L'Agenzia risponde ai dubbi interpretativi posti dai CAF in merito ad alcuni oneri detraibili: CircolareCon Circolare 6 maggio 2016, n. 18, l'Agenzia delle Entrate, a seguito dei quesiti posti dai CAF e da altri operatori, ha fornito chiarimenti in merito alla corretta interpretazione della disciplina di alcuni oneri detraibili.In particolare, con la Circolare in esame sono state fornite precisazioni relativamente ai seguenti ambiti:
|
Nuove percentuali di compensazione IVA per il settore agricolo: Circolare delle EntrateCon Circolare 6 maggio 2016, n. 19, l'Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti in merito alle nuove aliquote di compensazione IVA, in vigore dal 1° gennaio 2016, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (art. 1, comma 908) ed emanate con Decreto ministeriale 26 gennaio 2016.In particolare, il documento di prassi precisa che:
|
Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale: decreto di adeguamento al D.Lgs n. 148/2015Con Decreto interministeriale n. 95269 del 7 aprile 2016, del quale si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono stati recepiti gli accordi sindacali per l'adeguamento del Fondo speciale per il sostegno del reddito e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo, di cui all'art. 1-ter del DL n. 249/2004, alle disposizioni di cui agli artt. 26 e 40 del D.Lgs n. 148/2015.Il Fondo costituisce una gestione dell'INPS ed assume la nuova denominazione di Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. |
Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo per i lavoratori in somministrazione: pronto il decretoIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha reso noto che, con il Decreto interministeriale n. 95074 del 25 marzo 2016, è stato istituito il Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo per i lavoratori in somministrazione ai sensi dell'art. 27 del D.Lgs n. 148/2015. Si attende ora la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.Il Fondo garantisce ai lavoratori del settore una tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa dell'impresa utilizzatrice, nonché una tutela in caso di cessazione del rapporto di lavoro. |
Licenziato il dipendente per fruizione parziale ed impropria dei permessi per assistenza disabiliIn tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che usufruisce dei permessi previsti dalla Legge n. 104/92, prestando una parziale assistenza al parente disabile, in quanto impegnato a svolgere altre attività.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016, ha precisato che il recesso datoriale risulta giustificato, dal momento che la condotta del lavoratore integra un abuso di diritto con violazione dei doveri di correttezza e buona fede sia nei confronti del datore che dell'ente assicurativo. |
Voucher per mamme lavoratrici: nuova procedura telematicaL'INPS, con la Circolare n. 75 del 6 maggio 2016, rende noto che:
L'Istituto, inoltre, illustra alle madri lavoratrici la procedura per ottenere il bonus, gestirlo e restituirlo in caso di mancato utilizzo. |
Proroga del trattamento CIGS: definiti i criteri per l'accessoCon il Decreto n. 95075 del 25 marzo 2016, i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Economia e delle Finanze hanno definito i criteri per l'accesso ad un ulteriore periodo di CIGS da riconoscere nell'ipotesi in cui, al concludersi di un programma di crisi aziendale, l'impresa cessi l'attività produttiva e proponga concrete prospettive di rapida cessione dell'azienda stessa e il conseguente riassorbimento del personale interessato. |