Home

11/11/2016 - Decreto legge fiscale: approvati gli emendamenti

Decreto legge fiscale: approvati gli emendamenti

Sono stati approvati dalle Commissioni bilancio e finanze della Camera gli emendamenti al Decreto fiscale (D.L. n. 193/2016).
In particolare, le principali novità riguardano:
  • lo spostamento dal 16 giugno al 30 giugno del termine per il versamento delle imposte derivanti da UNICO e IRAP;
  • la possibilità di non uscire dal regime forfetario agevolato per chi supera le soglie di ricavi per importi fino a euro 15.000,00 pagando il 27% sull’eccedenza. Tale facoltà può essere esercitata per ciascun quinquennio per due anni d’imposta non consecutivi;
  • la possibilità di pagare gli F24 in banca o alla posta con saldo superiore a euro 1.000,00;
  • locazioni e cedolare secca: se il soggetto mantiene un comportamento coerente con la volontà di mantenere il regime agevolato, la mancata presenta zione della comunicazione per la proroga del contratto non comporta la revoca dell’opzione esercitata alla registrazione del contratto;
  • la cancellazione dell’obbligo di indicare gli immobili esteri nel quadro RW qualora non vi siano state variazioni sugli stessi nel periodo d’imposta;
  • l’innalzamento (da euro 15.000,00) a euro 30.000,00 della soglia di esonero dalla presentazione di garanzie per la richiesta di rimborso del credito IVA;
  • il nuovo termine fissato al 23 luglio per l’invio da parte del contribuente del 730 precompilato on-line; anche per i CAF potrà valere tale data sempreché abbiano inviato entro il 7 luglio almeno l’80% dei 730.


    Indice completo SeacInfo


Fondi di solidarietà del credito ordinario e del credito cooperativo: domande di assegno straordinario on-line

L’INPS, con il Messaggio n. 4498 del 10 novembre 2016, rende noto che il portale prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà è stato implementato con la nuova funzionalità "Domanda di assegno straordinario"; pertanto, a decorrere dalla data di pubblicazione del messaggio le domande per l’accesso all’assegno straordinario dei Fondi di solidarietà del personale del credito ordinario e del credito cooperativo possono essere presentate in modalità telematica tramite l’accesso al sito internet www.inps.
L’INPS comunica inoltre che dal 1° dicembre 2016 le domande dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica.


Indice completo SeacInfo


Legittimo il licenziamento del quadro che si ribella al dirigente

Con la Sentenza n. 22796 del 9 novembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta nel merito della legittimità del licenziamento di un quadro, che ha tenuto comportamenti marcatamente ostili nei confronti di un suo superiore.
Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito come sia legittimo licenziare il quadro che abbia avuto atteggiamenti di palese insubordinazione nei confronti di manager dell’azienda, in quanto detto comportamento va a minare il rapporto fiduciario tra impresa e lavoratore.


Indice completo SeacInfo


INAIL: disponibili nuove funzionalità on line per consultare i certificati medici di infortunio e malattia professionale

L’INAIL, con Comunicato dell’8 novembre 2016 pubblicato sul proprio sito istituzionale, rende nota l’attivazione di due nuove funzionalità on line.
In particolare,
  • Certificati medici di malattia professionale fornisce adesso anche i pdf della segnalazione di malattia professionale su Modello 92bis ex-art. 139 e del referto medico, scaricabili a seguito dell’invio del certificato;
  • il nuovo servizio Ricerca certificati medici, invece, consente il reperimento di un certificato medico di infortunio o di malattia professionale. È a disposizione di tutti i soggetti obbligati all’inoltro delle denunce di infortunio, malattia professionale e silicosi/asbestosi, ovvero dei datori di lavoro e loro delegati e intermediari, nonché degli uffici nazionali e zonali dei Patronati e dei lavoratori registrati come cittadini con credenziali dispositive.