Home

08/08/2016 - Canone RAI, pronto il modello per la richiesta di rimborso: Provvedimento

Canone RAI, pronto il modello per la richiesta di rimborso: Provvedimento

Con Provvedimento 2 agosto 2016 l'Agenzia delle Entrate ha approvato modello e istruzioni per la richiesta di rimborso del canone di abbonamento alla tv indebitamente pagato attraverso l'addebito sulle fatture di energia elettrica.
I contribuenti possono inviare da subito l'istanza con raccomandata allo Sportello Abbonamenti TV dell'Agenzia delle Entrate, o in modalità telematica, attraverso l'applicazione web disponibile a partire dal 15 settembre 2016 sul sito dell'Agenzia delle Entrate.


Indice completo SeacInfo


Trattamento fiscale delle partecipazioni ricevute da una holding UE a seguito di fusione: Risoluzione

Con Risoluzione 5 agosto 2016, n. 69, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle disposizioni contenute nell'art. 166-bis, TUIR, relative alle modalità di attribuzione del valore fiscale alle attività e passività di una società dell'UE che confluiscono nel patrimonio di una società italiana a seguito di una fusione per incorporazione.
In particolare, l'Agenzia, tra i chiarimenti forniti, ha precisato che la società italiana che incorpora una holding dell'UE, deve, ai sensi del sopracitato art. 166-bis, considerare con riferimento alle partecipazioni ricevute il valore normale.


Indice completo SeacInfo


L'alloggio pagato dal ddl durante il trasferimento è soggetto a contribuzione

Con la Sentenza n. 15430 del 26 luglio 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'assoggettamento previdenziale dell'alloggio pagato dal datore di lavoro, nel caso in cui il lavoratore sia trasferito a nuova sede di lavoro.
Nel caso specifico si tratta di un alloggio per il quale l'impresa sosteneva le spese di affitto per aver trasferito il proprio dipendente giornalista come corrispondente a New York: detto alloggio è stato riconosciuto dalla Suprema Corte come retribuzione e quindi imponibile previdenziale.
La vicinanza dell'alloggio al luogo di lavoro, ha sostenuto la Corte, oltre ad aumentare la produttività per l'impresa (ragione addotta dal ddl per non riconoscere l'affitto come retribuzione), garantiva un maggior recupero psicofisico al giornalista arrecandogli vantaggio, fattore che ha fatto scattare il riconoscimento della natura retributiva.