazioneIl Ministero dell'Interno, con la Circolare n. 40579 del 3 ottobre 2016, ha fornito chiarimenti sulla corretta applicazione dell'articolo 22, comma 11, del D.Lgs n. 286/1998 (TU immigrazione), che disciplina il rinnovo del permesso di soggiorno per gli stranieri in attesa di occupazione.In particolare, il Ministero ha chiarito che:
|
Demansionamento per diminuzione del lavoro per qualità e quantitàLa Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una dipendente di un'azienda operante nel settore elettrico, statuendo la sussistenza del demansionamento sulla base della testimonianza di un lavoratore, da cui è emerso che alcune assunzioni hanno ridotto il suo lavoro per qualità e quantità.Con la Sentenza n. 19784 del 4 ottobre 2016 si sottolinea che i compiti affidati alla lavoratrice si sono ridotti a seguito delle nuove assunzioni e viene rinviata alla Corte d'appello la pronuncia sulla domanda di risarcimento danni avanzata dalla ricorrente. |