Home

12/01/2016 - Detrazione IVA per l'acquisto di unità immobiliari residenziali: Legge di Stabilità 2016

Detrazione IVA per l'acquisto di unità immobiliari residenziali: Legge di Stabilità 2016

L'art. 1, comma 56, Legge di Stabilità 2016, ha introdotto un'agevolazione consistente nella possibilità di detrarre dall'IRPEF lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, il 50% dell'IVA relativa all'acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A/B, cedute da imprese costruttrici.
In particolare, la detrazione:
  • spetta per gli acquisti effettuati entro il 31.12.2016;
  • va ripartita in 10 quote annuali.

Riduzione TASI immobili locati a canone concordato: Legge di Stabilità 2016

La Legge di Stabilità 2016, art. 1, comma 54, ha introdotto, ai fini TASI, una riduzione dell'imposta dovuta per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge n. 431/98.
In particolare, al comma 678, Legge n. 147/2013 (c.d. Legge di Stabilità 2014) è aggiunto un nuovo periodo in base al quale "per gli immobili locati a canone concordato . l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune . è ridotta al 75 per cento".

Niente indennità risarcitoria se il lavoratore non esercita l'opzione entro 30 giorni

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione, con Sentenza n. 203 dell'11 gennaio 2016, ha affermato che il termine di 30 giorni ex articolo 18 della Legge n. 300/1970, entro il quale il lavoratore deve esercitare l'opzione tra la reintegra e l'indennità sostitutiva di quindici mensilità, decorre dal momento in cui il lavoratore sia venuto a conoscenza della sentenza del giudice, in quanto sono ammesse forme equipollenti alla comunicazione formale della sentenza di reintegra.
Di conseguenza, afferma la Corte "ai fini del decorso del termine di decadenza di cui all'art. 18, co. 5 stat.lav. per il pagamento dell'indennità sostitutiva alla reintegra, assume rilevanza la conoscenza - effettiva e completa - da parte del lavoratore della sentenza di declaratoria di illegittimità del licenziamento, a prescindere dalla comunicazione di avvenuto deposito della stessa da parte della cancelleria".

Dimissioni e risoluzione consensuale: nuovo modulo per la comunicazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'11 gennaio 2015 il Decreto 15 dicembre 2015, con il quale il Ministero del Lavoro definisce i contenuti del nuovo modulo per la comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, nonché dell'eventuale revoca.
Il nuovo modulo, allegato al suddetto decreto, è disponibile per i lavoratori ed i soggetti abilitati nel sito www.lavoro.gov.it.

Sicurezza sul lavoro: la formazione svolta prima dell'assunzione non comporta irregolarità

La Direzione generale dell'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, nella Nota n. 135 dell'8 gennaio 2016, fornisce chiarimenti in merito alla formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza del lavoro (art. 37 del D.Lgs n. 81/2008) erogata in data anteriore all'assunzione.
Il Ministero chiarisce al riguardo che tale evenienza non costituisce, da sola, elemento oggettivo di riscontro di una prestazione di lavoro irregolare e, pertanto, non è irrogabile la maxi-sanzione per lavoro nero.