Home

10/02/2016 - Campione d'Italia: riduzione forfetaria

Campione d'Italia: riduzione forfetaria

Con Provvedimento 9 febbraio 2016 l'Agenzia delle Entrate ha stabilito, ai sensi dell'art. 188-bis, TUIR, la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d'Italia.
In particolare, per il periodo d'imposta 2015 l'agevolazione è determinata nella misura del 42,08% e riguarda i redditi prodotti in franchi svizzeri nel territorio del comune per un importo complessivo non superiore a 200.000 franchi.

Credito d'imposta digitalizzazione imprese alberghiere: prorogati i termini per l'invio delle domande

Recentemente, il Ministero dei beni culturali ha pubblicato nuovamente sul proprio sito internet il calendario "aggiornato" per l'invio delle domande per usufruire del credito d'imposta a favore degli esercizi ricettivi nonché delle agenzie di viaggio e tour operator per le spese di "digitalizzazione turistica", sostenute nel 2015.
In particolare, il Ministero ha comunicato che:
  • solamente per i soggetti non ancora registrati sul Portale dei procedimenti, è possibile effettuare la registrazione dalle ore 10:00 dell'11 febbraio 2016 fino alle ore 16:00 del 24 febbraio 2016; per gli altri soggetti vale, infatti, la registrazione già ottenuta;
  • la compilazione dell'istanza e della relativa attestazione di effettività delle spese, va effettuata dalle ore 10.00 dell'11 febbraio 2016 (anziché dell'8 febbraio 2016) fino alle ore 16.00 del 24 febbraio 2016 (anzich é del 22 febbraio 2016);
  • l'invio dell'istanza definitivo (c.d. Click day) andrà effettuato dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2016 (anziché del 23 febbraio 2016) alle ore 16:00 del 26 febbraio 2016.

Infine si rammenta che sul predetto sito Internet sono presenti una serie di risposte ai quesiti più frequenti (FAQ) relativi al credito d'imposta in esame nonché l'elenco delle domande ammesse relativamente alle spese 2014.

Retribuzioni convenzionali 2016: indicazioni INPS per la regolarizzazione contributiva

L'INPS, con la Circolare n. 23 del 9 febbraio 2016, ricorda che con il DM 25 gennaio 2016 (G.U. n. 24/2016) sono state determinate le retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all'estero in Paesi non legati all'Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale.
Le aziende che per il mese di gennaio 2016 hanno applicato valori difformi rispetto a quelli contenuti nel predetto Decreto possono regolarizzare la situazione contributiva, senza aggravio di oneri aggiuntivi, entro il 16 maggio 2016.