Pronto il modello per comunicare l'esonero dal pagamento del canone RAI in virtù di convenzioni internazionali: ProvvedimentoCon Provvedimento 4 maggio 2016, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per effetto di convenzioni internazionali nonché le relative istruzioni.In particolare, la dichiarazione in esame è rivolta ai soggetti esonerati dal pagamento del canone RAI in virtù di convenzioni internazionali, ossia:
La presentazione della dichiarazione in oggetto:
L'Agenzia ha, inoltre, segnalato che la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata anche per comunicare il venir meno delle condizioni di esonero. |
Codice tributo per fruire delle agevolazioni riservate alle microimprese della ZFU Emilia: RisoluzioneCon Risoluzione 4 maggio 2016, n. 35, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni a favore delle microimprese localizzate nella zona franca dei territori dell'Emilia colpiti dall'alluvione del 17 gennaio 2014 e nei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.In particolare, per consentire l'utilizzo in compensazione dei benefici fiscali in esame, seguendo le modalità e i termini di fruizione dettati dall'Agenzia con Provvedimento 29 aprile 2016 (vedi Seacinfo 3 maggio 2016), è stato istituito il codice tributo "Z146" denominato "ZFU EMILIA - Agevolazioni microimprese per riduzione versamenti - art. 12 - D.L. n. 78/2015". |
CIGS: la distinzione tra attività "di struttura" e "produttive" non può costituire il criterio di scelta per la rotazioneLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 9232 del 6 maggio 2016, è intervenuta nel merito dei criteri di scelta adottati da un'azienda per l'individuazione dei lavoratori interessati alla rotazione della cassa integrazione straordinaria.Nel particolare, i giudici della Corte Suprema hanno ritenuto illegittimo un criterio che si basi sulla "rotazione con cadenza mensile per le posizioni produttive ritenute fungibili e con cadenza bimestrale per quelle di struttura ritenute fungibili". Tale criterio, secondo la Corte, non è sufficiente ad individuare i soggetti da coinvolgere nella cassa integrazione, in quanto risulta troppo vago e può costituire al più un generico indirizzo di scelta, ma non un criterio con il quale individuare i lavoratori. |
Attività di vigilanza e procedimento ispettivo: istruzioni operative dell'INPSL'INPS, con la Circolare n. 76 del 9 maggio 2016, illustra, in vista della piena operatività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, le istruzioni operative sull'attività di vigilanza e sul procedimento ispettivo.L'intento dell'Istituto è quello di garantire uniformità di comportamento e trasparenza, sia all'interno che all'esterno dell'INPS, a tutela dei lavoratori, della leale concorrenza tra imprese e del mercato. |
Demansionamento: il danno al lavoratore non è automatico, ma va provatoIn materia di demansionamento, la Corte di Cassazione ha precisato che l'insorgenza di un danno per il lavoratore non è automatica in conseguenza dell'assegnazione a mansioni inferiori da parte del datore di lavoro.Nella Sentenza n. 9228 del 6 maggio 2016, i giudici di Cassazione hanno affermato che, pur considerando l'astratta potenzialità lesiva dell'assegnazione a mansioni di livello inferiore, il danno non è immancabilmente ravvisabile solo in ragione della potenzialità lesiva dell'atto illegittimo del demansionamento, ma va provato dal lavoratore ricorrente. |
Gratuità della prestazione: scritture obbligatorie anche per il fratello dell'imprenditoreCon la Sentenza n. 9195 del 6 maggio 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla necessità delle scritture obbligatorie anche in caso di imprenditore che impiega a titolo gratuito il fratello nella propria attività aziendale.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che va comminata, comunque, la sanzione per lavoro nero anche in presenza dello stretto legame familiare, nonché della dichiarazione spontanea del lavoratore di aver fornito la propria prestazione a titolo gratuito. |
Indennità ASpI ai lavoratori sospesi: sbloccate le domandeL'INPS, nel Messaggio n. 2050 del 9 maggio 2016, comunica che sono state sbloccate le domande di ASpI per i lavoratori sospesi per crisi nell'anno 2015. Tale prestazione, abrogata dal 24 settembre 2015 (data di entrata in vigore del D.Lgs n. 148/2015) è concessa per gli eventi di sospensione iniziati entro il 23 settembre 2015 e in presenza di domande inviate entro il 12 ottobre 2015 (Ministero del Lavoro, Circolare n. 27/2015).L'INPS chiede alle proprie sedi territoriali una celere definizione delle domande sbloccate al fine del monitoraggio della spesa. |
Responsabilità di committente e coordinatore per l'incidente sul cantiere temporaneoSecondo la Corte di Cassazione non può essere esclusa la responsabilità penale di committente e coordinatore della sicurezza per l'incidente mortale avvenuto sul cantiere temporaneo, in quanto tale cantiere non può considerarsi concluso nel caso in cui non siano ultimate tutte le attività necessarie al completamento dell'opera.Con la Sentenza n. 19208 del 9 maggio 2016 viene chiarito che non può essere pronunciata sentenza di non luogo a procedere per omicidio colposo, dal momento che, a tutela della massima sicurezza dei lavoratori, la legge non autorizza a ritenere che il cantiere temporaneo o mobile debba considerarsi concluso, con conseguente esaurimento della posizione di garanzia del coordinatore per l'esecuzione e del committente, allorché siano terminate le sole opere edili in senso stretto. |