Donazione e distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici per limitare gli sprechiÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 30 agosto 2016, n. 202, la Legge 19 agosto 2016, n. 166, in merito alla donazione e alla distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi.In particolare, risultano rilevanti ai fini fiscali gli artt. 16 e 17 collocati all'interno del Capo III "Ulteriori misure per favorire la cessione gratuita di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarietà sociale". Fra l'altro tali articoli dispongono:
|
Beni ai soci: in arrivo un'altra Circolare dell'Agenzia delle Entrate per risolvere quesiti applicativiCon Comunicato Stampa 7 settembre 2016, l'Agenzia delle Entrate, a seguito della richiesta di proroga per l'assegnazione agevolata dei beni ai soci da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha precisato di aver già fornito (4 mesi prima della scadenza) chiarimenti interpretativi in materia con la Circolare 1° giugno 2016, n. 26.L'Agenzia ha, inoltre, annunciato l'imminente pubblicazione di un'altra circolare in cui saranno date le risposte ad ulteriori dubbi interpretativi emersi. |
Proroga dell'indennità di mobilità in deroga per i lavoratori che hanno beneficiato del trattamento CIGSL'INPS, con il Messaggio n. 3561 del 6 settembre 2016, rende noto che, per l'anno 2016, è prorogato l'accesso al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che hanno beneficiato del trattamento di CIGS. Più precisamente, i beneficiari della proroga in esame sono i lavoratori che, prima del licenziamento, hanno beneficiato del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all'art. 4, comma 21, della Legge n. 608/1996.Per tali lavoratori non si dovrà tener conto del requisito massimo di tre anni di concessione della mobilità in deroga. La misura dell'indennità di mobilità, da corrispondere dal 1° gennaio 2016, sarà ridotta del 40% ai sensi dell'art. 4 del DI n. 1600068 del 3 agosto 2016. L'INPS dovrà controllare i flussi di spesa relativi all'erogazione delle prestazioni e dovrà darne riscontro al Ministero del Lavoro. |
Licenziato per i rapporti economici personali con i clienti dell'aziendaIn tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente (nel caso di specie un preposto all'agenzia bancaria) che, approfittando della sua posizione lavorativa, intrattiene rapporti economici con i clienti dell'azienda ricavandone vantaggi personali, con conseguente compromissione dell'indipendenza, dell'imparzialità e della correttezza nell'esercizio delle sue funzioni.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 17708 del 7 settembre 2016, ha chiarito che la sanzione espulsiva risulta giustificata, in quanto la condotta del lavoratore ha leso irrimediabilmente il rapporto fiduciario con il datore, a nulla rilevando l'entità dell'eventuale danno economico sofferto dall'azienda. |
Non è co.co.co. se svolge l'ordinaria attività dell'impresaCon la Sentenza n. 17711 depositata il 7 settembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità di un rapporto di collaborazione a progetto qualora sia inserito nella normale attività d'impresa.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che il "progetto" non può aver per oggetto l'ordinaria attività d'impresa, ma dev'essere caratterizzato da "specificità" differenziandosi da essa: in mancanza la Cassazione ha ricondotto quindi il rapporto di lavoro alla subordinazione. |